Milo, il cane di The Mask, Nippy di Piccola Peste, Loki dello spot Sky con Ibrahimović: grazie al loro essere vivaci e al loro musetto furbo, i Jack Russell Terrier sono diventati negli ultimi anni tra i cani più richiesti. Ma adottare un Jack Russell è una scelta che richiede grande consapevolezza. Vediamo insieme i pro e i contro di questi piccoli uragani in formato cane.
Indice dei contenuti
- Storia del Jack Russell: da cacciatore di volpi a compagno di vita
- Adottare un Jack Russell: vantaggi e sfide da considerare
- L’addestramento: un aspetto fondamentale per una convivenza felice
- Jack Russell e aggressività: sfatiamo un mito
- Salute e cure principali: cosa sapere
- La solitudine: un cane che ha bisogno di compagnia
Storia del Jack Russell: da cacciatore di volpi a compagno di vita
La razza Jack Russell Terrier nasce agli inizi dell’Ottocento in Inghilterra, grazie al lavoro del reverendo John Russell, detto “Jack”. Fu proprio lui a selezionare questa razza per la caccia alla volpe. La sua piccola stazza e il suo corpo agile erano ideali per entrare nelle tane. Secondo lo standard ufficiale dell’ente cinofilo italiano (ENCI), il reverendo fece accoppiare la sua cagnolina Trump con dei Fox Terrier per ottenere un cane vivace, tenace e coraggioso. Con il tempo, il Jack Russell è passato dall’essere un instancabile cacciatore a un amato animale domestico, ma il suo istinto predatorio è rimasto intatto.
Adottare un Jack Russell: vantaggi e sfide da considerare
Valutare attentamente i pro e i contro è il primo passo per un’adozione responsabile. Questo piccolo terrier ha un’energia che spesso sorprende chi non conosce la razza.
| Vantaggi di adottare un Jack Russell | Svantaggi e sfide da considerare |
|---|---|
| Adora giocare con i bambini ed è un ottimo compagno per famiglie attive. | L’istinto di scavare è molto forte e può causare danni in giardino o in casa. |
| Ha un’energia inesauribile, perfetto per chi ama le attività all’aperto. | Richiede molto esercizio fisico e mentale quotidiano per non sviluppare comportamenti distruttivi. |
| È una delle razze più longeve, con un’aspettativa di vita media superiore ai 12 anni. | Tende ad abbaiare molto per avvisare o per eccitazione. |
| È estremamente intelligente e impara rapidamente i comandi. | La sua intelligenza si combina con una forte testardaggine, che richiede un addestramento coerente. |
L’addestramento: un aspetto fondamentale per una convivenza felice
L’addestramento è un aspetto non negoziabile quando si sceglie un Jack Russell. Questi cani sono estremamente furbi, ma anche molto testardi. Bisogna essere pronti a educarli con coerenza e pazienza fin dal primo giorno. La loro energia e l’istinto predatorio, se non correttamente incanalati, possono portare il cane a sviluppare un carattere distruttivo. Attività come l’agility, la ricerca olfattiva o semplicemente lunghe passeggiate esplorative sono fondamentali per il suo benessere. Un Jack Russell annoiato è un cane che quasi certamente creerà problemi.
Jack Russell e aggressività: sfatiamo un mito
Un altro elemento da considerare prima di adottare un Jack Russell è la sua presunta aggressività. Questo non è del tutto esatto. Il Jack Russell ha un forte istinto predatorio, essendo nato per cacciare. Questo può portarlo a inseguire piccoli animali e a essere reattivo con altri cani, specialmente se dello stesso sesso e se non socializzato correttamente da cucciolo. Non è, però, una razza intrinsecamente aggressiva verso le persone. Una corretta socializzazione fin da cucciolo è la chiave per avere un cane equilibrato.
Salute e cure principali: cosa sapere
Il Jack Russell è un cane generalmente robusto e tra i più longevi. Uno studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports, basato su dati del Regno Unito, ha confermato la sua eccezionale longevità, con un’aspettativa di vita media di 12,72 anni. Tuttavia, come ogni razza, è predisposto a determinate patologie. Tra le più comuni ci sono la lussazione della rotula e alcune malattie oculari ereditarie. È quindi importante rivolgersi ad allevatori seri che effettuino test genetici sui riproduttori. La cura del pelo varia a seconda del tipo: il pelo liscio richiede poche cure, mentre le varietà a pelo ruvido (broken) o duro (rough) necessitano di uno “stripping” periodico per rimuovere il pelo morto e mantenere il mantello in salute.
La solitudine: un cane che ha bisogno di compagnia
Il Jack Russell è un cane socievole, giocherellone e molto legato alla famiglia. Proprio per questo, può sviluppare ansia da separazione se lasciato solo per troppe ore consecutive, specialmente senza un adeguato sfogo fisico e mentale. Se state pensando di adottare un Jack Russell perché vi faccia compagnia, sappiate che anche lui richiederà molta della vostra. Non è il cane ideale per chi passa l’intera giornata fuori casa.
Fonte immagine: Archivio personale
Articolo aggiornato il: 07/10/2025
“`

