Piatti tipici della Norvegia: le 3 prelibatezze tradizionali

Piatti tipici della Norvegia: le 3 prelibatezze tradizionali

I piatti tipici della Norvegia sono considerati una vera e propria arte culinaria del paese. La ricchezza della Norvegia è data grazie all’essere uno dei più grandi esportatori di pesce a livello mondiale, infatti, sotto questo aspetto, è particolarmente importante menzionare il salmone norvegese. In più, al popolo norvegese piace gustarlo in diversi tipi, ad esempio affumicato, grigliato, marinato o semplicemente cotto al vapore.

Ma, come il pesce, anche la carne viene allevata nel paese nordico. Per eccellenza vi è l’agnello, l’animale prelibato del paese, in quanto esso è quello che viene maggiormente allevato ed ha la caratteristica di avere un basso contenuto di grassi. Infine, in ambito caseario, la Norvegia conta molti formaggi, ma quello più importante è il formaggio di capra.

Elenchiamo i 3 piatti tipici della Norvegia: 

1. Fårikål

Il fårikål, ovvero stufato di agnello con cavolo, è uno dei piatti tipici della Norvegia tradizionale, amato da grandi e piccoli. Esso si trova spesso nei menù autunnali, quando l’agnello è in stagione e soprattutto poco costoso, ad esempio nel mese di settembre. La durata della sua cottura è di circa 2 ore, per poi essere servito bollente su piatti caldi e accompagnato da un contorno, spesso è o il cavolo o le patate lesse. Una caratteristica importante è quella del cosiddetto Fårikål Feast Day, cioè l’ultimo giovedì di settembre quando il piatto è servito in tutto il paese, istituito nel 1997 dall’ente Opplysningskontoret for egg og kjøtt che si occupa della tutela della carne e delle uova in Norvegia.

2. Lutefisk

Il lutefisk, o anche col nome di lutfisk in svedese, è tra i piatti tipici della Norvegia, ma anche di altri paesi nordici come Svezia e gran parte della Finlandia. Esso è composto da stoccafisso o anche da baccalà, marinato nella liscivia, e in seguito lavato accuratamente con acqua. Tale procedura dona al pesce un odore estremamente forte e pungente e una consistenza gelatinosa. Come avviene il processo di preparazione? Si parte da pesce secco e salato, per poi proseguire con procedimenti particolari. Quando si cucina e si mangia il lutefisk, uno dei piatti tipici della Norvegia per eccellenza, è importante pulire il suo residuo da padelle, piatti ed utensili, poiché il suo odore diventa quasi impossibile da rimuovere. Inoltre, è bene dire che non si dovrebbero utilizzare posate d’argento, dato che queste ultime verrebbero rovinate immediatamente.

3. Rakfisk

Il rakfisk, anche conosciuto come rakefisk, rakafisk, surfisk, è un piatto norvegese a base di pesce. Per prepararlo, una trota viene sventrata, lavata e lasciata marinare in salamoia. Successivamente, il pesce viene fatto fermentare a bassa temperatura per alcuni mesi in una botte, a volte viene aggiunto dello zucchero per poter accelerare il processo di fermentazione. Esso viene servito crudo, accompagnato da pane o del purè. Inoltre, l’origine del rakfisk, uno dei piatti tipici della Norvegia, è davvero antica, in quanto risale al periodo in cui i vecchi pescatori venivano nutriti direttamente da ciò che il mare offriva loro!

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Tappe letterarie a Londra: le 5 imperdibili
Tappe letterarie a Londra: le 5 imperdibili

Oltre ad essere famosa per le sue numerose attrazioni turistiche, il multiculturalismo e la vasta offerta culturale, Londra è soprattutto Scopri di più

Monumenti di Budapest più importanti : 4 da visitare
monumenti di budapest

Budapest, la capitale dell'Ungheria, è una città ricca di storia, cultura e bellezza architettonica. Divisa in due parti dal fiume Scopri di più

Trekking nel Parco Nazionale del Gran Paradiso: 4 percorsi
parco nazionale gran paradiso

Il Parco Nazionale Gran Paradiso, il più antico d'Italia, si estende tra Valle d'Aosta e Piemonte, attorno all'imponente vetta del Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 8 attrazioni da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Praga è una città vivace e colorata, diventata una delle mete europee più amate. Molte delle sue attrazioni si trovano Scopri di più

Borghi dell’Emilia-Romagna, i 5 più belli da vedere
Borghi dell'Emilia-Romagna, i 5 più belli da vedere

L’Emilia-Romagna, con i suoi 22 510 km² di superficie, è una regione del Nord Italia che si contraddistingue per i Scopri di più

Cimitirul Vesel (Romania): il cimitero allegro unico al mondo
Cimitirul Vesel (Romania): il cimitero allegro unico al mondo

Nella cultura nostrana, quando si parla di cimiteri, si ha sempre una sensazione di malinconia e tristezza poiché rappresenta la Scopri di più

A proposito di Silvestro Alessia

Vedi tutti gli articoli di Silvestro Alessia

Commenta