Muoversi in Cina: guida ai migliori mezzi di trasporto

Muoversi in Cina: Guida ai Migliori Mezzi di Trasporto

Muoversi in Cina, un paese che mescola tradizione e modernità, può sembrare un’impresa complicata all’inizio, soprattutto per chi non è abituato alla sua vastità e complessità, ma non ti preoccupare. Grazie alla rete di trasporti che si è sviluppata negli ultimi decenni, spostarsi da una città all’altra, o anche all’interno della stessa metropoli, è diventato davvero semplice e comodo. Dalle linee ferroviarie ad alta velocità che collegano le principali città, ai moderni sistemi di metropolitana che attraversano le grandi aree urbane, fino ai mezzi più tradizionali come taxi e motocicli elettrici, le opzioni sono davvero tante. In questo articolo, esploreremo i principali mezzi di trasporto in Cina, evidenziando i loro vantaggi per aiutarti a viaggiare con facilità e senza stress in uno dei paesi più dinamici del mondo.

Il fenomeno dei treni ad alta velocità

Negli ultimi anni, la Cina ha vissuto una trasformazione incredibile nella sua rete di trasporti, inizialmente povera ma ora è una delle più avanzate e sofisticate al mondo. Questo sviluppo è stato raggiunto grazie a investimenti nelle infrastrutture, all’innovazione tecnologica e alla forte determinazione del governo: la Cina ha costruito la più grande rete ferroviaria ad alta velocità di sempre, permettendo ai treni di correre tra molte città a una velocità superiore di 300 km/h. La Cina ha la rete ferroviaria ad alta velocità più estesa e avanzata del mondo: il tratto Pechino-Shanghai, lungo 1.318 km, viene percorso in circa 4 ore. I collegamenti tra città sono ormai infiniti.

Se si desidera prenotare un biglietto, c’è il sito ufficiale (disponibile solo in cinese e con inserimento di un codice cinese di riconoscimento) altrimenti tramite piattaforme online straniere come Trip.com e Viaggia.com, con supporto per il servizio clienti incluso. Oltre alla velocità, che consente di risparmiare tempo prezioso, il comfort dei treni è uno degli aspetti più apprezzati dai viaggiatori!

Muoversi in Cina attraverso i taxi

Il sistema dei taxi è abbastanza sviluppato e simile a quello di molti altri paesi, ma ci sono alcune particolarità da tenere a mente per muoversi senza troppi problemi. Come sappiamo ogni taxi è dotato di un tassametro e la tariffa base varia a seconda della città: per esempio, a Pechino la tariffa di partenza è di circa 13 yuan per i primi 3 km, subentra poi un’aggiunta di 2,3 yuan per ogni chilometro successivo. Le tariffe dei taxi possono variare in base alla città e al traffico, inoltre i passeggeri potrebbero dover pagare un supplemento per il bagaglio o per percorsi più lunghi. È importante notare quindi che i taxi in Cina non sono sempre la scelta più conveniente poiché il costo può aumentare notevolmente con la distanza ma sono comunque consigliabili per tratte più brevi. La maggior parte dei taxi cinesi accetta solo pagamenti in contanti o tramite carte bancarie cinesi, i turisti quindi potrebbero trovarsi in difficoltà se non possiedono una carta bancaria cinese. È consigliabile avere sempre un po’ di contante a disposizione per evitare inconvenienti. La barriera linguistica può rappresentare una vera sfida per i turisti, per questo usare un’app di ride-hailing è una soluzione perfetta, poiché permette di evitare problemi di comunicazione con i conducenti. Inoltre ricordate che se state prendendo un taxi, è davvero importante avere l’indirizzo scritto in cinese.

Biciclette e scooter elettrici

In molte città cinesi come Pechino, Shanghai le biciclette e gli scooter elettrici sono diventati una scelta di trasporto urbano davvero ecologica e economica. Questi mezzi sono perfetti per brevi spostamenti, si integrano alla grande con il trasporto pubblico e aiutano a ridurre l’inquinamento atmosferico. Con il sistema di bike sharing in Cina le persone possono facilmente trovare una bicicletta tramite l’app, sbloccarla scansionando un codice QR e partire per il loro viaggio. Le tariffe generalmente sono basse, spesso intorno a 1 yuan per 30 minuti. Il servizio è disponibile in molte città cinesi e rappresenta un’alternativa pratica per gli spostamenti urbani. L’uso di biciclette e scooter elettrici contribuisce in modo significativo alla riduzione delle emissioni di carbonio!

Muoversi in Cina non è così difficile come ci si pensa, ma anzi è semplice, economico e addirittura veloce! Grazie alla grande varietà e alla puntualità dei suoi mezzi di trasporto, ogni angolo del paese è facilmente raggiungibile.

 

Fonte immagine: Pixabay.

 

Altri articoli da non perdere
L’elegante capoluogo piemontese: Torino
Torino, capoluogo piemontese

Scopri con noi Torino, il capoluogo piemontese dalle mille meraviglie nascoste Torino è nota per l'alta densità demografica (conta due milioni Scopri di più

Piatti tipici di Pechino: 5 da assaggiare e dove
Piatti tipici di Pechino: 5 da assaggiare e dove

La cucina mandarina è il termine con cui ci si riferisce alla tradizione culinaria del Nord della Cina, e principalmente Scopri di più

Incantevoli località della Sardegna da scoprire

La Sardegna, gioiello incastonato nel cuore del mar Mediterraneo, offre una varietà straordinaria di destinazioni per vacanze indimenticabili. Con la Scopri di più

Attività da fare a Lisbona: 3 consigliate
Attività da fare a Lisbona

La città di Lisbona è una delle più grandi e affascinanti capitali europee, l’unica e sola che si affaccia sull’Oceano Scopri di più

Le capitali del Regno Unito, guida pratica alla visita
Le capitali del Regno Unito

Le capitali del Regno Unito sono, da sempre, una meta ambitissima; le estati fresche, i paesaggi naturali mozzafiato, le cittadine Scopri di più

Peggiori città in cui vivere: la top 5
Peggiori città in cui vivere: la top 5

In tutto il mondo esiste un'enorme varietà di città, metropoli, megalopoli, nelle quali le sfide sono all'ordine del giorno. Piene Scopri di più

Commenta