L’isola d’Elba è la più grande isola dell’arcipelago Toscano e una delle mete turistiche più amate in Italia. La sua fama è legata non solo a un paesaggio meraviglioso, ma anche a un notevole patrimonio storico-culturale. L’isola è il cuore del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, un’area protetta che si estende per quasi 17.000 ettari a terra e oltre 56.000 ettari a mare, tutelando un ecosistema di eccezionale valore.
Grazie alla varietà della sua offerta, che spazia da spiagge incantevoli a sentieri per il trekking, l’Elba è una destinazione ideale per le vacanze estive. Le sue spiagge sono famose per la sabbia finissima e un mare cristallino, ma ogni versante dell’isola offre caratteristiche uniche. Sebbene sia difficile fare una selezione, ecco 5 tra i posti più belli da visitare.
Indice dei contenuti
I 5 luoghi imperdibili dell’Isola d’Elba
Località | Ideale per |
---|---|
Portoferraio | Appassionati di storia, cultura e per chi arriva con il traghetto. |
Monte capanne | Amanti del trekking, della natura e dei panorami mozzafiato. |
Capoliveri | Chi cerca un borgo caratteristico, storia mineraria e vita serale. |
Spiaggia di sansone | Amanti dello snorkeling e delle spiagge di ciottoli bianchi. |
Porto azzurro | Chi ama le piazze animate, lo shopping e i porticcioli turistici. |
1. Portoferraio
Portoferraio è il capoluogo dell’isola e il suo principale punto d’accesso. La città è storicamente legata alla lavorazione del ferro, tanto da essere chiamata in passato Fabricia. Qui Napoleone sbarcò nel 1814 per il suo esilio. Il centro storico è dominato da un imponente sistema di fortificazioni medicee: Forte Stella, Forte Falcone e la Torre della Linguella. È possibile visitare anche le due residenze napoleoniche: la Palazzina dei Mulini, nel cuore del centro storico, e la Villa di San Martino, residenza estiva situata nell’entroterra.
2. Monte Capanne
Per gli amanti del trekking, la salita al Monte Capanne (1019 m) è un’esperienza da non perdere. Essendo la vetta più alta dell’isola, offre una vista panoramica spettacolare che, nelle giornate limpide, spazia fino alle isole di Pianosa, Montecristo e alla Corsica. La cima è raggiungibile attraverso numerosi sentieri o tramite una caratteristica cabinovia che parte da Marciana. La zona è ideale anche per il bird watching e per ammirare la rigogliosa macchia mediterranea.
3. Capoliveri
Questo piccolo borgo medievale è una delle mete turistiche più apprezzate dell’isola. Arroccato su una collina alle pendici del Monte Calamita, Capoliveri affascina con i suoi vicoli stretti, le piazze e i negozietti di artigianato. La sua storia è legata all’estrazione del ferro, e oggi è possibile visitare le Miniere di Calamita per un tuffo nel passato industriale dell’Elba. La sera, il centro si anima, offrendo un’atmosfera vivace e suggestiva.
4. Spiaggia di Sansone
Situata lungo la costa nord vicino a Portoferraio, la Spiaggia di Sansone è considerata una delle più belle dell’isola. È famosa per i suoi ciottoli bianchissimi levigati dal mare e per l’acqua incredibilmente trasparente, che assume tonalità che vanno dal turchese al blu intenso. Circondata da alte falesie bianche e da grotte, è un luogo ideale per lo snorkeling e per godersi un paesaggio unico. Si raggiunge con un breve sentiero a piedi.
5. Porto Azzurro
Concludiamo con il vivace comune di Porto Azzurro. Un tempo borgo di pescatori chiamato Portolongone, oggi è una delle località più frequentate dell’isola. Il suo cuore pulsante è la grande Piazza Matteotti, che si affaccia direttamente sul porto turistico. I suoi vicoletti caratteristici, pieni di negozi e ristoranti, sono perfetti per una passeggiata serale. Da non perdere una visita al Forte San Giacomo, che domina il paese, e al vicino Santuario della Madonna di Monserrato, costruito nel XVII secolo.
L’isola d’Elba vi attende con i suoi meravigliosi posti tutti da scoprire!
Fonte immagine: Pixabay
Articolo aggiornato il: 01/10/2025