Yoga moderno: la sua evoluzione dall’800 a oggi

Yoga moderno

In Occidente si tende a utilizzare la parola yoga al singolare, ma sarebbe più corretto parlare di tanti yoga, poiché è sempre stata una pratica eterogenea. Lo yoga moderno comprende tutte le trasformazioni subite dalla disciplina nel momento in cui è diventata un fenomeno globale, soprattutto in epoca coloniale. Quello che viene praticato attualmente, infatti, è uno yoga diverso da quello pre-moderno.

L’arrivo dello yoga in Occidente nell’Ottocento

Quando l’India diventò colonia inglese nel 1800, la cultura indiana iniziò a diffondersi in Europa su due direttrici: una colta (Indologia) e una più legata a esoterismo e occultismo, come la Società Teosofica. La percezione dello yoga era strettamente legata all’immagine dello yogin, visto come un fachiro o un mago. Lo yoga veniva spesso confuso con la magia e con il tantra, considerato scandaloso e censurato dall’élite indiana, ansiosa di presentare all’Occidente un’immagine più “rispettabile” della propria cultura.

La nascita dello yoga moderno viene convenzionalmente fissata al 1893, quando Swami Vivekananda partecipò al Parlamento Mondiale delle Religioni a Chicago. Il suo discorso ebbe un enorme risalto. Vivekananda presentò una forma di yoga nuova per il pubblico occidentale: un universalismo religioso privo di elementi scandalosi. Il concetto chiave delle sue opere fu quello dello Raja Yoga, in opposizione allo Hatha Yoga, visto come inferiore. Lo yoga vero, per lui, doveva essere casto, mentale e spirituale, incentrato sulla mente e non necessariamente sulle posizioni corporee.

Periodo storico Evoluzione chiave dello yoga
Antico / Pre-moderno Pratica eterogenea, spesso ascetica, con focus su meditazione, respirazione e, in alcune correnti (Hatha), sul corpo
Fine ‘800 (Vivekananda) Introduzione in Occidente come filosofia spirituale (Raja Yoga). L’enfasi è sulla mente e sulla meditazione, il corpo è secondario
Inizio ‘900 (Krishnamacharya) Rinascita dello Hatha Yoga in India, influenzato dalla cultura fisica occidentale. Nasce lo yoga posturale moderno, con focus su salute e benessere
Anni ’60 – oggi (Globale) Diventa un fenomeno di massa. La pratica si diversifica in innumerevoli stili, integrando concetti di auto-realizzazione e benessere psicofisico

La trasformazione posturale nel Novecento

Tra il XIX e il XX secolo, in Occidente si ebbe un rinnovato interesse per la cultura fisica, un “fermento somatico” che vide la nascita di nuove correnti di ginnastica. Dagli anni ’20 del 1900, maestri come Swami Kuvalayananda, Sri Yogendra e soprattutto Tirumalai Krishnamacharya (spesso definito il “padre dello yoga moderno”) iniziarono a insegnare una nuova forma di pratica. Si trattava di uno Hatha Yoga rivisitato, che integrava le influenze occidentali. Questi maestri elaborarono forme di yoga posturale che privilegiassero l’esecuzione delle asana con un effetto terapeutico e salutistico, mettendo l’aspetto spirituale in secondo piano. Questo approccio, come analizzato in studi come quelli del Kripalu Center, ha posto le basi per lo yoga che conosciamo oggi.

A partire dagli anni Sessanta, lo yoga iniziò a diffondersi in Occidente come fenomeno di massa, comparendo persino sulle pagine di Vogue. Si trasformò sempre più in una pratica che ricercava l’unione tra corpo, mente e spirito, intesa come salute mentale, fisica e spirituale.

Lo yoga nell’epoca contemporanea

Lo yoga contemporaneo è frequentemente legato all’auto-realizzazione e allo sviluppare il proprio potenziale. Molti insegnanti affermano di proporre uno yoga “tradizionale”, ma è impossibile che le tecniche posturali attuali siano le stesse di mille anni fa. In realtà, la pratica dello yoga è caratterizzata da un processo di mutamento perenne, spinto anche dal mercato, che favorisce la creazione di nuovi stili e l’assimilazione di altre discipline. Questo fenomeno è stato approfondito da diversi studi accademici sulla globalizzazione dello yoga.

Fonte immagine: Freepik

Articolo aggiornato il: 08/09/2025

Altri articoli da non perdere
Pellegrinaggio alla Mecca: non solo un obbligo religioso
pellegrinaggio alla Mecca

Durante la propria vita, il fedele musulmano si impegna nel rispettare cinque obblighi primari, quelli che vengono chiamati i pilastri Scopri di più

Chi è Pablo Escobar, il re del narcotraffico colombiano
Chi è Pablo Escobar, il re del narcotraffico colombiano

Pablo Emilio Escobar Gaviria, noto semplicemente come Pablo Escobar, è stato uno dei più temuti e potenti narcotrafficanti della storia, Scopri di più

Ding Ling e il Diario della signorina Sofia
Ding Ling e il Diario della signoria Sofia

Ding Ling (丁玲), pseudonimo di Jiang Bingzhi, è stata tra le prime scrittrici femministe cinesi. Fu protagonista della cosiddetta prima Scopri di più

Stereotipi norvegesi: i 3 più diffusi tra clima e società
Stereotipi Norvegesi: i 3 più diffusi

Dopo aver visto gli stereotipi sui napoletani, sugli americani e spagnoli, passiamo a quelli sui norvegesi. Da sempre si pensa Scopri di più

Cosa visitare in viaggio a Parigi: le 3 chiese da non perdere
le chiese da non perdere a Parigi

La romantica Parigi è un fiore all’occhiello circa il suo patrimonio artistico culturale noto soprattutto per i musei principali, i Scopri di più

Io so di Pasolini: l’uomo che sapeva troppo
io so di pasolini, l'uomo che sapeva troppo

Pasolini (1922 - 1975) è stato il perfetto esempio dell'artista a tutto tondo: oltre alla cultura sconfinata, la sua arte Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di De Fenzo Benedetta

Benedetta De Fenzo (1995) studia Coreano e Giapponese presso l'Università di Napoli L'Orientale. Nel tempo libero si dedica alle sue passioni principali: la cucina, la musica, gli animali e la letteratura.

Vedi tutti gli articoli di De Fenzo Benedetta

Commenta