Zagreus: storia e mito della divinità tra Ade e Dioniso

Zagreus - fra mito e modernità

Con il nome di Zagreo, o in greco antico Zagreus, si identifica una divinità ctonia legata anche alla sfera agreste, fondamentale nel culto misterico dell’Orfismo. Sulla sua storia e identità esistono fonti frammentarie che hanno dato vita a diverse interpretazioni, donando alla sua figura un’aura di mistero degna dei riti orfici e dionisiaci ai quali viene associato.

Le due versioni del mito di Zagreus

Le fonti antiche presentano due principali narrazioni sulla figura di Zagreus, che lo collocano in contesti divini differenti.

1. Zagreus come divinità dell’oltretomba

Le prime attestazioni letterarie, come il poema perduto Alcmeonide, descrivono Zagreus come una divinità di primaria importanza, al pari di Gea. In questo contesto, è associato al dio Ade e al suo dominio sull’oltretomba. Il tragediografo Eschilo lo identifica prima con il re degli Inferi e poi, in un’altra opera, come il figlio di Ade e Persefone, facendone una potente entità divina del mondo sotterraneo.

2. Zagreus come prima incarnazione di Dioniso

Il mito più complesso e diffuso, centrale nell’Orfismo e narrato da Nonno di Panopoli, vede Zagreus come figlio di Zeus e Persefone. Designato da Zeus come suo erede, il piccolo Zagreus scatena la gelosia di Era, che incarica i Titani di ucciderlo. Essi lo attirano con dei giocattoli, lo smembrano e divorano le sue carni. Zeus, infuriato, fulmina i Titani riducendoli in cenere. Dalle loro ceneri, impregnate del divino Zagreus, nasce l’umanità, con un corpo mortale (titanico) e un’anima divina (dionisiaca). L’unica parte salvata di Zagreus è il suo cuore, che Zeus ingoia per poi generare una seconda volta il dio, che rinasce come Dioniso.

Tabella comparativa del mito

Versione del Mito Genitori e ruolo
Divinità Ctonia (Fonti arcaiche) Figlio di Ade e Persefone. Signore dell’oltretomba.
Primo Dioniso (Mito Orfico) Figlio di Zeus e Persefone. Ucciso dai Titani, rinasce come Dioniso. Origine dell’umanità.

L’analisi del legame tra Zagreus e Dioniso

Studiosi come Timothy Gantz ipotizzano che le due identità si siano fuse nel tempo, creando una figura complessa. Lo studioso Károly Kerényi collega il nome Zagreus (cacciatore che cattura prede vive) alla pratica dello sparagmos nei riti dionisiaci, in cui gli animali venivano smembrati. Questo parallelo con l’uccisione di Zagreus da parte dei Titani mostra la dualità del dio come custode sia della vita che della morte, un concetto centrale nel culto di Dioniso.

Zagreus nella cultura moderna: il videogioco Hades

Negli ultimi anni, la notorietà di Zagreus è cresciuta esponenzialmente grazie al pluripremiato videogioco Hades. Nel gioco, Zagreus è il protagonista, figlio di Ade, e la trama segue i suoi tentativi di fuggire dall’oltretomba per raggiungere la madre Persefone. Il gioco omaggia la complessità del mito: in un dialogo, Zagreus e Dioniso scherzano proprio sul fatto di essere, secondo alcuni, la stessa entità. Questa citazione ha spinto molti giocatori ad approfondire la storia di questa affascinante e misteriosa divinità greca.

Immagine di copertina: Pixabay

 

Articolo aggiornato il: 29/08/2025

“`

Altri articoli da non perdere
Mostri marini: i 5 più spaventosi tra mitologia e leggende
Mostri marini: i 5 più spaventosi

Il mare è da sempre uno dei luoghi prediletti dagli autori della letteratura da ogni parte del mondo per le Scopri di più

Armi leggendarie: 10 famose da conoscere
Armi leggendarie nella letteratura e mitologia: 10 da conoscere

In questo articolo vi presentiamo una lista di dieci armi leggendarie, più o meno famose, presenti nella letteratura e mitologia Scopri di più

Vishnu nell’induismo: le sue 10 incarnazioni
Vishnu e le sue 10 incarnazioni

L’Induismo è una religione multiforme. Le sue dottrine non fanno capo a un unico testo sacro, ma a una serie Scopri di più

Mahābhārata: il più importante poema epico indiano
Mahābhārata, il più importante poema epico indiano

Se vi state chiedendo qual è il poema epico più lungo della storia della letteratura, la risposta è certamente il Scopri di più

Il dio Odino: chi era, nomi, poteri, legame con i vichinghi
La sete di conoscenza di Odino

La mitologia nordica ha da sempre affascinato, competendo per popolarità con quella greca. Le sue figure, spesso stereotipate, sono complesse Scopri di più

Il complesso di Edipo: cos’è e qual è la sua origine secondo Freud
Complesso di Edipo, quali sono le sue origini?

Il complesso di Edipo, concetto centrale della psicoanalisi di Sigmund Freud, è l'attrazione inconscia di un bambino verso il genitore Scopri di più

A proposito di Roberta Napolitano

Ciao! Il mio nome è Roberta e sono una studentessa frequentante il terzo anno dell'indirizzo di studi "Lingue e Culture Comparate" all'Università degli studi di Napoli L'Orientale, scegliendo come lingue da inserire nel percorso l'inglese e il giapponese. Fin dalla tenera età le mie passioni riguardano manga, anime, videogiochi e libri e ovviamente all'appello non possono mancare la musica (in particolare se del paese del Sol Levante) e il buon cibo!

Vedi tutti gli articoli di Roberta Napolitano

Commenta