Il castello di Carini: tra storia e leggenda

il castello di Carini

Il castello di Carini è una fortezza medievale dalla ricca storia e cultura affascinante. Localizzato nella città omonima, in provincia di Palermo, il castello erge su una rupe rocciosa che offre una vista panoramica mozzafiato sulla costa siciliana. Con le sue maestose mura e le sue imponenti torri, il castello di Carini assume un aspetto tormentoso e misterioso, amplificato anche da una terribile tragedia che ha avuto luogo al suo interno: la storia della baronessa di Carini.

Scopriamo insieme la storia e la leggenda del castello di Carini!

Il castello di Carini fu costruito dal primo feudatario normanno, Rodolfo Bonello, come fortezza difensiva grazie alla sua posizione strategica. Nel 1238 fu trasformato in un palazzo residenziale, ospitando la famiglia Abate; successivamente, nel 1397 il re Martino affidò la fortezza al “milès panormitano” Ubertino La Grua. Quest’ultimo decise di unire in matrimonio la sua unica figlia, Ilaria, con il catalano Gilberto Talamanca, dando origine alla dinastia La Grua Talamanca, la quale rimase in possesso del castello fino al 1812.
A partire dalla metà del XV secolo il castello di Carini è stato oggetto di una serie continua di progetti di restauro ed evoluzione architettonica. Oggi, aperto al pubblico, ospita mostre ed eventi culturali, offrendo ai visitatori la possibilità di esplorare il maestoso salone delle feste, esempio dell’architettura quattrocentesca, con il suo soffitto ligneo a cassettoni, un camino impreziosito dallo stemma dei la Grua e ampie finestre che gli conferiscono un aspetto ancora più magico. Affascinanti sono anche le stanze affrescate, tra cui quella raffigurante Penelope e Ulisse.

La leggenda della baronessa di Carini

Il castello di Carini è avvolto da un’aura molto misteriosa, legata ad una famosa leggenda che coinvolse Laura Lanza, la baronessa di Carini. Tutto ebbe inizio con un giovane discendente della dinastia, Vincenzo La Grua-Talamanca, figlio del barone di Carini: egli il 4 dicembre 1563 sposò Laura Lanza di Trabia, una ragazza quattordicenne e figlia di Cesare Lanza, barone di Trabia. Il matrimonio non fu un’esperienza felice per Laura Lanza, che decise di intraprendere una relazione clandestina con Ludovico Vernagallo, cugino del marito e di rango inferiore. Secondo la tradizione, il padre di Laura li sorprese insieme e li uccise. Le famiglie coinvolte mantennero il silenzio sulla tragedia, limitandosi a riportare solo la notizia della morte senza ulteriori spiegazioni. Tuttavia, nella metà dell’Ottocento, lo studioso Salvatore Salamone Marino, grazie ai racconti tramandi dai cantastorie nel corso dei secoli, riuscì a ricostruire la tragedia. Secondo la popolazione, la baronessa, colpita al petto, si toccò la ferita e appoggiandosi al muro lasciò la sua impronta sanguinata. La leggenda continua a circondare il castello di Carini perché si narra che ogni anno, in occasione dell’anniversario del delitto, l’impronta insanguinata della mano di Laura Lanza riappare sul muro, lasciando la traccia di una storia che ancora oggi risulta essere molto misteriosa.

Fonte immagine: Wikipedia Commons

Altri articoli da non perdere
Borghi dell’Emilia-Romagna, i 5 più belli da vedere
Borghi dell'Emilia-Romagna, i 5 più belli da vedere

L’Emilia-Romagna, con i suoi 22 510 km² di superficie, è una regione del Nord Italia che si contraddistingue per i Scopri di più

Le isole delle principesse a Istanbul (Turchia): le 4 da visitare
isole delle principesse

L'Isola delle Principesse, conosciuta anche come "Isole Rosse" e chiamata "Isola dei Principi" dai viaggiatori arabi, è una catena di Scopri di più

Il Museo di Storia Naturale di Londra: cosa non perdere
Il Museo di Storia Naturale di Londra: cosa non perdere

Il Museo di storia naturale di Londra (Natural History Museum, noto anche come NHM) è uno dei più grandi e Scopri di più

Piatti tipici della Norvegia: le 3 prelibatezze tradizionali
Piatti tipici della Norvegia: le 3 prelibatezze tradizionali

I piatti tipici della Norvegia sono considerati una vera e propria arte culinaria del paese. La ricchezza della Norvegia è Scopri di più

Musei da visitare a Dresda, i 3 consigliati
Musei da visitare a Dresda, i 3 consigliati

Dresda è una suggestiva città tedesca in stile barocco interamente attraversata dal fiume Elba. Una città ricca di storia e Scopri di più

Borghi nelle marche: 5 bellissimi da visitare
Borghi nelle marche: 5 bellissimi da visitare

Nonostante la bellezza e la varietà del paesaggio, le Marche sono forse una delle regioni più sottovalutate in Italia, eppure Scopri di più

A proposito di Sofia Ingrasci

Vedi tutti gli articoli di Sofia Ingrasci

Commenta