Wayang in Indonesia: l’arte tradizionale delle ombre

Wayang in Indonesia

L’Indonesia è un luogo esotico caratterizzato da paesaggi mozzafiato nella natura incontaminata, ma questo diamante grezzo del sud-est asiatico non offre solo semplici paesaggi naturali ma anche delle arti tipiche veramente interessanti da conoscere assolutamente, per questo parleremo di una delle arti più importanti, ovvero il Wayang in Indonesia.

Il Wayang è un’arte tradizionale indonesiana particolarmente diffusa inizialmente a Giava e Bali ma poi estesa in tutto il Paese. Questa forma d’arte è profondamente radicata nella cultura indonesiana e ha una storia ricca che risale a tantissimi secoli fa. Infatti, sin dall’ottavo secolo, nei testi classici antichi, si parlava già di spettacoli di Wayang, che duravano dalle 8 di sera fino alle 6 del mattino; il Wayang moderno non ha una durata così lunga e gli orari possono essere variabili in base alla complessità dello spettacolo scelto. Vi sono molte tipologie diverse di Wayang in Indonesia: dai classici Wayang kulit, Wayang cepak ma anche Wayang particolari e più moderni che parlano di eventi veramente accaduti durante la storia dell’Indonesia. Il termine Wayang si riferisce sia alla forma d’arte stessa che ai pupazzi utilizzati in questo teatro delle ombre; i pupazzi sono fatti di pelle di bufalo oppure di cuoio sottile, e vengono intagliati e dipinti a mano in modo molto dettagliato e complesso, questi pupazzi vengono poi posizionati dietro uno schermo o un telo bianco, illuminati da una luce posta dietro di loro e infine animati da una sola persona.

Colui che darà vita ai personaggi e alle storie che vengono raccontate è una figura importantissima: il Dalang (burattinaio), che da solo dovrà essere in grado di interpretare e cambiare voce dai 70 ai 100 personaggi. Dal Dalang ci si aspetta non solo una bravura non indifferente, ma anche che abbia un’elevata purezza interiore e che rispetti i rituali sacri prima dello spettacolo, tra cui il digiuno totale prima di una performance e pregare per il successo della rappresentazione. Le esibizioni di Wayang sono sempre accompagnate dal Gamelan (orchestra di strumenti musicali tipici indonesiani) e da abili cantanti. La lingua utilizzata per il Wayang in Indonesia è generalmente una lingua locale, per esempio la lingua giavanese o la lingua balinese ma alcuni spettacoli possono essere anche in lingua sanscrita o in lingua antica, anche se esistono delle varianti in inglese per stranieri ma sono veramente rari.

I personaggi del Wayang in Indonesia sono tantissimi e sono divisi in due categorie ben distinte: Kiri (letteralmente sinistra) ovvero i personaggi cattivi che possono essere rappresentati da giganti, mostri o cattivi in generale; mentre l’altra categoria si chiama Kanan (destra) in cui sono presenti personaggi positivi e buoni come divinità e cavalieri. I cattivi e i buoni sono riconoscibili non solo per la loro direzione e posizione ma anche per delle caratteristiche fisiche: i personaggi cattivi sono identificabili per via delle loro fattezze grottesche con occhi grandi e denti sporgenti con colori scuri, mentre i personaggi buoni avevano occhi a mandorla ed erano contraddistinti da colori chiari.

Le storie rappresentate nel Wayang in Indonesia sono spesso tratte da miti epici oppure opere religiose, come il Ramayana e il Mahabharata, che sono state rispettivamente adattate e reinterpretate nel contesto indonesiano. Il Wayang viene mostrato in occasioni speciali: in matrimoni o celebrazioni religiose, cerimonie per la nascita di un bambino o la circoncisione, ma possono essere  anche solo un comune intrattenimento per le comunità locali e mostrate nelle feste di paese. Il Wayang possiede tantissime categorie e generi differenti tra loro, infatti alcuni Wayang sono comici e presentano dei personaggi che interagiscono tra loro in modo spiritoso mentre altri Wayang presentano tematiche più serie tra cui avvenimenti storici e religiosi. Il genere più conosciuto è il Wayang Kulit ovvero quello tradizionale che può abbracciare diverse tematiche generali, ma altri da menzionare sono il Wayang Topeng (Wayang in maschera), Wayang Orang (con persone reali in cui la figura del Dalang scompare), Wayang Beber (in cui il Dalang racconta le storie tramite delle pergamene srotolate man mano) ma vi sono ancora tante tipologie di Wayang in Indonesia, tutte da scoprire.

Nonostante l’Indonesia abbia voluto modernizzare gran parte delle sue arti, tra cui il Wayang stesso, il popolo sta cercando di conservare la parte più tradizionale di questo fenomeno per non perdere la sacralità e preservare l’antico splendore di questa affascinante arte indonesiana. In ogni caso, il Wayang indonesiano rimane ancora oggi molto apprezzato e praticato in quasi tutta l’Indonesia fino ad arrivare in altre parti del sud-est asiatico come la Malesia (strettamente collegata storicamente e culturalmente con l’Indonesia).

Vi piacerebbe assistere ad uno spettacolo di Wayang?

 

Fonte immagine: Wikimedia Commons (Wayang puppets by Kevin Gessner).

Altri articoli da non perdere
La teoria dell’attaccamento: tutto ciò che c’è da sapere
a teoria dell'attaccamento: tutto ciò che c'è da sapere

La cosiddetta teoria dell’attaccamento fu elaborata dal famoso psicologo e psicanalista John Bowlby durante la metà del Novecento. Egli, infatti, Scopri di più

Musei da visitare a Bruxelles, i 3 consigliati
Musei da visitare a Bruxelles: i 3 consigliati

Bruxelles, per quanto piccola, è una capitale che ha molto da offrire, soprattutto a livello culturale e artistico. Basti pensare Scopri di più

Chiese di Arezzo: le 3 da visitare
Chiese di Arezzo: le 3 da visitare

Arezzo è una provincia toscana, conosciuta per essere stata una delle più importanti città etrusche e per il suo enorme Scopri di più

Pasqua ebraica: significato, tradizioni e rituali del Pesach
La Pasqua ebraica: struttura, rituale e piatti

Pasqua ebraica: significato, tradizioni e rituali del Pesach La Pasqua ebraica, conosciuta in ebraico come Pesach (פֶּסַח), è una delle Scopri di più

Hunter S. Thompson, Paura e disgusto nel mondo del giornalismo statunitense
Hunter S. Thompson

Hunter S. Thompson, chi era il noto giornalista americano che rinnovò la sua professione e scrisse Paura e disgusto a Scopri di più

Maschere tribali: significato, storia e tipologie
Maschere tribali: storia e tradizioni

Maschere tribali: significato, storia e tipologie da conoscere Le maschere tribali rappresentano molto più di una semplice forma di espressione Scopri di più

A proposito di Valentina Verardo

Vedi tutti gli articoli di Valentina Verardo

Commenta