Qual è la città più popolosa al mondo? La classifica 2025 e il primato di Tokyo

La città più popolosa al mondo

Qual è la città più popolosa al mondo? Anche per il 2025, il primato della città (o meglio, della megalopoli) con il maggior numero di abitanti spetta alla dinamica capitale del Giappone: Tokyo. Fonti autorevoli per i dati demografici, come il sito World Population Review e i report delle Nazioni Unite, continuano a monitorare le stime sulla popolazione umana. Secondo i dati più recenti, la capitale del Paese del Sol Levante può vantare una popolazione stimata di circa 37,1 milioni di abitanti nella sua vasta area metropolitana, confermandosi come un gigante urbano globale.

La classifica delle 10 città più popolose al mondo nel 2025

La top ten delle città più popolose al mondo vede una netta dominanza del continente asiatico. È importante notare che questi dati si riferiscono all’intera area metropolitana, che include la città centrale e le aree urbane circostanti ad essa collegate.

Posizione Città (Nazione) – popolazione stimata 2025
1. Tokyo (Giappone) – 37,1 milioni
2. Delhi (India) – 34,5 milioni
3. Shanghai (Cina) – 29,9 milioni
4. Dhaka (Bangladesh) – 24,3 milioni
5. San Paolo (Brasile) – 23,2 milioni
6. Città del Messico (Messico) – 22,7 milioni
7. Il Cairo (Egitto) – 22,6 milioni
8. Pechino (Cina) – 22,5 milioni
9. Mumbai (India) – 22,1 milioni
10. Osaka (Giappone) – 18,9 milioni

Proiezioni future: la classifica cambierà?

Sebbene Tokyo mantenga il primato, le tendenze demografiche indicano un cambiamento. Secondo le proiezioni dell’ONU, la popolazione di Tokyo è destinata a un lento declino, mentre città in paesi in via di sviluppo, specialmente in India e Africa, sono in rapida crescita. Si prevede che Delhi supererà Tokyo diventando la città più popolosa al mondo entro il 2030. Anche città come Kinshasa (Congo) e Lagos (Nigeria) sono proiettate a entrare nella top 10 nei prossimi decenni.

Le origini di Tokyo: da villaggio Edo a capitale del Giappone

In origine la città, oggi famosa per i suoi servizi all’avanguardia e per il suo benessere diffuso, era un semplice villaggio di pescatori costruito attorno a un castello nel lontano XV secolo. Nel 1603, come riportato da fonti storiche quali Treccani, il piccolo centro, allora chiamato Edo, conobbe una notevole espansione. Ciò avvenne perché gli shogun della dinastia Tokugawa (lo shogun era il grande capo militare, secondo solo all’imperatore) desideravano mantenere uno stretto controllo sui propri vassalli, i daimyo. Gli shogun decisero quindi di stabilire la loro residenza a Edo, trasformandola di fatto nel centro del potere del paese.

L’evoluzione di Tokyo nell’Età Meiji e il boom post-bellico

Lo spostamento formale della capitale da Kyoto a Tokyo (il cui nome significa “capitale dell’est”) avvenne solo nel 1868, con la fine dello shogunato e l’inizio delle nuove politiche dell’Età Meiji. Questo periodo segnò una profonda modernizzazione per il Giappone e per la sua nuova capitale. Fu soltanto dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale che la città conobbe l’impressionante boom demografico ed economico che l’ha trasformata in uno dei centri urbani più influenti e interessanti al mondo, una vera megalopoli globale.

Visitare Tokyo: un viaggio tra arte, storia e cultura pop

La città più popolosa al mondo offre moltissimo in merito al turismo, combinando tradizione e ultramodernità. È un luogo dove si può facilmente passare da templi secolari a grattacieli avveniristici.

Consigli pratici per un viaggio a Tokyo nel 2025

  • Quando andare: i periodi migliori sono la primavera (marzo-maggio), per la celebre fioritura dei ciliegi (hanami), e l’autunno (ottobre-novembre), per i colori caldi del fogliame (momiji) e il clima mite. L’estate è molto calda e umida.
  • Costi indicativi: un viaggio a Tokyo può essere costoso, ma pianificabile. Un volo A/R dall’Italia si aggira tra 700€ e 1200€, a seconda della stagione. Per l’alloggio, si va dai 30-50€ a notte per un ostello o business hotel, ai 100-200€ per un hotel di medio livello. Un budget giornaliero per pasti, trasporti e piccole attrazioni può essere di circa 70-100€. Per informazioni turistiche ufficiali, si può consultare il sito del Japan National Tourism Organization.

Le attrazioni culturali e le sorgenti termali di Tokyo

Tra i luoghi di interesse culturale spiccano musei d’arte come il National Museum of Western Art e templi suggestivi come il Nezu-Jinja. Oltre alla ricca offerta storico-artistica, Tokyo e i suoi dintorni offrono numerose sorgenti termali (onsen), perfette per rigenerarsi. Quelle di Hakone, facilmente raggiungibili in giornata, sono tra le più famose.

Attrazione Consiglio pratico
Santuario Nezu-Jinja Indirizzo: 1 Chome-28-9 Nezu, Bunkyo City. Visitatelo in aprile-maggio per il festival delle azalee. Un’oasi di pace.
Museo Ghibli A Mitaka. I biglietti vanno acquistati online con largo anticipo (solitamente il 10 del mese precedente), si esauriscono in pochi minuti.
Idemitsu Museum of Arts Si trova nel quartiere di Marunouchi. Offre una vista spettacolare sui giardini del Palazzo Imperiale. Ottimo per gli amanti di ceramiche e calligrafia.

Tokyo e la cultura pop: i quartieri di Akihabara e Harajuku

All’elenco delle attrazioni si aggiungono le aree più mondane, fortemente influenzate dalla cultura pop. È il caso di Akihabara o “Akiba”, un quartiere commerciale interamente dedicato agli otaku (appassionati di anime, manga e videogiochi). Qui è possibile immergersi tra negozi specializzati, sale giochi e caffè a tema. Un’altra meta imperdibile è Harajuku, in particolare la via Takeshita Dori, l’area dedicata alle mode giovanili più eccentriche, dove si possono osservare stili unici come l’Harajuku style, il Gothic Lolita, il Visual Kei e persino interpretazioni del “Cyberpunk”, rendendo Tokyo una delle città più popolose al mondo anche di nuove tendenze.

Fonte immagine di copertina: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Il turismo spaziale: l’ascesa tra sfide e opportunità future
Il turismo spaziale: l’ascesa tra sfide e opportunità future

Con l’avanzamento delle tecnologie spaziali, il turismo spaziale si è affermato come una frontiera per coloro che desiderano vivere un’esperienza Scopri di più

La tradizione culinaria irpina: i 5 piatti più amati

Situata in Campania, nella provincia di Avellino, l’Irpinia è «una regione storica dell'Italia meridionale che deriva il suo nome dalla Scopri di più

La città di Makarska: tra bellezza e divertimento
La città di Makarska

La Croazia, terra dal mare cristallino, rappresenta una delle mete più complete ed accessibili del Mediterraneo. Presenta numerose isole incontaminate, Scopri di più

Grotte di Castellana: un labirinto di stalattiti e stalagmiti in Puglia
grotte di catellana: un labirinto di stalattiti e stalagmiti in puglia

Avete mai sognato di esplorare un mondo sotterraneo, nascosto da milioni di anni? Le Grotte di Castellana vi trasporteranno in Scopri di più

Busójárás: il carnevale dei mostri in Ungheria
Busójárás: il carnevale dei mostri in Ungheria

Il Busójárás ("camminata dei Busó") è una delle feste popolari più affascinanti dell’Ungheria e si svolge a Mohács, una cittadina Scopri di più

Capodanno 2024 in Trentino Alto Adige, dove festeggiarlo?
Capodanno 2024 in Trentino Alto Adige, dove festeggiarlo?

Capodanno 2024 è quasi alle porte, ci sono tantissimi posti strepitosi in cui poter passare l’ultima serata del vecchio anno e Scopri di più

A proposito di Salvatore Iaconis

Laureato in Filologia moderna presso l'Università Federico II di Napoli il 23 febbraio 2024 e iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 25 gennaio 2021. Sono cresciuto con i programmi educativi di Piero e Alberto Angela, i quali mi hanno trasmesso l'amore per il sapere, e tra le mie passioni ci sono la letteratura, la storia, il cinema, la filosofia e il teatro assieme alle altre espressioni artistiche.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Iaconis

Commenta