Grotte di Castellana: un labirinto di stalattiti e stalagmiti in Puglia

grotte di catellana: un labirinto di stalattiti e stalagmiti in puglia

Avete mai sognato di esplorare un mondo sotterraneo, nascosto da milioni di anni? Le Grotte di Castellana vi trasporteranno in un labirinto di stalattiti e stalagmiti dalle forme più bizzarre, dove regnano silenzio e meraviglia. Non perdete l’opportunità di scoprire questo tesoro nascosto nel cuore della Puglia. Si trovano a 40 km da Bari, nel comune di Castellana Grotte. Collocate in una posizione strategica, alle porte della Valle d’Itria, sono facilmente raggiungibili e vicine a borghi famosi come Alberobello, Polignano a Mare e Cisternino.

Un labirinto di stalattiti e stalagmiti

Furono scoperte ufficialmente nel 1938, grazie allo speleologo Franco Anelli. Si tratta di un complesso di cavità sotterranee di origine carsica, formatesi nel corso di milioni di anni. Come? Attraverso un processo geologico, detto carsismo. Grazie all’acqua piovana, che penetra nel terreno calcareo, la roccia inizia a dissolversi formando delle cavità sotterranee. Con il passare del tempo, queste grotte si sono ingrandite, dando vita ad una moltitudine di gallerie, oggi percorribili per ben 3 km.

Raggiungono una lunghezza di 3348 metri e una profondità massima di 122 metri dalla superficie. La temperatura degli ambienti interni si aggira attorno ai 16,5°C. Per quanto riguarda la formazione di stalattiti e stalagmiti, esse sono il risultato della precipitazione di acqua, contenente carbonato di calcio, che gocciola dal soffitto. In tal modo si originano forme disparate e suggestive. Tale processo è così lento, che può durare migliaia di anni.

Perché visitare le Grotte di Catellana?

Le Grotte di Castellana rappresentano indubbiamente un paradiso naturale, che non si può non visitare almeno una volta nella vita. Negli anni sono diventate un’attrazione turistica a tutti gli effetti, presentando percorsi di ogni genere. Che voi siate giovani esploratori, adulti, gruppi scolastici o famiglie con bambini, non rimarrete delusi! È possibile scegliere l’itinerario più adatto a voi: dal percorso completo di 3 km a quello parziale di 1km; dallo spettacolo dell’inferno dantesco al tour emozionale per coppie e innamorati. Inoltre, una volta acquistato il biglietto sul sito ufficiale, le Grotte di Castellana offrono la possibilità di un tour guidato in diverse lingue: italiano, inglese, tedesco e francese.

Alle grotte e alle voragini sono stati dati nomi mitologici e fantastici. Una volta entrati potrete ammirare la “grave”, che segna l’ingresso naturale alle grotte con un’enorme voragine, profonda 60 metri ed è la grotta principale. Poi si passa per una serie di altre grotte come la Caverna della Civetta, la Caverna del Precipizio e il Piccolo Paradiso, fino poi ad arrivare alla Caverna Bianca. Quest’ultima è una delle più apprezzate, grazie alle sue pareti scintillanti e alle stalattiti eccentriche, dalle forme evocative. È possibile poter immortalare questo labirinto di stalattiti e stalagmiti? La risposta è “sì”.

È possibile fare foto, ma sempre con i dovuti accorgimenti e nel rispetto di questi lunghi naturali. Si consiglia di indossare scarpe comode e portare con sé una felpa, poiché all’interno la temperatura è fresca.

La fauna cavernicola nelle Grotte di Castellana

Molti potrebbero aspettarsi che, a causa delle caratteristiche morfologiche di queste grotte, la fauna non sia particolarmente ricca: in realtà, come in molte altre grotte, non mancano i pipistrelli, presenti in ben cinque specie differenti. Ma non spaventatevi! In genere sono intimoriti dai visitatori, quindi si mostreranno sporadicamente. Inoltre, le ricerche condotte all’interno delle grotte di Castellana hanno portato alla scoperta di nuove specie endemiche, come alcuni tipi di crostacei, lo pseudoscorpione (Hadoblothrus gigas), il coleottero stafilinide (Tychobythinus anellii) e il coleottero carabide.

Fonte immagini: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Viaggio a Marsiglia: 5 tappe da non perdere
Viaggio a Marsiglia

Stai programmando di visitare il sud della Francia e non sai quale città esplorare? Tra Nizza, Monaco, Cannes e Cassis Scopri di più

Chiese da visitare a Vienna, le 4 da non perdere
Chiese da visitare a Vienna

Vienna è una di quelle città frutto di una combinazione perfetta: da un lato, un'estetica storica, antica e più tradizionale; Scopri di più

Le migliori guide da viaggio del 2023, una top 7
le migliori guida da viaggio del 2023

Nonostante sappiamo benissimo che sul web è facile trovare di tutto e creare degli itinerari di viaggio fai-da-te, non si Scopri di più

Come pianificare un viaggio low cost: consigli e trucchi
Come pianificare un viaggio low cost: consigli e trucchi

La primavera è ormai arrivata e il timore di dover organizzare una vacanza, estiva o non, potrebbe assillarci già da Scopri di più

Luoghi di Harry Potter: 3 iconici
Luoghi di Harry Potter: 3 iconici

Chiunque sia un vero appassionato dalla saga del piccolo mago dai poteri magici, è da sempre anche affascinato dall’idea di Scopri di più

Lituano essenziale per viaggiare: vocaboli e frasario di base
Lituano essenziale per viaggiare: vocaboli e frasario di base

Impariamo l'essenziale del lituano per viaggiare con questa guida per turisti; ricca di frasi chiave, consigli di pronuncia e vocaboli Scopri di più

A proposito di Giorgia Marcone

Vedi tutti gli articoli di Giorgia Marcone

Commenta