Quartieri di Hong Kong: 3 da scoprire

quartieri di hong kong

Una delle metropoli più affascinanti dell’Asia è Hong Kong che attira visitatori da tutto il mondo. Lo fa grazie al suo skyline mozzafiato e i grattaceli, una cultura che unisce l’antico e il moderno e una tipica gastronomia. I quartieri di Hong Kong contribuiscono alla magia della città, offrendo diverse prospettive e celando misteri. Prima di illustrarvene 3 da scoprire, vediamo qualcosa di più sulla vibrante metropoli:
Hong Kong è una regione amministrativa speciale della Cina, nota per la sua storia unica e il suo profilo urbanistico imponente, originariamente era una colonia britannica, dal 1842 al 1997.  La città affaccia sulla costa meridionale della Cina ed è famosa per il suo porto naturale e la densità di popolazione. La sua cultura, influenzata dalla storia, è però intrecciata con la modernità e l’Occidente.

Scopriamo insieme 3 quartieri di Hong Kong

1. Sheung Wan

Per molti è il quartiere di Hong Kong più intrigante. Diversamente dagli altri quartieri di Hong Kong, Sheung Wan o PoHo, è caratterizzato da un’atmosfera tranquilla e rilassata. Si trova vicino a Central, cuore finanziario di Hong Kong, caratterizzato dai grattacieli vistosi. Gallerie d’arte, strade pittoresche, boutique cafè e negozi d’antiquariato e d’abbigliamento, arricchiscono  Sheung Wan. Il quartiere è perfetto anche per gli amanti della storia che potranno ammirare la splendida architettura, che riflette uno dei primi insediamenti delle forze britanniche. La zona fornisce anche intrattenimento serale con ristorantini, locali intimi e bar sotterranei sparsi ovunque. È l‘incrocio di tradizione e modernità, degli affari frenetici e del fascino storico. Vi sono anche le case museo, Soho con i suoi negozi vintage e il Tempio Man Mo (uno dei più antichi della città).

2. Mong Kok

Tra i quartieri di Hong Kong, Mong Kok è quello più vivace e affollato, possiede la maggiore densità di popolazione. Mong Kok si trova nella penisola di Kowloon ed è conosciuto per i suoi mercati colorati, strade piene di negozi e cucina tipica. È imperdibile per l’autentica atmosfera che possiede, anche qui è visibile l’incontro tra tradizione e modernità. Inoltre è tra i quartieri di Hong Kong più rinomati per lo shopping. Le sue antiche strade con insegne al neon, i numerosi negozi e il continuo viavai di gente la rendono una zona speciale e affascinante, sia di giorno che di notte. Alcuni dei suoi mercati più famosi sono:  Ladies Market, in cui acquistare prodotti di ogni genere, il  Mercato degli Uccelli e il Mercato dei Fiori. Invece, tra le street più affascinanti, ci sono Fa Yuen Street per abbigliamento e attrezzatura da sport, Goldfish Street con negozi di pesci e acquari e Photocopy Street una strada dove si può fotocopiare ogni tipo di documento. Altre sono Tile Street e Sai Yeung Choi Street, il posto perfetto per acquistare materiale informatico e prodotti cosmetici.

3. Stanley

A differenza degli altri quartieri di Hong Kong, Stanley rappresenta una fuga dalla frenesia urbana.Il quartiere offre un’atmosfera rilassata e una vista panoramica sull’oceano. Con il suo mercato sulla spiaggia, ristoranti lungo il lungomare e passeggiate panoramiche Stanley è un vero e proprio rifugio che permette di apprezzare un lato più tranquillo di Hong Kong. I suoi luoghi di interesse sono:

  • Stanley Market e Pat Kan Uk: il mercato di Stanley è situato in Stanley New Street vicino al mercato alimentare del quartiere, è una serie di piccoli negozi e bancarelle. Stanley Main Street invece è caratterizzata da numerosi bar e ristoranti lungo il lungomare;
  • Il Tempio Tin Hau: a ovest di Stanley Main Street si trova il Tempio, noto anche come Tempio della Regina del Cielo, costruito da Cheung Po Tsai nel 1767, è uno dei templi più antichi di Hong Kong;
  • Murray House: è un edificio di epoca vittoriana originariamente costruito nel distretto commerciale di Central;
  • Stanley Plaza: adiacente a Murray House e Lung Tak Court,  comprende un centro commerciale e un anfiteatro comunitario all’aperto.

Infine vediamo le spiagge di Stanley: Stanley Main Beach, sul lato orientale della penisola e St. Stephen’s Beach sul lato occidentale. Entrambe le spiagge sono sabbiose e dotate di aree attrezzate per barbecue. 

In conclusione, l’affascinante diversità di Hong Kong, il suo mix tra Oriente e Occidente, modernità e tradizione si manifesta nei suoi quartieri, ognuno con una storia unica e un carattere distintivo. I quartieri di Hong Kong ci permettono di  immergerci nelle tradizioni, nella cucina e nell’energia della città.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons (foto di Willfredor)

Altri articoli da non perdere
Marsiglia oltre la cattiva fama: storia, cultura e bellezza
Marsiglia oltre la cattiva fama: storia, cultura e bellezza

Marsiglia, che da molti è considerata una città pericolosa, è molto di più della sua cattiva reputazione. La cattiva fama Scopri di più

5 escursioni estive in montagna per un’estate al fresco
Gite in montagna: 5 escursioni per godersi l’estate al fresco

Per chi al caldo afoso delle spiagge preferisce il silenzio e la frescura delle vette, l'estate è la stagione ideale Scopri di più

Metro di Mosca, guida alle stazioni più belle
Metro di Mosca, guida alle stazioni più belle

La metropolitana di Mosca è un vero e proprio museo sotterraneo, considerata tra le più affascinanti al mondo. Progettata come Scopri di più

Cosa vedere a Ravello: 6 idee
Cosa vedere a Ravello: 6 idee

Ravello, comune italiano della provincia di Salerno, dal 1997 è parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Considerata una delle mete più visitate Scopri di più

Cose da fare ad Atene durante la tua visita

Atene è una delle città più antiche della Grecia, con una storia lunga 3400 anni. La principale bellezza di Atene Scopri di più

Luoghi da visitare ad Ōsaka: una top 5
Luoghi da visitare ad Ōsaka: una top 5

Luoghi da visitare ad Ōsaka: una top 5 Ōsaka (大阪市 Ōsaka-shi) è una città giapponese che si trova nella regione Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Gaia Pisacane

Vedi tutti gli articoli di Gaia Pisacane

Commenta