La Grande Sinagoga di Budapest: tra culto, storia e resistenza

Grande Sinagoga di Budapest

La Grande Sinagoga di Budapest, che sorge nel quartiere Pest della splendida capitale ungherese, è il più grande luogo di culto ebraico in Europa e il secondo nel mondo, dopo la sinagoga di New York. Questo imponente edificio non è soltanto un luogo di preghiera, ma anche un simbolo della storia, della cultura e della resistenza della comunità ebraica ungherese, tra le più numerose al mondo.

Un capolavoro di architettura neomoresca e non solo

La Grande Sinagoga di Budapest è stata costruita tra il 1854 e il 1859 su progetto dell’architetto tedesco Ludwig Förster, mentre la decorazione interna del sacrario fu opera dell’ungherese Feszl Frigyes. La sua inaugurazione è avvenuta il il 6 settembre 1859. Architettonicamente, rappresenta un esempio eccezionale di fusione di stili diversi. La sinagoga, che può accogliere fino a 3000 persone e copre un’area di 1200 m², ha torri che raggiungono un’altezza di 44 metri e presenta elementi di architettura neomoresca, come intricati motivi geometrici sulla facciata esterna e archi a ferro di cavallo nelle finestre. Ci sono, inoltre, influenze cristiane (neo bizantine), come l’organo (l’originale del 1859 è stato sostituito nel 1996), suonato solo da cattolici durante lo Shabbat, e la struttura a tre navate. È presente il matroneo che viene utilizzato solo nei giorni di festa, negli altri, uomini e donne siedono in file diverse. Altro elemento interessante è la porta in legno che è stata arricchita con vari rotoli della Torah, recuperati da altre sinagoghe distrutte durante l’Olocausto.

Il complesso della Grande Sinagoga di Budapest

Oltre alla Grande Sinagoga, il complesso include il Tempio degli Eroi, il cimitero, il Memoriale Raoul Wallenberg e il Museo Ebraico. Il Tempio degli Eroi, con una capienza di 250 persone, è utilizzato per le funzioni religiose durante i giorni della settimana e il periodo invernale. È stato aggiunto al complesso nel 1931 come memoriale per gli ebrei ungheresi morti durante la prima guerra mondiale.

Cimitero ebraico

Il cimitero adiacente alla Grande Sinagoga di Budapest è un elemento non usuale per un luogo di culto ebraico, poiché di solito i cimiteri ebraici si trovano fuori città. Questa scelta rispetta le motivazioni religiose che prescrivono la separazione tra i luoghi di vita e quelli di sepoltura per mantenere la purezza rituale. La comunità però decise di mantenerlo dopo i drammatici eventi della Seconda Guerra Mondiale, quando il ghetto di Budapest divenne un rifugio per migliaia di ebrei. Molti di loro morirono di fame e freddo durante l’inverno del 1944 e furono sepolti nel cortile della sinagoga.

Memoriale Raoul Wallenberg

Il Memoriale Raoul Wallenberg, realizzato da Imre Varga, è un commovente omaggio alle vittime dell’Olocausto. La scultura rappresenta un salice piangente le cui foglie portano iscritti i nomi delle vittime di fede ebraica. Dietro di esso, si trova il memoriale dedicato a Wallenberg e ad altri Giusti tra le Nazioni, tra cui il viceconsole svizzero Carl Lutz, l’ambasciatore spagnolo Ángel Sanz Briz, e l’italiano Giorgio Perlasca. Perlasca, insieme al nunzio apostolico Angelo Rotta e al suo segretario Gennaro Verolino, salvò decine di migliaia di ebrei ungheresi durante la seconda guerra mondiale. Questo riconoscimento sottolinea l’importante ruolo svolto da Perlasca e dagli altri italiani nel proteggere e salvare vite umane durante uno dei periodi più bui della storia.

Il Museo ebraico

Il Museo Ebraico, costruito nel 1930 in conformità con lo stile architettonico della sinagoga, ospita una collezione religiosa e storica ebraica, inclusi oggetti rituali per lo Shabbat e altre festività, e una sala dedicata all’Olocausto.

Informazioni per la visita della Grande Sinagoga di Budapest

La Grande Sinagoga è visitabile tutti i giorni, tranne il sabato e le feste ebraiche. I prezzi per l’ingresso con visita guidata (in lingua ungherese, inglese, ebraica, francese, italiana, e spagnola) sono i seguenti:

Biglietto intero: 10.800 Ft
Studenti (con carta ISIC): 8.600 Ft
Ridotto (bambini 6-12 anni): 4.000 Ft
Famiglie (2 adulti e minimo 2 bambini tra 6 e 12 anni): 25.000 Ft

Foto di M. Affuso

Altri articoli da non perdere
Posso Ottenere un Rimborso per un Biglietto Non Rimborsabile se il Volo Viene Cancellato?

Molti passeggeri pensano che acquistare un biglietto non rimborsabile significhi rinunciare del tutto a qualsiasi possibilità di rimborso. Tuttavia, quando Scopri di più

5 cose da fare a Bimini nel tuo prossimo viaggio
5 cose da fare a Bimini nel tuo prossimo viaggio

Bimini è l'area più occidentale delle Bahamas, nonché quella più vicina agli Stati Uniti. L'isola può essere raggiunta con un Scopri di più

Il Castello del Buonconsiglio (Trento): tra storia e arte
Castello del Buonconsiglio

Perfetta fusione di epoche differenti, è considerato il più importante complesso monumentale del Trentino-Alto Adige: tutto questo è il Castello Scopri di più

I passaporti più potenti al mondo: viaggiare senza confini
I passaporti più potenti al mondo: viaggiare senza confini

Per chi ama visitare ogni angolo di mondo, il passaporto è un requisito indispensabile, che serve soprattutto per raggiungere quei Scopri di più

Quartieri a Kyoto da visitare, 3 da non perdere
Quartieri a Kyoto da visitare

Oltre a Tokyo, la capitale del Giappone e la città più famosa del territorio, troviamo un’altrettante città caratteristica da non Scopri di più

Quartieri di Budapest da visitare: i 3 consigliati
Quartieri di Budapest da visitare: i 3 consigliati

Budapest, perla del Danubio, è ormai da diversi anni una gettonatissima meta del turismo internazionale in virtù della sua architettura degna Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta