Il treno del ferro della Mauritania: un viaggio nel Sahara

Il treno del ferro della Mauritania: un viaggio nel Sahara

Esistono molti treni in tutto il mondo, diversi per tratta, modelli, strutture; un’esperienza totalmente fuori dal mondo è viaggiare prendendo il treno del ferro della Mauritania.

La ferrovia Nouadhibou-M’Haoudat è l’unica ferrovia presente in Mauritania che, attiva dal 1963, collega le miniere di minerali ferrosi della parte orientale del paese a quella occidentale che si affaccia sul mare. È chiamato il treno del deserto o del ferro: esso trasporta enormi quantità di ferro e, con i suoi 703 km, costituisce il treno più lungo al mondo.

Il treno del ferro della Mauritania è un gigante di metallo che solca lo sconfinato deserto del Sahara: ogni giorno, infatti, i suoi 300 vagoni trainati da 3 o 4 locomotive a diesel trasportano circa un milione di tonnellate di ferro dalle miniere di Zouérat, nel profondo del Sahara, al porto di Nouadhibou, cittadina sulla costa atlantica nel nord della Mauritania. Qui vengono svuotati nelle cisterne di navi dirette principalmente nelle coste della Francia e della Cina.
È considerato come un mezzo di trasporto estremamente importante per l’economia del paese, perché l’esportazione di ferro è diventata uno degli unici pilastri economici della Mauritania, sempre più povera di risorse. Non essendoci altre linee, il treno del ferro della Mauritania costituisce l’unico treno e mezzo di trasporto del paese, essendo le automobili dei mezzi di trasporto elitario e costoso, che non tutti possono permettersi. Nonostante proprio quest’ultima pratica sia illegale, la polizia decide di ignorare il fenomeno, essendo a conoscenza dell’assenza di altri metodi per spostarsi nel deserto. Non solo viene definito come il treno più lungo del mondo, ma anche come il più pesante e lento: la sua intera tratta dura infatti circa 17 ore

Come prepararsi per un esperienza sul treno del ferro della Mauritania 

Dal 2019 è stato reso possibile l’accesso al treno del Ferro della Mauritania per i turisti, quando possibile infatti. I convogli prevedono tra i due e i tre vagoni passeggeri, mentre il biglietto per ognuno di essi, ammonta a circa 15 euro.
Non ci sono posti a sedere, ma si ha l’opportunità di comunicare con la gente del posto e arricchire la propria esperienza personale e la propria conoscenza della cultura della mauritana. Nonostante la possibilità di viaggiare (più o meno) in modo sicuro nel vagone destinato ai passeggeri, molti amanti dell’avventura preferiscono calarsi nel personaggio, vivere come un locale, appostandosi sui vagoni del ferro, totalmente gratuiti
, come i viaggiatori del deserto.

Essendo l’unico mezzo che collega il paese ed il deserto, di sicuro non è facile sbagliare binario, ma è necessario avere delle accortezze sulla preparazione per questo insolito ma avventuroso viaggio sul treno del ferro della Mauritania. Data l’ostilità del clima, gli sbalzi di temperatura e tempeste di sabbia è necessario fornirsi di un turbante, il tagelmust, copricapo tradizionale degli uomini Tuareg, nomadi del Sahara.
Il copricapo, coprendo anche la faccia e lasciando scoperti gli occhi grazie alla sua trama fitta, riuscirà a proteggere il viso da grandi quantità di sabbia e polvere durante il lungo viaggio. Data la mancata copertura degli occhi sarà inoltre necessario portare una maschera protettiva: diventerà impossibile vedere con la nube di sabbia, polvere e ferro che ci sarà attorno. Bisogna indossare strati di vestiti data la rovente temperatura durante il giorno, che arriva a 40° gradi, per poi coprirsi durante la notte dove le temperature calano drasticamente. I bagagli devono essere sigillati e coperti in buste di plastica nere affinché la sabbia, la polvere ed il ferro non si infilino nelle fessure, ed è necessario armarsi di buste anche per la mancanza di servizi igienici.
Le condizioni igieniche non sono le migliori: per circa 17 ore ci si sdraia o ci si siede su una montagna nera di ferro che sporcherà coloro che decidono di intraprendere il viaggio sul treno del ferro della Mauritania dalla testa ai piedi e che, soprattutto, non è assolutamente salubre da respirare. È importante ricordare che è un’esperienza sicuramente memorabile ma altrettanto pericolosa: non sono pochi i casi di incidenti mortali di viaggiatori particolarmente imprudenti, ed inoltre è necessario ricordare di non scendere per troppo tempo dal treno; le soste infatti durano solo 10 minuti e non c’è alcun avviso di partenza. Scontato da dire, ma è necessario ovviamente provvedersi di molta acqua e cibo secco per il lungo e avventuroso viaggio sul treno del ferro della Mauritania.

Questa avventura è un’esperienza che i più coraggiosi e amanti della cultura di tutto il mondo, specialmente della cultura nomade, devono fare assolutamente, ma con le prendendo le dovute precauzioni e seguendo le avvertenze!

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Il Castello di Miramare, storia e meraviglia di Trieste
Il Castello di Miramare

Il Castello di Miramare, con il suo parco immenso e il suo candore che contrasta con l’azzurro del cielo e Scopri di più

Dipinti da vedere al Museo d’Orsay: i 5 più celebri
Dipinti da vedere al Museo d'Orsay: i 5 più celebri

Il Museo d’Orsay è uno dei musei più celebri di Parigi, localizzato di fronte al Museo del Louvre, in un Scopri di più

Erasmus ad Oviedo: la mia esperienza personale
Erasmus ad Oviedo

Devi partire per l’Erasmus e non sai che meta scegliere? Scopri con noi perché fare l’Erasmus ad Oviedo è la Scopri di più

Cose da sapere sull’Albania, uno sguardo sul Paese delle aquile
Cose da sapere sull'Albania

Prima di organizzare un viaggio nel Paese delle aquile ci sono alcune cose da sapere sull’Albania che possono essere utili Scopri di più

Scozia in auto: 5 itinerari on the road
Scozia in auto

Se stai pianificando un viaggio in Scozia in auto ci sono molti percorsi diversi che puoi intraprendere per conoscere al Scopri di più

Itinerari enoturistici della Spagna: 5 percorsi imperdibili
5 itinerari enoturistici

Gli itinerari enoturistici in Spagna sono una grossa opportunità per scoprire la cultura del vino locale e per la possibilità Scopri di più

A proposito di Linda Polito

Vedi tutti gli articoli di Linda Polito

Commenta