Viaggiare low cost negli Stati Uniti: destinazioni consigliate

viaggiare low cost negli stati uniti : destinazioni consigliate

Per viaggiare low cost negli Stati Uniti è necessario prenotare almeno 3 settimane prima della partenza così da poter trovare i prezzi più bassi della media.

L’alta stagione corrisponde al periodo che va da luglio ad agosto. Il periodo decisamente migliore per recarsi negli Stati Uniti è in autunno ed in primavera, stagioni queste in cui non fa eccessivamente né freddo né caldo. La primavera – che va da marzo a maggio – è il momento migliore per visitare ogni singolo stato ed è specialmente ideale per chi ama il trekking, la mountain bike o il campeggio. Anche l’autunno è tutto sommato favorevole per esplorare: tale clima è adatto più o meno in tutto il continente dato che non è ancora inverno. Il mese più economico per viaggiare low cost negli Stati Uniti rimane però febbraio.

I mesi da dicembre a febbraio (ovvero quelli invernali) sono alquanto gelidi; e la neve non potrebbe di certo mancare; per cui se si viaggia in questo periodo – a meno che non si decida di sostare nel sud del Paese – è vivamente consigliato di portare con sé sempre le catene. Se si decide di viaggiare nel periodo natalizio è consigliabile visitare New York il cui Natale è decisamente spettacolare ed indubbiamente merita di essere ‘respirato’.  A NYC potresti anche visitare alcuni musei quali il “Metropolitan Museum of Art”,o il “The Met Cloisters” . L’ America intera è ricca di musei d’arte, ed ovviamente – per non spendere ulteriori cifre esose – si farebbe sempre meglio a fare una ricerca on line (con cui si ha accesso a qualche sconto) o a dare uno sguardo al Visit center che mette nettamente al corrente delle varie attrazioni disponibili o dei musei totalmente free della zona (o della città in questione) che si intende esplorare.

Ovviamente è da tenere in considerazione – ai fini della “pianificazione” del viaggio e di un buon road trip all’interno del continente – l’idea di partire sempre con un interesse e idee ben chiare su cosa vedere; di modo tale da potersi ben orientare nelle destinazioni da visitare. Da non tralasciare infine l’ elemento cruciale e cioè che in poche settimane non si potrà di certo visitare l’enorme continente americano; per cui sarà sicuramente necessario ritornarci almeno quattro volte per avere una discreta panoramica dei diversi luoghi da attraversare.
Se si opta per il tour di New York (città questa che richiede almeno una settimana per poterla girare in lungo e in largo), si potrà anche abbinare ” di strada” una visita alle Cascate del Niagara, o alle magnifiche città di Boston e Washington Dc (che ci propone il “National Air and Space Museum” o il “National Museum of Natural History”).
Se invece si è favorevoli per un coast to coast trip si potrà allora visitare Miami con le sue spiagge a South Beach (ma anche Miami Beach) o il Goldcoast Railroad Museum (che espone svariate locomotive dell’epoca). In Florida è inoltre anche possibile ammirare il Parco Nazionale delle Everglades che rappresenta la zona più selvaggia del paese. Da non escludere qui come tappa anche la California – con San Francisco e le sue ripide colline – e Santa Barbara.

Se invece si preferisce viaggiare negli Stati Uniti durante il periodo Carnevale allora si può giungere a New Orleans (dove potrai ascoltare la sua musica, vivere la movida notturna, vedere i numerosi festival, assaggiare il cibo creolo; e “assaporare” un po’ anche di architettura coloniale) – e guidare verso Miami e verso Las Vegas (per ammirare  “ Las vegas strip”, “Lo shark reef aquarium” , il “National Atomic Testing Museum” e i suoi casinò) o Los Angeles (e i suoi Hollywood Walk of Fame o gli Universal Studios Hollywood o il Griffith Park), intersecando così il Texas, il New Mexico e l’Arizona.

Per spostarsi all’interno degli Stati Uniti (una volta atterrati) il mezzo più economico e conveniente resta l’automobile, sempre se si è in coppia o in gruppo; altrimenti se si viaggia soli, il mezzo più consigliato per spostarsi resta decisamente l’autobus. Inoltre, molte corse possono essere effettuate sempre in modo economico utilizzando (per le brevi distanze) il Megabus (per la tratta Los Angeles- S.Francisco a 14,99$); il Boltbus (per la tratta NY-Washington a soli 12$) ; o anche il Flixbus (per la tratta New York-Philadelphia a 4,5$). I luoghi da visitare (cheap e non) sono assai tanti ed è per questo che chi fa tappa negli Stati Uniti è spesso felice di ritornarci, per vedere vedere ancora una volta le magnifiche e numerose diversità di cui si riveste questo immane continente.

Immagine : Pixabay

Altri articoli da non perdere
Viaggiare low cost con la famiglia: 7 trucchi
Viaggiare low cost con la famiglia: 7 trucchi

Grazie ai numerosi strumenti messi a disposizione dal web, oggi viaggiare low cost con la famiglia è diventato una realtà. Scopri di più

Castelli di Scozia più scenografici: 5 da conoscere
castelli di scozia

La Scozia è una terra di leggende, storia e paesaggi mozzafiato. Tra i suoi simboli più iconici ci sono i Scopri di più

Monumenti più importanti di Tallinn, i 3 consigliati
Monumenti più importanti di Tallinn, i 3 consigliati

Tallinn è la stupenda capitale dell’Estonia, famosissima per gli importanti monumenti che offre il suo centro storico medievale perfettamente conservato. Scopri di più

Sinagoghe in Italia: le 5 più importanti
Sinagoghe in Italia: le 5 più importanti

Quali sono le 5 sinagoghe più importanti in Italia? L'Italia ospita numerose sinagoghe, i luoghi di culto della comunità ebraica. Scopri di più

Il turismo spaziale: l’ascesa tra sfide e opportunità future
Il turismo spaziale: l’ascesa tra sfide e opportunità future

Con l’avanzamento delle tecnologie spaziali, il turismo spaziale si è affermato come una frontiera per coloro che desiderano vivere un’esperienza Scopri di più

Grotte marine, le 5 più belle d’Italia
Grotte marine, le 5 più belle d’Italia

Le grotte marine sono da sempre dei luoghi suggestivi e di grande attrazione. La costa italiana è piena di meravigliose Scopri di più

A proposito di Marica Recci

Vedi tutti gli articoli di Marica Recci

Commenta