La città più popolosa al mondo del 2021, tra arte e cultura pop

La città più popolosa al mondo

La città più popolosa al mondo del 2021? Si tratta di Tokyo, la capitale del Giappone, nonché luogo di storia e cultura pop

Qual è la città più popolosa al mondo? Per l’anno 2021, il primato della città (anzi megalopoli) con il maggior numero di abitanti spetta alla capitale del Giappone: Tokyo.
E’ il sito World Population Review che aggiorna il mondo della ricerca sul numero di popolazione umana per stato e per città. Nel 2021 la capitale del Paese del Sol Levante può vantare un numero di 37,435,191 abitanti.

Seguono la top ten delle città più abitate: Delhi (29,399,141 abitanti), Shanghai (26,317,104 abitanti), San Paolo (21,846,507 abitanti), Città del Messico (21,671,908 abitanti), Il Cairo (20,484,965 abitanti), Dhaka (20,283,552 abitanti), Mumbai (20,185,064 abitanti), Pechino (20,035,455 abitanti) e Osaka (19,222,665 abitanti). Come possiamo notare la maggior parte delle città più popolose al mondo sono asiatiche; abbiamo due città giapponesi (Tokyo e Osaka), due cinesi (Shangai e Pechino) e due indiane (Delhi e Mumbai).

Le origini della città di Tokyo: il XV secolo

In origine la città, oggi famosa per i suoi servizi e per il suo benessere, era un semplice villaggio costruito attorno un castello nel XV secolo. Nel 1603, come riportato da Treccani, il piccolo centro, allora chiamato Edo, conobbe una notevole espansione perché gli shogun della dinastia Tokugawa (lo shogun era il grande capo militare, secondo solo all’imperatore) volevano mantenere il controllo dei propri vassalli, i daimyo. Gli shogun decisero di trovare residenza e Edo. Lo spostamento della capitale da Kyoto a Tokyo (che vuol dire “capitale dell’est”) avvenne solo nel 1868 con la fine dello shogunato e le nuove politiche dell’Età Meiji. Fu soltanto dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale che la città conobbe il boom demografico ed economico che l’hanno trasformata in uno dei posti più interessanti al mondo.

Una visita alla città più popolosa al mondo, tra arte, storia, wellness e cultura pop

La città offre molto in merito al turismo; il Teatro Nazionale, il Teatro del “no”, il Teatro Fuchu-no-Mori, Idemitsu Museum of Arts, il National Museum of Western Art, Hasegawa Machicko Art Museum, il santuario Nezu-Jinja, il Reversible Destiny Lofts Mitaka e il Ginza Graphic Gallery.
Oltre alla cultura storico-artistica non mancano anche le sorgenti termali, un simbolo nipponico d’eccellenza, come quelle di Miharashi-no-yu oppure di Yunohama Roten.

All’elenco si aggiungono anche le aree più mondane influenzate dalla cultura pop come a Londra o New York, è il caso di Akihabara o “Akiba”, un quartiere commerciale dedicato agli otaku (giovani amanti di anime e manga) dove è possibile immergersi nel mondo nerd giapponese con manga, videogiochi retrò e diversi caffè a tema oppure Harajuku, l’area dedicata alle mode giovanili delle giapponesi, tra gli stili Harajuku, Gothic Lolita, Visual K e “Cyberpunk”.

Fonte immagine di copertina: Pixabay 

Altri articoli da non perdere
Scozia in auto: 5 itinerari on the road
Scozia in auto

Se stai pianificando un viaggio in Scozia in auto ci sono molti percorsi diversi che puoi intraprendere per conoscere al Scopri di più

Piatti tipici della Moldavia: i 5 gusti tradizionali
Piatti tipici della Moldavia

La Republica Moldova, da noi conosciuta come Moldavia, è un paese dell’est Europa ancora oggi sottovalutato come meta turistica e Scopri di più

Cosa vedere in Calabria: 5 località da visitare
Calabria, Spiaggia di San Nicola Arcella

La penisola italiana è ricca dei paesaggi più vari, di arte e di cultura. Ogni regione contribuisce a rendere il Scopri di più

Cosa vedere in Albania, uno sguardo sul Paese delle aquile
Cosa vedere in Albania, uno sguardo sul paese delle aquile

Cosa c'è da vedere in Albania? Quando si viaggia, l'esperienza della scoperta è qualcosa di assolutamente soggettivo e il modo Scopri di più

Visitare Rouen: 5 posti da non perdere
Visitare Rouen: 5 posti da non perdere

Una guida semplice per visitare Rouen, una cittadina meravigliosa e perfetta durante un viaggio in Normandia. State per programmare un Scopri di più

Natale al caldo, 5 destinazioni consigliate ai freddolosi
Natale al caldo, 5 destinazioni consigliate ai freddolosi

Per la maggior parte della gente, il Natale si ricollega a quel periodo dell’anno in cui fa freddo e bisogna Scopri di più

A proposito di Salvatore Iaconis

Laureato in Filologia moderna presso l'Università Federico II di Napoli il 23 febbraio 2024 e iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 25 gennaio 2021. Sono cresciuto con i programmi educativi di Piero e Alberto Angela, i quali mi hanno trasmesso l'amore per il sapere, e tra le mie passioni ci sono la letteratura, la storia, il cinema, la filosofia e il teatro assieme alle altre espressioni artistiche.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Iaconis

Commenta