Vitamina D e umore: qual è la connessione con ansia e depressione?

Vitamina D: come il sole influenza il nostro umore

La vitamina D, chiamata anche vitamina del sole, è fondamentale per il nostro organismo, non solo per lo sviluppo delle ossa, ma anche perché influenza la nostra salute mentale. Diversi studi hanno rilevato una correlazione tra bassi livelli di vitamina D e una maggiore probabilità di soffrire di ansia e depressione. Questo articolo nasce con l’intento di analizzare questo legame e fornire consigli pratici.

Come aumentare la vitamina D per l’umore: le 3 fonti

Fonte Consigli pratici
Esposizione al Sole È la fonte principale. Bastano 15-30 minuti al giorno di esposizione di braccia e gambe, con la dovuta protezione solare, per stimolarne la produzione.
Alimentazione Integrare la dieta con pesci grassi (salmone, sgombro), tuorlo d’uovo, fegato e latticini fortificati.
Integrazione Solo in caso di carenza accertata e sotto stretto controllo medico, che definirà il dosaggio corretto.

La connessione tra vitamina D e depressione

Tra i fattori che possono influenzare l’insorgere della depressione vi sono lo stress, l’alimentazione e l’esercizio fisico. Studi recenti dimostrano anche una correlazione con una carenza di vitamina D.

Il ruolo dei recettori nel cervello

Ciò è dovuto alla presenza di recettori della vitamina D in aree del cervello coinvolte nella depressione. La sua funzione è regolare la produzione di neurotrasmettitori come dopamina e serotonina, che modulano il tono dell’umore. Una volta assorbita, la vitamina viene trasportata nel fegato e nei reni dove si trasforma in un ormone attivo, il cui ruolo principale è aiutare l’assorbimento del calcio per la salute di ossa e muscoli.

Esposizione solare e Disturbo Affettivo Stagionale (SAD)

Il sole è la principale fonte di vitamina D. Per questo motivo, i sintomi depressivi possono essere più frequenti nei mesi invernali, quando la luce solare è più scarsa. Questo tipo di disturbo è detto Disturbo Affettivo Stagionale (SAD). Quanto sole bisogna prendere? Al giorno basterebbero almeno 15/30 minuti di esposizione solare su viso, braccia e gambe per una produzione adeguata, utilizzando comunque creme protettive.

Carenza di vitamina D: sintomi, cause e diagnosi

La carenza può essere determinata da diversi fattori come l’età: gli anziani ne producono di meno. Influisce anche il colore della pelle: chi ha la pelle scura avrà maggiore difficoltà a produrla, poiché la melanina agisce come filtro naturale.

Sintomi neurologici e fisici

Quali sono i sintomi neurologici di una carenza di vitamina D? A livello neurologico si possono manifestare affaticamento mentale, difficoltà di concentrazione, problemi di memoria e stanchezza cronica, oltre a un umore depresso. Le conseguenze fisiche riguardano principalmente la fragilità delle ossa (osteoporosi) e problemi alle articolazioni.

Come si diagnostica la carenza?

La carenza di vitamina D viene diagnosticata attraverso un semplice esame del sangue che misura i livelli di 25-idrossivitamina D (25-OH D). È importante consultare il proprio medico per interpretare i risultati e stabilire un eventuale percorso terapeutico, come indicato da fonti autorevoli come Humanitas.

Come assumere la vitamina D: sole, alimentazione e integratori

L’esposizione solare non è l’unico modo per assumere la vitamina; un’altra fonte è l’alimentazione.

Alimenti ricchi di vitamina D

È contenuta soprattutto nel pesce grasso (salmone, sgombro, aringhe, tonno), oltre che nel tuorlo d’uovo, nel latte e derivati fortificati e nel fegato.

Integratori di vitamina D

Gli integratori vanno sempre assunti sotto consiglio di un medico, che valuterà la necessità e il dosaggio in base alla situazione specifica.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 29/08/2025

Altri articoli da non perdere
Musei da visitare a Londra, i 3 consigliati
Musei da visitare a Londra

Londra è una città ricca di luoghi di interesse in grado di accontentare chiunque. Tra le attrazioni imperdibili della città Scopri di più

Educazione multiculturale musicale: sfide e opportunità
educazione musicale multiculturale

La questione dell’educazione musicale multiculturale e/o interculturale è esplosa con evidenza, soprattutto in Europa negli ultimissimi decenni, a causa dei Scopri di più

Isaac Asimov: biografia, opere e le tre leggi della robotica
Isaac Asimov, il padre della fantascienza moderna

Il genere della fantascienza, pur avendo precursori come Edgar Allan Poe, Jules Verne e H. G. Wells, deve la sua Scopri di più

Weekend fuoriporta da Napoli, 4 idee
Weekend fuoriporta da Napoli, 4 idee

Se volete trascorrere due giorni lontani dalla vita quotidiana di Napoli, la Costiera Amalfitana e la penisola Sorrentina sono luoghi Scopri di più

La Mujer Habitada di Gioconda Belli: due donne tra due epoche
La mujer habitada di Gioconda Belli: due donne tra due epoche

La Mujer Habitada di Gioconda Belli Contesto storico La mujer habitada è un romanzo di Gioconda Belli, del 1988, pubblicato Scopri di più

Le varietà del tedesco: quali sono e dove si parlano
Le varietà del tedesco: quali sono e dove si parlano

Le varietà del tedesco sono le diverse forme standard della lingua parlate ufficialmente in più nazioni, principalmente Germania, Austria e Scopri di più

A proposito di Ester Luongo

Vedi tutti gli articoli di Ester Luongo

Commenta