Trappole turistiche a Tokyo: 5 truffe comuni e come evitarle

Trappole turistiche a Tokyo: 3 da evitare

Tokyo, la popolosa capitale del Giappone, è una meta molto ambita per i viaggi, ma è bene fare attenzione ad alcune insidie. Elenchiamo qui le principali trappole turistiche a Tokyo e i modi migliori per evitarle, garantendo un’esperienza più serena e autentica.

Le trappole di Tokyo in sintesi: problema e soluzione

Tipologia di trappola Consiglio pratico
Truffe nei club di Shinjuku/Roppongi Non seguire mai i “tira-dentro” (kyaku-hiki) per strada. Scegli i locali in autonomia.
Ristoranti con prezzi gonfiati Evita le vie principali di Ginza/Shibuya. Cerca ristoranti nelle strade secondarie o nei sotterranei delle stazioni.
Finti monaci I veri monaci non chiedono soldi per strada. Rifiuta con educazione e prosegui.
Costi nascosti (es. otōshi) Sii consapevole che in molti pub (izakaya) c’è un coperto/antipasto obbligatorio. Non è una truffa, ma una prassi.

1. Ristoranti turistici con prezzi elevati

Tra le trappole turistiche a Tokyo, molti quartieri centrali presentano ristoranti che raddoppiano i prezzi. Un consiglio è quello di leggere bene le recensioni online prima di scegliere un locale. È preferibile mangiare in zone meno centrali piuttosto che nelle vie principali di Ginza, Shinjuku o Shibuya. Piatto indiscusso di Tokyo è il monjayaki, una sorta di pastella salata cotta su piastra. Per un’esperienza autentica, bisogna recarsi nel quartiere di Tsukishima, dove oltre sessanta ristoranti propongono questa specialità. Inoltre, attenzione all’otōshi (お通し): in molti locali serali come gli *izakaya*, vi verrà servito un piccolo antipasto non richiesto che funge da coperto. È una pratica comune e non una truffa, ma è bene esserne consapevoli per non avere sorprese nel conto.

2. Scegliere l’alloggio con attenzione

Quando si prenota un viaggio, è bene controllare fotografie e recensioni recenti dell’hotel per non cadere in spiacevoli sorprese. I quartieri migliori in cui alloggiare sono: Shibuya, Shinjuku e Central Tokyo (l’area della Stazione Centrale). Sono zone vitali, belle sia di giorno che di notte e, soprattutto, sono nodi di trasporto fondamentali. Alloggiare vicino a una stazione della linea JR Yamanote vi farà risparmiare tempo e denaro. Ricordate che gli hotel a Tokyo sono noti per le loro dimensioni ridotte: una camera economica in centro sarà probabilmente molto piccola. Programmate bene il vostro viaggio e prenotate con largo anticipo, specialmente in alta stagione.

3. Le truffe dei club notturni

Tra le trappole turistiche a Tokyo, quelle dei club notturni sono tra le più insidiose. Il quartiere a luci rosse di Kabukicho a Shinjuku, e anche la zona di Roppongi, sono famose per la nightlife. Fate però molta attenzione ai cosiddetti kyaku-hiki, persone che per strada cercano di attirare clienti nei locali promettendo drink economici o spettacoli. Spesso si tratta di una truffa: una volta dentro, vi troverete con un conto gonfiato da tasse e costi nascosti, a volte con metodi intimidatori per forzare il pagamento. Il consiglio è semplice: non seguiteli mai. Scegliete autonomamente i locali in cui entrare, basandovi su ricerche personali.

4. I finti monaci e le richieste di donazioni

Nelle aree turistiche, specialmente vicino a templi famosi come il Sensō-ji di Asakusa, potreste essere avvicinati da persone vestite da monaci buddisti. Questi individui vi offriranno un braccialetto o un amuleto “fortunato” per poi chiedere con insistenza una donazione per il loro tempio. Si tratta di una truffa. I veri monaci in Giappone non sollecitano donazioni in questo modo per strada. La soluzione è rifiutare educatamente ma con fermezza e continuare per la propria strada senza sentirsi in colpa.

5. Esperienze a tema dai costi sproporzionati

Tokyo è famosa per le sue attrazioni uniche, come i Character Cafes (Pokémon, Hello Kitty) o il vecchio Robot Restaurant. Sebbene possano sembrare imperdibili, spesso si rivelano esperienze con un rapporto qualità/prezzo molto basso: cibo mediocre, costi di ingresso elevati e un’atmosfera pensata esclusivamente per i turisti. Non si tratta di una truffa vera e propria, ma di una trappola turistica in cui il costo è sproporzionato rispetto al valore. Se decidete di andarci, fatelo con la consapevolezza di pagare per l’intrattenimento e non per la qualità del cibo. Consultate sempre le recensioni più recenti. Per informazioni affidabili su cosa fare, potete visitare il sito dell’Ente Nazionale del Turismo Giapponese.

Seguendo questi piccoli consigli, non avrete problemi a riconoscere ed evitare le trappole turistiche a Tokyo.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 28/08/2024

 
Altri articoli da non perdere
Provincia di Ragusa: 4 posti da visitare
Provincia di Ragusa: 4 posti da visitare

Nonostante la provincia di Ragusa sia la più piccola tra le nove, parliamo di un territorio ricchissimo di risorse naturali Scopri di più

Quartieri da visitare a Siviglia: i 3 più affascinanti
Quartieri da visitare a Siviglia: i 3 più affascinanti

I quartieri da visitare a Siviglia, situata nella zona sud-occidentale della penisola Iberica, sono famosi in tutto il mondo per Scopri di più

Le chiese più belle a Firenze: le 4 principali da visitare
le chiese più importanti di Firenze

Scopriamo insieme le chiese più importanti e belle di Firenze! Situata nella pittoresca Toscana, la città di Firenze è un Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 8 attrazioni da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Praga è una città vivace e colorata, diventata una delle mete europee più amate. Molte delle sue attrazioni si trovano Scopri di più

Le chiese più belle di Palermo: 4 da visitare
Le chiese di Palermo più belle: 4 da visitare

Le chiese di Palermo sono ricche di storia e uniscono diversi stili artistici: dall’arabo-normanno al barocco, dal medievale al bizantino, Scopri di più

Cosa vedere nel Cilento e nel Vallo di Diano, piccola guida
Cosa vedere nel Cilento

Cosa vedere nel Cilento e nel Vallo di Diano, piccola guida Del Cilento e del Vallo di Diano si parla spesso: Scopri di più

A proposito di Sara De Martino

Vedi tutti gli articoli di Sara De Martino

Commenta