La cucina estone comprende un mix di sapori che prende spunto dai paesi vicini come la Danimarca, la Germania, la Polonia e la Russia. I piatti tipici dell’Estonia sono legati alla stagionalità e gli elementi principali sono la carne di maiale, il pesce del Baltico e il pane scuro di segale. Il salmone, in particolare, è una presenza costante e rappresenta una delle pietanze indispensabili del paese.
Indice dei contenuti
Le prelibatezze tradizionali del paese
La gastronomia locale offre un’esperienza autentica, profondamente radicata nella natura e nelle tradizioni. Scopriamo insieme le principali specialità da assaggiare.
I piatti simbolo della cucina estone
Questa tabella riassume alcune delle specialità più rappresentative che ogni visitatore dovrebbe provare.
Piatto | Descrizione |
---|---|
Rossolye | Insalata fredda a base di aringhe, barbabietole e patate. |
Leib | Pane nero di segale, denso e leggermente dolce, un pilastro della cultura estone. |
Verivorst | Salsiccia di sangue e orzo, considerato il piatto nazionale, tipico del periodo natalizio. |
Marineeritud angerjas | Anguilla marinata, servita fredda come antipasto. |
Mulgikapsad | Stufato di maiale e crauti con orzo, un piatto robusto della tradizione contadina. |
Antipasti e piatti di pesce
Il rossolye
Il rossolye è il più tipico e celebre piatto del paese. Si tratta di un’insalata fredda di aringhe, barbabietole e patate condita con una salsa agrodolce. Con il suo sapore forte e deciso, il rossolye viene spesso servito come contorno o come antipasto.
Il silgusoust
Il silgusoust è una specialità a base di spratti del Mar Baltico, un piccolo pesce simile all’aringa. Viene cucinato e servito con bacon croccante e panna acida. Nonostante l’abbinamento tra carne e pesce, è uno dei piatti più apprezzati dai turisti.
Marineeritud angerjas
Le marineeritud angerjas, ovvero l’anguilla marinata, sono un’altra prelibatezza servita fredda. Con un sapore forte, deciso e gustoso, questo piatto è molto apprezzato sia nella capitale Tallinn che nel resto del paese, spesso accompagnato da pane di segale.
Piatti di carne e contorni
Il leib
Più che un semplice accompagnamento, il leib (pane nero di segale) è un simbolo della cultura e dell’identità estone. Denso, umido e dal sapore leggermente dolce, è presente su ogni tavola e accompagna quasi tutti i piatti salati.
Il verivorst
Considerato da molti il piatto nazionale, il verivorst è una salsiccia scura a base di sangue di maiale, orzo e spezie. È il protagonista indiscusso delle tavole durante il periodo invernale e natalizio, tipicamente servito con una composta di mirtilli rossi.
Il mulgikapsad
Questo piatto è un sostanzioso stufato di maiale e crauti, arricchito con orzo perlato che gli conferisce una consistenza unica. È un classico esempio della cucina contadina estone, perfetto per le fredde giornate invernali.
Dolci e bevande tipiche
Il kama
Il kama è un dessert tradizionale e unico. Si tratta di una miscela di farine tostate di segale, orzo, avena e piselli, che viene mescolata con latte acido o yogurt per creare una sorta di “mousse” rustica, spesso arricchita con frutti di bosco. Come confermato dal portale ufficiale Visit Estonia, è una delle esperienze culinarie più autentiche del paese.
Tutti questi piatti vanno accompagnati dalla bevanda più diffusa: la birra, molto apprezzata sia dagli abitanti che dai turisti. Per concludere il pasto, invece, è d’obbligo un bicchierino di Vana Tallinn, il tipico e robusto liquore estone a base di rum e spezie. Per conoscere e amare davvero un paese, la prima cosa da fare è assaggiare i suoi piatti tipici.
Fonte immagine: Pexels
Articolo aggiornato il: 16/09/2025