Cos’è il bradisismo: il respiro della terra

Cos’è il bradisismo: il respiro della terra

Il suolo non è immobile. Sotto ai nostri piedi la crosta terrestre si muove. Si solleva e si abbassa con una lentezza impercettibile o con scatti improvvisi che modificano paesaggi e città. Questo profondo respiro è noto ai Campi Flegrei come bradisismo. Ma cos’è il bradisismo? Scopriamolo insieme.

Cos’è il bradisismo: origini e cause

Il bradisismo è il fenomeno geologico che in queste settimane ci ha fatto ricordare quanta forza si nasconde sotto la crosta terrestre. Il termine deriva dal greco ed è composto da bradýs (lento) e seismós (scossa). Il fenomeno è legato all’attività vulcanica. Infatti, il movimento del suolo è collegato all’alta pressione dei fluidi sotterranei e magma nel sottosuolo. Questo meccanismo però non va percepito con angoscia perché i periodi di sollevamento possono durare per molti anni, per poi fermarsi improvvisamente come se niente fosse accaduto. Tuttavia, nessuno ha escluso che queste crisi possono essere segnali premonitori di un’attività eruttiva, per cui il monitoraggio continuo dell’area è fondamentale.

Campi Flegrei: il laboratorio naturale per capire cos’è il bradisismo 

Se esiste un luogo dove il bradisismo si manifesta con forza e continuità è sicuramente Pozzuoli, conosciuto anche come il cuore della caldera vulcanica dei Campi Flegrei. Qui il suolo ha una memoria abbastanza profonda segnata da millenni di movimenti che hanno modellato il territorio e influenzato la vita dei puteolani. Il Macellum di Pozzuoli (oppure semplicemente Tempio di Serapide) è il testimone che ci permette di conoscere tutti questi millenni caratterizzati dalla danza della Terra. I segni lasciati dai molluschi marini sulle colonne raccontano i vari cicli di sollevamento e abbassamento del suolo rispetto al livello del mare. Negli anni ’70 e ’80, il bradisismo si è manifestato con una forza talmente spaventosa da costringere i puteolani a evacuare il Rione Terra (il centro storico di Pozzuoli). In quel periodo il suolo si era sollevato di oltre 3 metri. Dall’anno scorso la storia si è ripetuta, ma il fenomeno è monitorato con attenzione dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), perché i Campi Flegrei non sono solo una caldera vulcanica dormiente, ma un sistema attivo in cui il bradisismo potrebbe essere un indizio di futuri cambiamenti. Al momento gli scienziati non hanno dato cenno di aver registrato segni premonitori di una brusca mossa di danza.

Bradisismo e non solo: altri posti dove la terra respira

Sappiamo bene che il fenomeno del bradisismo nei Campi Flegrei è tra i più studiati, ma non è solo in questa zona dove il nostro pianeta respira. Anche in altre parti del mondo il suolo si muove in modi simili. In Canada, nella regione della Baia di Hudson, il terreno si sta alzando lentamente da migliaia di anni. Questo succede perché durante l’ultima era glaciale, enormi strati di ghiaccio coprivano il suolo e il loro peso lo schiacciava verso il basso. Quando i ghiacci hanno iniziato a sciogliersi, il terreno ha iniziato a prendere le caratteristiche di una comune spugna che torna alla sua forma normale dopo essere stata schiacciata. Negli Stati Uniti, il parco di Yellowstone è un altro esempio affascinante di bradisismo legato all’attività vulcanica. La sua caldera si solleva e si abbassa periodicamente a causa dei movimenti del magma sottostante. Potremmo considerarlo il cugino dei Campi Flegrei.

Bradisismo: un respiro antico e futuro

Il bradisismo è un fenomeno che ci ricorda quanto la Terra sia viva e respira insieme a noi. A volte è lento e quasi invisibile, altre volte può cambiare il destino di intere comunità, come sta accadendo a Pozzuoli. Monitorarlo è essenziale non solo per prevedere rischi geologici, ma anche per capire meglio il comportamento del nostro pianeta.

La Terra si muove, e noi con lei.

Fonte Immagine: archivio personale di Caterina Esposito

Altri articoli da non perdere
Shinrinyoku: benefici dei Bagni di Foresta per il corpo e l’anima
Shinrinyoku: benefici dei Bagni di Foresta per il corpo e l'anima

Se siete mai stati in una foresta o in campagna, ponendo l'attenzione al cinguettio degli uccelli e osservando il sole Scopri di più

Rettili pericolosi, i 5 da conoscere
Rettili, i 5 più pericolosi al mondo

Di rettili pericolosi ce ne sono tanti. In quest’articolo, però, vedremo quali sono i 5 peggiori al mondo. Cosa sono Scopri di più

L’epidemia da cimici dei letti: un flagello silenzioso
Epidemia da cimici dei letti

L’epidemia da cimici dei letti, in molte parti del mondo, sta causando non poco disagio e preoccupazione tra la popolazione: Scopri di più

Animali domestici: 5 benefici per la salute e il benessere
animali domestici

Negli ultimi anni gli animali domestici sono diventati parte integrante di moltissimi nuclei familiari, le cui attenzioni sono rivolte non Scopri di più

Comportamento animale: 6 più strani da conoscere
Comportamento animale: 6 più strani da conoscere

Da sempre, il comportamento animale è stato al centro dei dibattiti dei ricercatori e, vari studi sono stati condotti riguardo Scopri di più

Il mondo della lavanda: usi, coltivazione e proprietà
Usi della lavanda e come coltivarla

Oggi parliamo di una pianta molto interessante, dal colore vivace e dal profumo intenso, e degli usi della lavanda. Questa Scopri di più

A proposito di Caterina Esposito

Vedi tutti gli articoli di Caterina Esposito

Commenta