Weekend fuoriporta da Napoli, 4 idee

Weekend fuoriporta da Napoli, 4 idee

Se volete trascorrere due giorni lontani dalla vita quotidiana di Napoli, la Costiera Amalfitana e la penisola Sorrentina sono luoghi perfetti per un weekend fuoriporta a pochi chilometri dalla città. In questo articolo, vi porteremo alla scoperta di quattro incantevoli destinazioni: Atrani, Procida, Sorrento e Vietri sul Mare. Ognuna di queste località costiere è un tesoro della regione, che offre panorami mozzafiato, acque cristalline e cibo delizioso. Da Atrani, il pittoresco villaggio di pescatori, a Procida, l’isola dai colori vivaci, da Sorrento, la città dei limoni, a Vietri sul Mare, con la sua ceramica famosa in tutto il mondo, potrete godere della bellezza della costa campana, scoprire la cultura locale e un’atmosfera autentica e accogliente.

Indice dei contenuti

Destinazione Ideale per…
Atrani Un’atmosfera intima e romantica, lontano dalla folla dei centri più grandi
Sorrento Una base elegante per visitare la penisola, con panorami mozzafiato e ottima cucina
Procida Colori vivaci, un’autenticità isolana e scorci perfetti per la fotografia
Vietri sul Mare Gli amanti dell’artigianato e della ceramica, unendo arte e mare

4 idee per un weekend fuoriporta da Napoli

Atrani

Weekend fuoriporta da Napoli, 4 idee: Atrani

Questo bellissimo paese costiero della Costiera Amalfitana è caratterizzato da stretti vicoli e scalinate che portano al mare, un luogo ideale per una fuga romantica. Atrani è famosa per la sua bellezza pittoresca: le strette vie del centro storico, il Duomo di Santa Maria Maddalena e la spiaggia in una baia naturale. Visitate anche la chiesa di San Salvatore de’ Birecto, uno dei monumenti più importanti del paese. Inoltre, da Atrani è facilmente raggiungibile anche la città di Amalfi, situata a soli 10 minuti a piedi.

Come arrivare da Napoli: il modo più comune è raggiungere Amalfi (con bus SITA da Varco Immacolatella o traghetto da Molo Beverello) e da lì proseguire a piedi per circa 10 minuti.

Sorrento

Veduta panoramica di Sorrento

Sorrento è famosa per la sua bellezza mozzafiato. Uno dei principali punti di interesse è il Duomo. Anche la Chiesa di San Francesco merita una visita. Da qui arrivate a Piazza della Vittoria, una terrazza panoramica sul Golfo di Napoli. Marina Piccola è il punto di partenza per escursioni in barca verso Capri e Ischia. Proseguite con una passeggiata ai Bagni della Regina Giovanna, meraviglia naturale dove potrete fare un tuffo nelle grotte nascoste. A Sorrento, inoltre, potrete assaggiare specialità della cucina sorrentina come gli gnocchi alla sorrentina e il famoso Limoncello.

Come arrivare da Napoli: è facilmente raggiungibile con il treno della Circumvesuviana dalla stazione di Piazza Garibaldi (circa 1 ora e 10 minuti) o con i traghetti veloci dal Molo Beverello (circa 40 minuti).

Procida

Il borgo colorato di Marina Corricella a Procida

Questa piccola isola nel Golfo di Napoli, capitale della cultura nel 2022, è un vero tesoro, con la sua architettura colorata e le sue vie pittoresche. Visitate il centro storico, Terra Murata e Palazzo d’Avalos per una vista mozzafiato. Procida è famosa per le sue spiagge scure, come quella di Chiaiolella e Ciraccio. Passeggiate lungo la Marina Corricella, il borgo più antico di Procida, un pittoresco villaggio di pescatori dove potrete gustare un aperitivo con vista sul mare.

Come arrivare da Napoli: si raggiunge con traghetti e aliscafi in partenza da Molo Beverello (viaggio da 40 minuti a 1 ora) e Calata di Massa.

Vietri sul Mare

Weekend fuoriporta da Napoli, 4 idee: Vietri sul Mare

Vietri sul Mare è una deliziosa cittadina situata sulla costa Amalfitana, in provincia di Salerno. È famosa per la produzione di maioliche artigianali che decorano i suoi edifici. Da non perdere la cupola della Chiesa di San Giovanni Battista, ricoperta di maioliche colorate. Ammirate il panorama dalla Villa Comunale, un vero gioiello architettonico. La città offre anche splendide spiagge, come quella di Marina di Vietri, la più grande della città, e Marina d’Albori, una caletta perfetta per chi cerca tranquillità, come suggerito dal portale turistico della Regione Campania.

Come arrivare da Napoli: il modo più semplice e veloce è con il treno regionale da Napoli Centrale, come indicato sul sito di Trenitalia. Il viaggio dura circa 1 ora e la stazione di Vietri è a pochi passi dal centro.

Queste sono solo 4 delle mille possibilità per un weekend fuoriporta da Napoli, per rilassarsi e godersi il mare cristallino e il clima mediterraneo della Campania.

Fonte immagini nell’articolo e in evidenza: Wikipedia, Pixabay

Articolo aggiornato il: 13/09/2025

Altri articoli da non perdere
Destinazioni economiche per giovani: le 3 consigliate
Destinazioni economiche per i giovani

Destinazioni economiche per giovani: la guida completa Organizzare un viaggio indimenticabile senza spendere una fortuna è il sogno di molti Scopri di più

Cosa vedere a Salerno in un giorno: il tour completo della città
Cosa vedere a Salerno in un giorno, il tour completo

Fondata dai romani nel 197 a.C. e chiamata Salernum, in riferimento al mare e al fiume Irno che la attraversa, Scopri di più

Dove andare al mare nel Gargano? 5 mete imperdibili

Il Gargano, con le sue spiagge dal mare cristallino, la natura incontaminata e i suoi pittoreschi borghi, è una meta Scopri di più

Ristoranti della Costiera Amalfitana: 5 da provare
Ristoranti costiera amalfitana, 5 da provare

La Costiera Amalfitana può essere considerata come uno dei simboli della Campania e uno dei luoghi più belli d'Italia. Situata Scopri di più

Borghi in Veneto, 5 bellissimi da visitare
Borghi in Veneto, 5 bellissimi da visitare

Il Veneto è ricco di piccoli e graziosi borghi dove non mancano storia e tradizione. Passeggiare e perdersi tra le Scopri di più

Rifugi in montagna per Capodanno, quali scegliere?
Rifugi in montagna per Capodanno, quali scegliere?

La bellezza delle vacanze natalizie ma, soprattutto, l’atmosfera dell’arrivo del Capodanno incitano ogni anno sempre più persone a spostarsi dalla Scopri di più

A proposito di Bonadio Giada

Studentessa di Lingue, Letterature e Culture dell’Europa e delle Americhe presso l’Università degli Studi di Napoli “L'Orientale”. Attualmente in Erasmus in Spagna.

Vedi tutti gli articoli di Bonadio Giada

Commenta