L’elegante capoluogo piemontese: Torino

Torino, capoluogo piemontese

Scopri con noi Torino, il capoluogo piemontese dalle mille meraviglie nascoste

Torino è nota per l’alta densità demografica (conta due milioni di abitanti) e per la sua industrializzazione, ma è anche un importante centro universitario, culturale e scientifico, nonché un’elegante città.

Torino: la storia del capoluogo piemontese 

Notizie certe su Torino risalgono al III secolo A.C. quando sulla sua area si insediarono i Taurini (popolazione celta-ligure), l’insediamento fu distrutto poi da Annibale durante la sua marcia su Roma e diventò, per volere di Giulio Cesare, un presidio militare prima, una colonia romana dopo. In seguito alla caduta dell’impero Romano d’Occidente passò sotto il dominio longobardo e in seguito sotto quello franco, per divenire poi un libero comune. L’importanza di Torino aumenta in età contemporanea, e in particolare nel corso dell’Ottocento, quando l’Italia stava affrontando le guerre di indipendenza per l’unificazione del regno, in questo periodo storico Torino assume il ruolo di capitale d’Italia per quattro anni (dal 1861 al 1864).

Torino: le cose da vedere nella città capoluogo del Piemonte 

Tante, troppe le cose da vedere nel capoluogo del Piemonte Torino, almeno se la permanenza è di pochi giorni, ma tra le tante non bisogna assolutamente perdere alcuni capisaldi del capoluogo piemontese. Tra questi merita il primo posto, indubbiamente, la Mole Antonelliana (nasce come tempio israelitico e dal 1878 diventa un monumento dedicato al re d’Italia Vittorio Emanuele II), al cui interno è possibile raggiungere il Tempietto e ammirare attraverso un vetro, dall’altezza di ottantacinque metri, tutta la città.
Vale assolutamente una visita anche il Castello e il Parco del Valentino, poco distante dal centro di Torino. Il Castello, il cui nome risale probabilmente a San Valentino, è stata la residenza di Maria Cristina di Francia e oggi ospita la facoltà di Architettura del Politecnico. Il bellissimo parco è circondato da altre costruzioni e la più caratteristica è il Borgo Medioevale: una ricostruzione di un villaggio quattrocentesco, fatta di botteghe, stretti vicoli e il ponte levatoio.
Il Museo Egizio, un’altra tappa degna di visita, fu fondato nel 1826 per volere del re di Sardegna, Carlo Felice e, tra statue, tombe e gioielli, vanta circa trentamila pezzi. Un viaggio nel passato, nell’era faraonica che da sempre ha affascinato l’uomo.
Simbolo del capoluogo piemontese è il Duomo, dedicato a San Giovanni Battista e costruito alla fine del Quattrocento per volere del cardinale ella Rovere; nel XVII secolo è stata aggiunta la Cappella della Sacra Sindone, che custodisce il sudario in cui sarebbe stato avvolto il corpo di Gesù nel sepolcro.

Il capoluogo piemontese è una città elegante ed estesa

 

Due potrebbero essere gli aggettivi più appropriati alla città di Torino: estesa ed elegante. Estesa, perché sembra non finire mai, non solo perché colma di cose da vedere, ma anche nella sua stessa struttura. Dà la sensazione che vi si potrebbe camminare per un tempo indefinito. Elegante, nella architettura, nelle strade, nelle piazze (tra queste la più bella è senza dubbio Piazza Castello), nella strada che costeggia il lungo Po, romantico al tramonto. 

Torino è una metropoli, e come ogni metropoli, ha sicuramente le sue pecche, ma quando si passeggia per il centro non si avvertono il caos e il rumore tipici delle grandi città, piuttosto una tranquillità tipica di una cittadina in cui eleganza e ordine fanno da protagoniste.

[amazon_link asins=’8859238021,B00K6COREM,8893420252,3740801522,8822710703,8836570267′ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’96380fb2-5dcf-11e8-9cf1-c7fa4ee208e0′]


Opportunità di lavoro a Torino

Torino non è solo una città ricca di monumenti, storia ed eventi ma anche di corsi. Ad esempio vogliamo segnalarvi la possibilità di diventare massaggiatori professionisti partecipando al corso che si terrà a Torino dal mese di giugno.

Altri articoli da non perdere
Posti instagrammabili in Francia: 5 da non perdere
posti instagrammabili in francia

5 posti instagrammabili in Francia per un feed da sogno Quando pensiamo alla Francia, la mente corre subito a Parigi Scopri di più

Viaggio di nozze: 4 destinazioni da sogno
Viaggio di nozze: 4 destinazioni da sogno

Il matrimonio è un evento importante della propria vita e altrettanto importante è scegliere la destinazione giusta per il proprio Scopri di più

Dove mangiare a Parigi: 7 luoghi da non perdere
dove mangiare a parigi

Se ti stai chiedendo dove mangiare a Parigi, sappi che un viaggio nella capitale francese è l’occasione perfetta per poter Scopri di più

Luoghi instagrammabili in Canada: i 6 più gettonati
Luoghi instagrammabili in Canada: i 6 più gettonati

Quali sono i luoghi instagrammabili in Canada più gettonati? Con la sua vasta estensione di terre selvagge e paesaggi spettacolari, Scopri di più

Erasmus ad Oviedo: la mia esperienza personale
Erasmus ad Oviedo

Devi partire per l’Erasmus e non sai che meta scegliere? Scopri con noi perché fare l’Erasmus ad Oviedo è la Scopri di più

Cosa vedere a Sorrento, tra cultura e tradizioni
Sorrento

Sorrento, affacciata sul Golfo di Napoli, è una delle perle della Costiera Sorrentina, una meta turistica amata in tutto il Scopri di più

A proposito di Claudia Esposito

Per ora ho una laurea in Filologia Moderna, un inizio di precariato nell'insegnamento e tante passioni: la lettura, la scrittura, le serie tv americane, il fitness, il mare, i gatti.

Vedi tutti gli articoli di Claudia Esposito

Commenta