Nara (Giappone): cosa vedere e piatti tipici

Nara (Giappone): cosa vedere e piatti tipici

Nara, antica capitale del Giappone, si trova nel Kansai, nell’isola di Honshū. Città dall’antico e ed inestimabile patrimonio artistico, storico e culturale, è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1998.

Cosa vedere a Nara, in Giappone

Sono molti i luoghi da vedere a Nara e potrete apprezzare la bellezza del Giappone tradizionale attraverso i suoi tempi, la sua natura e la sua storia. A Nara sono presenti vari templi buddhisti e shintoisti, come il santuario Kasuga, il Yakushi-ji e il Tōdai-ji. Più volte distrutto e ricostruito nel corso della storia, quest’ultimo dispone al suo interno di una delle statue del Buddha più grandi del Giappone, con un’altezza di 15 metri. Un altro tempio buddhista da visitare è il Kōfuku-ji, uno dei tempi buddhisti più antichi del Giappone, fondato nel 669 d.c dal clan Fukiwara. Dal punto di vista naturalistico da non perdere è il parco di Nara, un grande parco pubblico dove si trovano più di 1200 cervi in stato semi-selvatico. Per gli amanti della natura sono consigliati anche i giardini Yoshikien e Isuien, ricchi di una natura straordinaria.

Cosa mangiare a Nara, in Giappone

Tra i piatti consigliati da mangiare in questa prefettura vi è sicuramente il kakinoha zushi che è un piatto tipico di Nara ma che può essere trovato in molti ristoranti del Kansai e che viene servito in occasioni speciali come gli obon o i festival. Ha una presentazione diversa rispetto al sushi che conosciamo poiché è avvolto in foglie di kaki. I pesci usati più comunemente nella preparazione di questo sushi sono lo sgombro, il salmone e il dentice. Non necessita delle bacchette per essere consumato e in genere non è immerso nella salsa di soia. I narazuke sono dei sottaceti tipici della prefettura di Nara in Giappone che vengono preparati con frutta (l’ingrediente fondamentale è il melone bianco) e verdura fresca. Questi vengono dapprima salati e poi marinati nelle fecce del sake (dei risultati della fermentazione alcolica del sake) più volte fino a quando non ottengono un colore scuro. Per produrre il narazuke è necessario rispettare questi step con molta attenzione e la sua preparazione potrebbe anche richiedere dai 3 ai 4 anni.  Continuiamo con il  kuzu mochi che è un dolce fatto a base di amido di kuzu, una pianta selvatica. Nonostante il nome, non si tratta di un mochi vero e proprio poiché non contiene riso ma presenta la stessa consistenza morbida e gelatinosa. Un’altra differenza sta nel come viene servito poiché se il mochi in genere non viene condito, il kuzumochi è condito con kuromitsu, uno sciroppo di zucchero. Terminiamo il nostro viaggio nei piatti tipici di Nara in Giappone con il miwa somenun particolare tipo di pasta dalla consistenza sottile e gommosa prodotta a partire dall’acqua raccolta nelle zone di Miwa, ritenuta purissima, combinata a farina e sale, e servita poi con altri ingredienti come salsa di soia, sottaceti e alghe e zenzero. 

 

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia (foto di 663highland)

Altri articoli da non perdere
Monumenti più importanti di Tallinn, i 3 consigliati
Monumenti più importanti di Tallinn, i 3 consigliati

Tallinn è la stupenda capitale dell’Estonia, famosissima per gli importanti monumenti che offre il suo centro storico medievale perfettamente conservato. Scopri di più

Luoghi delle Isole Faroe: i 4 da non perdere
Viaggiare nelle isole Faroe: 4 luoghi da non perdere

Le Isole Faroe (o Isole Fær Øer) sono isole vulcaniche dalla natura incontaminata, caratterizzate da fantastici luoghi ricchi di scogliere, Scopri di più

Erasmus ad Oviedo: la mia esperienza personale
Erasmus ad Oviedo

Devi partire per l’Erasmus e non sai che meta scegliere? Scopri con noi perché fare l’Erasmus ad Oviedo è la Scopri di più

Borghi italiani più colorati, 5 da non perdere
Borghi italiani più colorati, 5 da non perdere

I borghi italiani più colorati: guida ai paesi dipinti e con murales Perché i borghi italiani si colorano: arte contro Scopri di più

Musei da visitare a Los Angeles, i 3 consigliati
Musei da visitare a Los Angeles, i 3 consigliati

Los Angeles, spesso abbreviata in L.A. è una delle città più rinomate degli Stati Uniti. Situata nella contea della California Scopri di più

Luoghi storici da visitare: 5 gemme nel mondo
Luoghi storici da visitare: 5 gemme nel mondo

Il mondo è pieno di bellezze che ci consentono di celebrare la capacità sbalorditiva del potenziale umano. Ogni sito racconta Scopri di più

A proposito di Francesca Larné

Vedi tutti gli articoli di Francesca Larné

Commenta