Piatti tipici della Puglia: 6 da provare

piatti tipici della Puglia

La Puglia è una delle regioni più a meridione d’Italia e tra le più quotate nel periodo estivo, per delle vacanze all’insegna di giorni passati all’ombra di un ombrellone, bellissime spiagge e acque, e buona cucina. Questa regione, il tacco dello stivale italiano, è bagnata da due mari, l’Adriatico a est e lo Ionio a ovest ed è per la maggior parte pianeggiante, piena di borghi e città dipinte dal loro bianco caratteristico. La cucina e i piatti tipici della Puglia sono tra le attrazioni di questa splendida regione e in questo articolo parleremo proprio di questi.

Dunque, vediamo 6 piatti tipici della Puglia da provare:

  1. Focaccia barese

La focaccia barese è il primo tra i piatti tipici della Puglia che vi consigliamo, per iniziare col botto questa lista! Questa focaccia è fatta da un impasto soffice, alto e croccante ai bordi, unto con tanto olio extravergine d’oliva e cotto in forno. Questo primo piatto fa più parte dello street food pugliese e degli spuntini da non perdere mentre si visita la Puglia.

Prima della cottura vengono messi dei pomodorini freschi sulla focaccia e questa è la focaccia barese tipica ma, in base a dove ci si trova nella regione, potreste incappare anche in varianti come: la focaccia bianca, senza pomodorini e condita solo con sale e rosmarino, o la focaccia con le patate, ricoperta da spesse fette di patate invece che pomodorini.  

  1. Panzerotti

Per continuare con questi spuntini e piatti tipici della Puglia abbiamo i panzerotti (chiamati anche panzarotti), una specialità della zona. Questa specialità pugliese è legata a una tradizione più povera in cui le famiglie, con i resti del pane, creavano questi panzerotti ripieni di ingredienti semplice come formaggio e pomodori. Una volta ripieni, questi panzerotti vengono poi cotti nell’olio bollente così da creare una consistenza croccante o soffice, a discrezione del cuoco.

Così nacque la semplice ricetta per questo piatto tipico, che ad oggi ha una miriade di varianti del ripieno, tra cui anche delle varianti dolci per permettere a tutti di goderseli.

  1. Puccia pugliese

Ultimo tra i simboli dello street food pugliese e dei piatti tipici della Puglia è la puccia pugliese, nello specifico salentina. La puccia è un tipo di pane caratteristico di queste zone ed è particolarmente indicato per la creazione di gustosi panini, vista l’assenza di mollica. Può essere condita con una varietà di ingredienti (come tonno, acciughe e capperi, farcitura tipica della zona di Gallipoli), così da creare la puccia farcita perfetta per voi!

  1. Orecchiette e cime di rapa

Le orecchiette, chiamate così per la loro somiglianza ad un orecchio, sono un tipo di pasta fatto a mano dalle cuoche e cuochi di questa zona ed uno dei piatti tipici e più amati della Puglia. Questa pasta ha come tipo di condimento più richiesto quello con le cime di rapa, anche se viene condita in molti modi e con molti sughi e ingredienti vari. Le cime di rapa, molto amate e usate in questa regione, vengono saltate insieme e arricchite col sapore delle acciughe e aglio, creando un piatto davvero ottimo e simbolico della zona.

  1. Cozze arraganate

Le cozze arrangate, cioè ripiene, sono un altro dei piatti tipici della Puglia e, nello specifico, della provincia di Taranto. Il ripieno è proprio il punto forte di questo piatto, composto da uova, sale, pepe, succo di limone, formaggio e prezzemolo, il tutto gratinato poi al forno. Ovviamente è fondamentale l’avere delle cozze fresche perché ciò conferirà un sapore ancor migliore a questo piatto.

  1. Cartellate

L’ultimo tra i piatti tipici della Puglia che vi consigliamo è un dolce, le cartellate, preparate tipicamente durante le feste cristiane e per questo hanno proprio la forma che ricorda un po’ la corona del Bambin Gesù. Inoltre, vengono chiamate così perché ricordano un po’ della carta accartocciata. L’impasto è molto semplice e viene fritto, venendo poi ricoperto da miele e zuccherini, o, ancor meglio, da del vino cotto.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Trappole turistiche a Zante: 5 da evitare
Trappole turistiche a Zante: 3 da evitare

Zante (o Zacinto) è un'isola greca incantevole, situata nel Mar Ionio, famosa per le sue spiagge paradisiache e la vivace Scopri di più

8 cose da vedere a Valencia, la terza città della Spagna
8 cose da vedere a Valencia

Alla scoperta della terza città della Spagna: quali sono le cose da vedere a Valencia? La sua anima è difficile Scopri di più

Cattedrale di San Paolo, il gioiello londinese
Cattedrale di San Paolo, il gioiello londinese

La Cattedrale di San Paolo, l'imponente gioiello dell'architettura inglese, sorge fieramente al centro di Londra. Baluardo nazionale di resistenza, questa Scopri di più

Piatti tipici della Norvegia: le 3 prelibatezze tradizionali
Piatti tipici della Norvegia: le 3 prelibatezze tradizionali

I piatti tipici della Norvegia sono considerati una vera e propria arte culinaria del paese. La ricchezza della Norvegia è Scopri di più

7 luoghi insoliti in Germania da visitare
7 luoghi insoliti in Germania da visitare

La Germania offre innumerevoli destinazioni uniche che vanno ben oltre i circuiti turistici più famosi come l'Oktoberfest o i resti Scopri di più

Visitare Tokyo: 5 luoghi da non perdere
Visitare Tokyo: 5 luoghi da non perdere

Di città come Tokyo ne esistono davvero poche al mondo. Ai profani e a chi non l’ha mai visitata, può Scopri di più

A proposito di Rita Cucinella

Vedi tutti gli articoli di Rita Cucinella

Commenta