Parchi naturali più belli di Vienna: i 3 da non perdere

Parchi naturali più belli di Vienna: i 3 da non perdere

Vienna, con i suoi parchi naturali, è la capitale dell’Austria, nonché una città ricca di storia, arte e cultura. È famosa per aver donato Natali a vari personaggi storici di fama mondiale, tra cui Franz Schubert, compositore romantico noto per le sue sinfonie, Johann Strauss noto per i suoi Valzer tra cui “Il bel Danubio blu”, Sigmund Freud, fondatore della psicoanalisi, Gustav Klimt, pittore simbolista conosciuto per il sui quadro “Il Bacio” ed Elisabetta di Baviera, nota anche come l’imperatrice Sissi. Vienna è sicuramente una delle mete turistiche europee più ambite, grazie alle numerose attrazioni che è possibile visitare, tra cui ricordiamo il Palazzo di Schönbrunn, la Cattedrale di Santo Stefano (Stephansdom), Hofburg, il Belvedere, il Museo di Storia dell’Arte (Kunsthistorisches Museum) e tanto altro ancora. Spesso, tuttavia, ci si dimentica delle attrazioni naturali di Vienna, ovvero i suoi bellissimi parchi, che nella maggior parte delle stagioni dell’anno, offrono un meraviglioso spettacolo di vegetazione, con i loro splendidi roseti e altre specie di fiori colorati che danno l’impressione di passeggiare in una fiaba, una sorta di paese delle meraviglie. Per questo chiunque decida di visitare la città dovrebbe includere nel proprio itinerario una visita in queste mete, al fine di godersi uno spettacolo di colori capace di rallegrare anche l’animo più cupo.

Vediamo, qui di seguito, i 3 parchi naturali di Vienna da non perdere.

Volksgartenre

Tra i parchi naturali più belli di Vienna abbiamo il Volksgarten. Situato tra il Burgtheater e Heldenplatz, il Giardino del Popolo è un posto ideale per rilassarsi tra curatissimi cespugli di rose e statue dall’aspetto solenne. Nell’angolo nord-orientale del giardino è situata la statua dedicata all’imperatrice Elisabetta, e il Tempio di Teseo, una copia di quello ateniese. È presente, inoltre, un’immenso roseto formato da circa 4000 cespugli di oltre 200 esemplari diversi. Questo parco,  oltretutto, fa spesso da sfondo per i servizi fotografici matrimoniali. Da visitare, soprattutto d’estate.

Burggarten

Il Burggarten si trova in posizione centrale, vicino alla Hofburg, a meno di 200 metri dal Teatro dell’Opera, nel centro storico di Vienna. Famosissima al centro del parco è la statua di Mozart, accompagnata da un prato in cui i fiori si dispongono a formare una chiave di violino, in omaggio al noto compositore. Non lontano vi si trova anche la statua dell’imperatore Francesco Giuseppe, nipote di Francesco II, conosciuto come “Blumenkaiser” o “Fiore Imperatore”, data la sua grande passione per il giardinaggio: questo dona, ad uno dei parchi naturali più belli di Vienna, anche un certo peso storico. 

Stadtpark

Il parco è situato al centro di Vienna, vicino all’Opera. Ha un’estensione di circa 65.000 metri quadrati e accoglie un’ampia varietà di specie vegetali. Tra gli alberi e i prati, scorre lo Wienfluss, che taglia a metà tutto il luogo. In quest’ultimo è inoltre presente la famosa statua dorata di Johann Strauss, inaugurata nel 1921 per rendere omaggio al celebre compositore austriaco, che dona onore all’ultimo, non per importanza, dei parchi naturali più belli di Vienna.

Fonte immagine: Wikipedia

 

Altri articoli da non perdere
Ruin pub europei, i 4 più belli
immagine articolo ruin pub europei, i 4 più belli

Figli della cultura underground, i ruin pub nascono per la prima volta a Budapest, nei primi anni 2000, divenendo icone della Scopri di più

Cosa vedere a Bilbao: 5 posti da non perdere
Bilbao: 5 posti da non perdere

Bilbao è uno dei gioielli del nord della Spagna e si è sviluppata in una sofisticata città moderna pur conservando Scopri di più

Visitare Tokyo: 5 luoghi da non perdere
Visitare Tokyo: 5 luoghi da non perdere

Di città come Tokyo ne esistono davvero poche al mondo. Ai profani e a chi non l’ha mai visitata, può Scopri di più

Ghost town USA: 6 città fantasma da visitare nel selvaggio West
Ghost town: le 5 da visitare negli Stati Uniti

Quando si pensa agli Stati Uniti, l'immaginario corre subito alla conquista della frontiera e al mito del selvaggio West, un'epoca Scopri di più

Grotte marine, le 5 più belle d’Italia
Grotte marine, le 5 più belle d’Italia

Le grotte marine sono luoghi suggestivi e di grande attrazione, creati dalla millenaria azione erosiva del mare sulle coste rocciose. Scopri di più

Piatti tipici nepalesi: 4 da assaggiare
piatti tipici nepalesi

La cucina nepalese è un affascinante mix di sapori e tradizioni che riflette le influenze dei suoi potenti vicini: India, Scopri di più

A proposito di Lia Napolitano

Vedi tutti gli articoli di Lia Napolitano

Commenta