Storia di Jaén: la città andalusa degli ulivi

Storia di Jaén: la città andalusa degli ulivi

La provincia di Jaén riunisce nella sua geografia varia, la bellezza del suo paesaggio naturale e la monumentalità di paesi e città che conservano viva la memoria di un passato splendido. Fin dall’antichità ha avuto un ruolo storico importante, come testimoniano le importanti vestigia iberiche, romane e visigote. Per questo motivo, la storia di Jaén nasce dal passaggio di molteplici civiltà che, nel corso dei secoli, hanno lasciato la loro impronta storica e culturale.

Storia di Jaén: dai romani all’epoca cristiana

Jaén è una città spagnola conosciuta per la sua ricca storia e il suo patrimonio culturale. La città si trova nel sud della Spagna, nella comunità autonoma dell’Andalusia ed è famosa per la sua produzione di olio d’oliva. La storia di Jaén risale all’epoca romana, quando la città era chiamata «Aurgi». Durante l’epoca romana, Jaén era un importante centro di commercio e di produzione agricola. Era anche un importante centro culturale e religioso, con diversi templi e santuari dedicati agli dei romani. Dopo la caduta dell’Impero Romano, la città passò nelle mani dei musulmani, che la ribattezzarono come «Jayyān». Durante l’epoca musulmana, Jaén, che continuò a dedicarsi alla produzione di olio d’oliva e all’agricoltura, era caratterizzata anche da una forte impronta religiosa e dalla presenza di palazzi e moschee che si ergevano all’interno della città. Nel 1246, i cristiani conquistarono Jaén, la città fu ripopolata e si distingueva per la sua imponente architettura in stile gotico e rinascimentale. In essa, furono costruite numerose chiese e cattedrali che la resero un importante ambiente destinato anche alla produzione della ceramica e del tessuto.

Jaén: etimologia del nome

I nomi delle città spagnole sono una finestra sul passato. Il passaggio di civiltà variopinte come i visigoti, i romani o gli arabi hanno lasciato la loro impronta nella toponimia del territorio.  La storia di Jaén è stata testimone inesorabile del destino della penisola iberica. Il suo nome racchiude un passato ricco di cultura e storia, ma qual è l’origine di questo nome così particolare? Gli esperti indicano due teorie fondamentali. Tuttavia, è necessario immergersi nelle radici stesse di Jaén per capire la sua etimologia. Una prima ipotesi indica che l’origine del nome di Jaén può collocarsi nell’epoca romana. Così, questa zona è stata chiamata Gaiena, che in latino significa «la villa di Gaio». Gaio, o Caio secondo la sua trascrizione castigliana, era un giurista e scrittore romano della metà del II secolo. Non ci sono molte altre informazioni su questa figura, quindi non è stato possibile stabilire il suo rapporto con l’attuale Jaén. Quello che è chiaro è che l’antropologo latino si era stabilito a Gaien. Questa espressione fu successivamente ripresa dai musulmani, che la adattarono alla loro lingua e la trascrivevano come Yaiyan. Tuttavia, ai tempi dello storico Tito Livio, Jaén riceveva il nome di Oringis o Auringis. Esiste una seconda ipotesi diffusa da alcune famiglie sefardite del nord Africa, il cui cognome era Dayan. Si tratta di un vocabolo ebraico che significa giudice e che, per influenza araba, è finito per derivare in Yayyan o Djayyan

Fonte dell’immagine in evidenza: Di Maarten from Netherlands – DSC_0213, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4897909 

Altri articoli da non perdere
Vacanze estive in Spagna: le 11 mete da non perdere
vacanze estive in spagna

Se hai intenzione di trascorrere le tue vacanze estive in Spagna e sei indeciso sulle mete da visitare, in questo Scopri di più

Erasmus ad Oviedo: la mia esperienza personale
Erasmus ad Oviedo

Devi partire per l’Erasmus e non sai che meta scegliere? Con questo programma si ha l’opportunità di trascorrere un periodo Scopri di più

Il caffè in Francia, le varietà più apprezzate nel Paese del Re Sole
Il caffè in Francia, le varietà più apprezzate nel paese del Re Sole

Il caffè in Francia, quali sono le varietà più apprezzate nel Paese del Re Sole? Il caffè è una bevanda Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 8 attrazioni da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Praga è una città vivace e colorata, diventata una delle mete europee più amate. Molte delle sue attrazioni si trovano Scopri di più

Musei da visitare a Catania: i 3 consigliati
Musei da visitare a Catania

Catania, uno dei capoluoghi di provincia siciliani, fu fondata nell'VIII secolo a.C. dai greci. Si tratta di una città affascinante situata sulla Scopri di più

Il castello di Carini: tra storia e leggenda
il castello di Carini

Il castello di Carini è una fortezza medievale dalla ricca storia e cultura affascinante. Localizzato nella città omonima, in provincia Scopri di più

A proposito di Giorgia Antropoli

Vedi tutti gli articoli di Giorgia Antropoli

Commenta