Grotte marine, le 5 più belle d’Italia

Grotte marine, le 5 più belle d’Italia

Le grotte marine sono luoghi suggestivi e di grande attrazione, creati dalla millenaria azione erosiva del mare sulle coste rocciose. La costa italiana, grazie alla sua conformazione geologica, è ricca di queste meraviglie naturali. Se vuoi scoprire quali sono le 5 più spettacolari, continua a leggere la nostra guida.

Guida rapida alle grotte marine più belle d’Italia

Grotta Come visitarla
Grotta Azzurra Esclusivamente con piccole barche a remi.
Grotta dello Smeraldo Tramite un ascensore dalla strada statale o via mare.
Grotta della Poesia Accessibile via terra per tuffarsi o via mare.
Grotta di Nettuno Via terra tramite la ‘Escala del Cabirol’ o via mare da Alghero.
Grotte del Bue Marino Solo con visite guidate in barca da Cala Gonone.

1. Grotta Azzurra, Capri (Campania)

La Grotta Azzurra è senza dubbio una delle grotte marine più famose al mondo e l’attrazione simbolo dell’isola di Capri. Si tratta di una cavità carsica lunga circa 60 metri, il cui ingresso è alto solo un metro. Per entrare, è necessario stendersi sul fondo di una piccola barca a remi mentre l’esperto barcaiolo si dà lo slancio usando una catena fissata alla roccia. Una volta dentro, lo spettacolo è unico: la luce solare, filtrando da un’apertura sottomarina, illumina l’acqua con un’intensa e magica tonalità di blu elettrico.

2. Grotta dello Smeraldo, Conca dei Marini (Campania)

Questo gioiello della Costiera Amalfitana, scoperta da un pescatore nel 1932, deve il suo nome ai riflessi smeraldo dell’acqua. A differenza di altre grotte, la Grotta dello Smeraldo è parzialmente invasa dal mare e la luce solare, penetrando da una fenditura sottomarina, crea incredibili giochi di colore. Al suo interno, stalattiti e stalagmiti si uniscono in colonne maestose e, dal 1956, il fondale ospita un suggestivo presepe subacqueo in ceramica.

3. Grotta della Poesia, Roca Vecchia (Puglia)

Situata nel cuore del Salento, la Grotta della Poesia è considerata una delle piscine naturali più belle del mondo. Non è una grotta chiusa, ma una dolina carsica a forma circolare il cui tetto è crollato, creando un accesso diretto al mare. La leggenda narra che una bellissima principessa amasse fare il bagno nelle sue acque, ispirando i poeti che si recavano lì per ammirarla e comporre versi: da qui il nome “della Poesia”. Oggi è una meta imperdibile per chi ama i tuffi e il nuoto in un contesto archeologico di grande interesse, come documentato anche dal Ministero della Cultura.

4. Grotta di Nettuno, Alghero (Sardegna)

Una delle più grandi e antiche grotte marine della Sardegna, la Grotta di Nettuno è un capolavoro della natura. Situata alla base dell’imponente promontorio di Capo Caccia, è accessibile in due modi: via mare, con imbarcazioni che partono da Alghero, o via terra, scendendo i 654 gradini della spettacolare Escala del Cabirol (“Scala del Capriolo”), scavata lungo la falesia. L’interno è un susseguirsi di sale maestose, con colonne, stalattiti e un lago salato, il Lago La Marmora.

5. Grotte del Bue Marino, Dorgali (Sardegna)

Queste grotte, tra le più importanti d’Italia, sono una delle maggiori attrazioni del Golfo di Orosei. Il loro nome deriva dalla foca monaca (in sardo “bue marino”), che un tempo le abitava. Le grotte si estendono per circa 20 chilometri e sono formate da due rami principali. Il ramo sud è quello turistico, visitabile con tour guidati in barca. Al suo interno, un percorso illuminato permette di ammirare sale immense, laghetti d’acqua dolce e straordinari giochi di luce creati dai riflessi sull’acqua, che rendono la visita un’esperienza indimenticabile, promossa da enti come il sito ufficiale del turismo italiano.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 30/09/2025

“`

Altri articoli da non perdere
Itinerari enoturistici della Spagna: 5 percorsi imperdibili
5 itinerari enoturistici

Gli itinerari enoturistici in Spagna sono una grossa opportunità per scoprire la cultura del vino locale. Offrono la possibilità di Scopri di più

Dolci calabresi: 3 da provare
Dolci calabresi: 3 da provare

I dolci, si sa, uniscono grandi e piccini e la loro preparazione e consumazione sono sinonimo di gioia e tempo Scopri di più

Piatti tipici di Praga: i 4 da assaggiare e dove
Piatti tipici di Praga: i 4 da assaggiare e dove

Praga, capitale della Repubblica Ceca, è una città tutta da scoprire, non soltanto dal punto di vista artistico e culturale, Scopri di più

Piatti tipici nepalesi: 4 da assaggiare
piatti tipici nepalesi

La cucina nepalese è un affascinante mix di sapori e tradizioni che riflette le influenze dei suoi potenti vicini: India, Scopri di più

Le isole delle principesse a Istanbul (Turchia): le 4 da visitare
isole delle principesse

L'arcipelago delle Isole delle Principesse, noto in turco come Adalar, è una catena di nove isole nel Mar di Marmara, Scopri di più

Musei da visitare a Barcellona, i 3 da non perdere
Musei da visitare a Barcellona

Barcellona, capitale della Catalogna, è una delle mete europee più ricche dal punto di vista del patrimonio artistico e storico-culturale. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Raffaella Volante

Vedi tutti gli articoli di Raffaella Volante

Commenta