Nara (Giappone): cosa vedere e piatti tipici

Nara (Giappone): cosa vedere e piatti tipici

Nara, antica capitale del Giappone, si trova nel Kansai, nell’isola di Honshū. Città dall’antico e ed inestimabile patrimonio artistico, storico e culturale, è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1998.

Cosa vedere a Nara, in Giappone

Sono molti i luoghi da vedere a Nara e potrete apprezzare la bellezza del Giappone tradizionale attraverso i suoi tempi, la sua natura e la sua storia. A Nara sono presenti vari templi buddhisti e shintoisti, come il santuario Kasuga, il Yakushi-ji e il Tōdai-ji. Più volte distrutto e ricostruito nel corso della storia, quest’ultimo dispone al suo interno di una delle statue del Buddha più grandi del Giappone, con un’altezza di 15 metri. Un altro tempio buddhista da visitare è il Kōfuku-ji, uno dei tempi buddhisti più antichi del Giappone, fondato nel 669 d.c dal clan Fukiwara. Dal punto di vista naturalistico da non perdere è il parco di Nara, un grande parco pubblico dove si trovano più di 1200 cervi in stato semi-selvatico. Per gli amanti della natura sono consigliati anche i giardini Yoshikien e Isuien, ricchi di una natura straordinaria.

Cosa mangiare a Nara, in Giappone

Tra i piatti consigliati da mangiare in questa prefettura vi è sicuramente il kakinoha zushi che è un piatto tipico di Nara ma che può essere trovato in molti ristoranti del Kansai e che viene servito in occasioni speciali come gli obon o i festival. Ha una presentazione diversa rispetto al sushi che conosciamo poiché è avvolto in foglie di kaki. I pesci usati più comunemente nella preparazione di questo sushi sono lo sgombro, il salmone e il dentice. Non necessita delle bacchette per essere consumato e in genere non è immerso nella salsa di soia. I narazuke sono dei sottaceti tipici della prefettura di Nara in Giappone che vengono preparati con frutta (l’ingrediente fondamentale è il melone bianco) e verdura fresca. Questi vengono dapprima salati e poi marinati nelle fecce del sake (dei risultati della fermentazione alcolica del sake) più volte fino a quando non ottengono un colore scuro. Per produrre il narazuke è necessario rispettare questi step con molta attenzione e la sua preparazione potrebbe anche richiedere dai 3 ai 4 anni.  Continuiamo con il  kuzu mochi che è un dolce fatto a base di amido di kuzu, una pianta selvatica. Nonostante il nome, non si tratta di un mochi vero e proprio poiché non contiene riso ma presenta la stessa consistenza morbida e gelatinosa. Un’altra differenza sta nel come viene servito poiché se il mochi in genere non viene condito, il kuzumochi è condito con kuromitsu, uno sciroppo di zucchero. Terminiamo il nostro viaggio nei piatti tipici di Nara in Giappone con il miwa somenun particolare tipo di pasta dalla consistenza sottile e gommosa prodotta a partire dall’acqua raccolta nelle zone di Miwa, ritenuta purissima, combinata a farina e sale, e servita poi con altri ingredienti come salsa di soia, sottaceti e alghe e zenzero. 

 

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia (foto di 663highland)

Altri articoli da non perdere
Viaggio a Lille: cosa vedere in un giorno
Viaggio a Lille: cosa vedere in un giorno

Al confine con il Belgio, nella regione dell'Alta Francia, si trova Lille, una città che affascina per il suo perfetto Scopri di più

Quartieri da visitare a Helsinki: i 3 consigliati
Immagine articolo Quartieri da visitare a Helsinki

Scopriamo insieme i più bei quartieri da visitare ad Helsinki, cuore della cultura finlandese! Helsinki, conosciuta come la Figlia del Scopri di più

Attrazioni di Tokyo: le 3 imperdibili
Attrazioni di Tokyo: le 3 imperdibili

Se hai in programma un viaggio in Giappone e intendi visitare la sua capitale, questa lista presenta 3 imperdibili attrazioni Scopri di più

Cose da fare gratis a Londra: 4 imperdibili
4 cose da fare gratis a Londra

Per chi è in procinto di fare un salto immersivo tra le splendide strade di Londra è impossibile non prendere Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 8 attrazioni da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Praga è una città vivace e colorata, diventata una delle mete europee più amate. Molte delle sue attrazioni si trovano Scopri di più

Musei da visitare a Monaco di Baviera, i 3 consigliati
Musei da visitare a Monaco di Baviera, i 3 consigliati

Monaco di Baviera è una delle destinazioni turistiche più popolari della Germania, soprattutto nel periodo del celebre Oktoberfest. È una Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Francesca Larné

Vedi tutti gli articoli di Francesca Larné

Commenta