Durante la storia umana, tanti luoghi sparsi per il mondo hanno accumulato oscuri segreti e storie spaventose, dove il confine tra il regno umano e quello dei morti sembra assottigliarsi. Su molti di essi circolano racconti sovrannaturali e paranormali che hanno alimentato una moltitudine di leggende. In altri, invece, si sono realmente consumati eventi tragici e raccapriccianti. Ecco una lista aggiornata dei 10 luoghi più infestati al mondo e della loro storia.
Indice degli argomenti
- 1. Aokigahara: la foresta dei suicidi in Giappone
- 2. Il castello di Himeji in Giappone
- 3. L’ospedale di Changi a Singapore
- 4. Il castello di Glamis in Scozia
- 5. La prigione di Alcatraz in California
- 6. Lo Château de Brissac in Francia
- 7. Il castello di Leap in Irlanda
- 8. L’isola di Poveglia in Italia
- 9. L’isola delle bambole in Messico
- 10. Le catacombe di Parigi in Francia
- Mappa interattiva dei luoghi infestati
- Consigli per i visitatori del brivido
- Domande frequenti sui luoghi infestati
I 10 luoghi più infestati al mondo
1. Aokigahara: la foresta dei suicidi in Giappone
In Giappone, alle pendici nord-occidentali del Monte Fuji, si estende Aokigahara, la cosiddetta Foresta dei Suicidi, chiamata anche Jukai (mare di alberi). È fortemente sconsigliato abbandonare i sentieri tracciati, poiché il suolo lavico ricco di ferro interferisce con le bussole e la fitta vegetazione rende facile perdere l’orientamento. Questo parco è tristemente noto per essere il luogo prescelto da molte persone per commettere suicidio. Questa fama è alimentata da leggende popolari secondo cui gli spiriti vendicativi della foresta, chiamati yurei, attirerebbero le anime più sofferenti. I numerosi corpi ritrovati ogni anno non fanno che alimentare la leggenda, rendendola uno dei luoghi più terrificanti al mondo.
2. Il castello di Himeji in Giappone
Il Castello di Himeji, nella prefettura di Hyogo, è il castello più visitato del Giappone, ma nasconde la storia inquietante di Okiku, un’inserviente uccisa nel pozzo del castello. Innamorato di lei e da lei respinto, il samurai Tessan Aoyama nascose uno dei dieci preziosi piatti d’oro che la ragazza doveva custodire, minacciando di incolparla del furto. Al suo ennesimo rifiuto, Okiku fu gettata nel pozzo. La leggenda narra che il suo spirito sia tornato come yurei per tormentarlo fino alla pazzia. Si dice che il suo fantasma emerga ogni notte dal pozzo per contare i piatti, disperandosi alla mancanza del decimo. Il personaggio di Okiku ha ispirato la creazione di Sadako Yamamura, l’iconico spirito della saga di The Ring.
3. L’ospedale di Changi a Singapore
Uno dei luoghi più infestati d’Asia è il Vecchio Ospedale di Changi a Singapore. Costruito negli anni ’30, durante la Seconda Guerra Mondiale fu usato dai soldati giapponesi come campo di tortura. Riaperto come ospedale, gli avvistamenti di fantasmi erano così frequenti che fu abbandonato nel 1997. Visitatori hanno raccolto testimonianze di eventi soprannaturali, come rumori, bruschi cali di temperatura e strane figure nelle fotografie, tanto da ispirare il film Haunted Changi.
4. Il castello di Glamis in Scozia
Il Castello di Glamis è una residenza reale storica che ha ispirato il Macbeth di Shakespeare. La leggenda più nota riguarda il Segreto di Glamis, una stanza nascosta che avrebbe ospitato un erede deforme della famiglia. Il castello è inoltre legato a due famosi fantasmi: la “Dama Grigia” (Lady Janet Douglas, bruciata sul rogo nel 1537) e lo spirito di Re Malcolm II di Scozia. Il castello è visitabile e le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale.
Indirizzo: Glamis, Forfar DD8 1RJ, Regno Unito.
5. La prigione di Alcatraz in California
La prigione di Alcatraz è considerata uno dei luoghi più infestati degli Stati Uniti. Operativa dal 1934 al 1963 su un’isola a San Francisco, ha ospitato criminali come Al Capone. Già i Nativi Americani consideravano l’isola un luogo di presenze maligne. Guardie e carcerati hanno testimoniato avvenimenti inquietanti, specialmente nel Blocco D (isolamento): voci, porte che sbattono e cali di temperatura. “Le guide del tour notturno”, afferma un’ex guardia, “raccontano ancora di aver sentito il banjo di Al Capone provenire dalla sua vecchia cella”. Nonostante le testimonianze, le autorità hanno sempre negato la presenza di fenomeni paranormali.
6. Lo Château de Brissac in Francia
Conosciuto come “Il Gigante della Loira”, lo Château de Brissac è noto per ospitare il fantasma della “Dama Verde”. La leggenda narra che nel XV secolo, Charlotte de Valois, fu assassinata qui dal marito. Da allora, si dice che il suo spirito vaghi per le sale, indossando un abito verde. Visitatori e proprietari raccontano di aver udito sospiri e lamenti e di aver visto la sua figura, con il volto sfigurato, specialmente nella cappella.
7. Il castello di Leap in Irlanda
Il Castello di Leap, in Irlanda, è considerato uno dei più infestati d’Europa. La sua storia è costellata di violenza, a partire da una lotta fratricida nel XV secolo, in cui un sacerdote fu ucciso dal fratello nella “Cappella Insanguinata”. La presenza più inquietante è però quella dell’“Elementale”, una creatura descritta come una figura deforme e dall’odore nauseabondo. Il ritrovamento di una prigione segreta piena di scheletri ha ulteriormente cementato la sua fama oscura.
8. L’isola di Poveglia in Italia
Situata nella laguna di Venezia, l’isola di Poveglia ha una storia tragica. Fu utilizzata come lazzaretto durante le epidemie di peste, ospitando migliaia di moribondi. Nel XX secolo, fu sede di un ospedale psichiatrico dove si dice che un medico conducesse esperimenti brutali sui pazienti. La leggenda vuole che l’isola sia infestata dalle anime tormentate delle vittime della peste e dei pazienti. Oggi l’accesso all’isola è vietato, alimentando ulteriormente il suo status di luogo maledetto.
9. L’isola delle bambole in Messico
A sud di Città del Messico, nei canali di Xochimilco, si trova la Isla de las Muñecas. La leggenda narra che il custode dell’isola, Don Julián Santana Barrera, trovò il corpo di una bambina annegata. Per placare il suo spirito, iniziò ad appendere agli alberi bambole che trovava. Per 50 anni continuò questa pratica, fino alla sua morte, avvenuta, si dice, nello stesso punto in cui era annegata la bambina. Oggi l’isola è coperta da centinaia di bambole mutilate e inquietanti, che si dice sussurrino e muovano gli occhi di notte.
10. Le catacombe di Parigi in Francia
Sotto le strade di Parigi si estende un labirinto di tunnel che ospita i resti di oltre sei milioni di persone. Create alla fine del XVIII secolo per risolvere il problema dei cimiteri sovraffollati, le catacombe sono un immenso ossario. Le pareti sono decorate con teschi e ossa umane disposte in modo macabro. Molti visitatori hanno riferito di sentirsi toccati, di udire sussurri e di provare un senso di angoscia inspiegabile, attribuito agli spiriti di coloro i cui resti sono stati spostati senza cerimonie.
Consigli per i visitatori del brivido
Luogo | Consiglio pratico |
---|---|
Aokigahara, Giappone | Visita il luogo con il massimo rispetto. Non abbandonare mai i sentieri ufficiali. Affidati a una guida locale. |
Castello di Glamis, Scozia | Prenota i biglietti online in anticipo. Partecipa a un tour guidato per ascoltare tutte le storie e le leggende. |
Prigione di Alcatraz, USA | I biglietti si esauriscono con mesi di anticipo. Prenota tramite il sito ufficiale Alcatraz City Cruises. Il tour notturno è il più suggestivo. |
Catacombe di Parigi, Francia | Acquista il biglietto online sul sito ufficiale per evitare code lunghissime. L’ambiente è fresco e umido, vestiti in modo appropriato. |
Domande frequenti sui luoghi infestati
Qual è il luogo più infestato d’Italia?
Sebbene sia difficile stabilirlo con certezza, l’isola di Poveglia nella laguna di Venezia è spesso citata come il luogo più infestato d’Italia, a causa della sua storia di lazzaretto e manicomio. Altri luoghi famosi includono il Castello di Montebello con la leggenda di Azzurrina e le Catacombe dei Cappuccini a Palermo.
È sicuro visitare questi luoghi?
I luoghi aperti al pubblico come Alcatraz, il Castello di Glamis o le Catacombe di Parigi sono perfettamente sicuri e gestiti come attrazioni turistiche. Luoghi come Aokigahara richiedono grande cautela e rispetto, mentre altri come Poveglia sono ufficialmente chiusi al pubblico per motivi di sicurezza e conservazione. È sempre bene informarsi sulle normative locali.
Esistono prove scientifiche dei fenomeni paranormali?
Ad oggi non esistono prove scientifiche accettate dalla comunità accademica che dimostrino l’esistenza di fantasmi o fenomeni paranormali. Molte delle esperienze riportate (sensazione di freddo, rumori, ombre) possono essere spiegate da cause naturali come correnti d’aria, infrasuoni o pareidolia (la tendenza del cervello a riconoscere forme familiari in stimoli casuali).
Questi luoghi continuano ad alimentare storie, film e leggende. Per gli amanti del mistero e del brivido, rappresentano mete affascinanti, che uniscono storia, cultura e il fascino dell’ignoto.
Fonte immagine in evidenza: Pixabay