I significati del girasole e la leggenda legata al fiore

significati del girasole

Quando si pensa ai significati del girasole, le parole che si formano nella nostra mente sono spesso legate a concetti come allegria, luce e positività. Infatti, le persone sono solite regalare un mazzo di girasoli a chi sta passando un periodo particolarmente buio, il che non esclude che possono acquistarlo semplicemente per dare vivacità alla casa. Ciò accade perché il significato del girasole nel corso della storia è sempre stato associato a gioia, spensieratezza, amore e molto altro, ma partiamo dall’inizio.

L’origine e il significato del termine “girasole”

Il termine girasole è comunemente utilizzato per indicare quel fiore dal fusto robusto e dalle grandi foglie cuoriformi di colore giallo. Tuttavia, non tutti sanno che la sua denominazione scientifica è in realtà helianthus, la quale è una composizione di due parole greche: helios, che significa sole, e anthos, che invece significa fiore. Questo fiore, infatti, è caratterizzato dal fenomeno dell’eliotropismo, cioè la tendenza della pianta a girare il proprio bocciolo verso la fonte di illuminazione maggiore, il sole, prima della fioritura.

La leggenda di Ovidio

Nel suo poema epico Le Metamorfosi, Ovidio narra la leggenda secondo cui il dio del Sole, Apollo, dopo essersi innamorato della giovane Leucotoe, inizia a prestare sempre meno attenzione alle altre fanciulle. Così una di loro, Clizia, una ninfa accecata dalla gelosia, rivela la relazione tra Leucotoe e Apollo al padre di lei. Quest’ultimo, in preda all’ira, uccide la figlia, provocando immenso dolore al dio del Sole, il quale non riesce più a rivolgere le sue attenzioni a nessuna. Di conseguenza, Clizia, non riuscendo a riconquistare Apollo in alcun modo, passa le sue giornate ad ammirare disperatamente i movimenti del carro del Sole trainato da Apollo, finché non muore e si trasforma in un fiore, che continua fedelmente a voltarsi verso il sole. In questa leggenda, quindi, il significato del girasole è legato all’amore e alla devozione eterna.

I significati del girasole nell’arte

Grazie ai suoi colori sgargianti e alla sua eleganza, trovare questo fiore in quadri e opere artistiche di epoche diverse è tutt’altro che raro. Nei ritratti il significato più comune è quello di lealtà, come si può vedere nel nel quadro seicentesco di Antoon Van Dyck, intitolato Autoritratto con girasole, dove il fiore simboleggia la fedeltà del vassallo al re, il quale è pronto a seguirlo sempre, proprio come fa il girasole con il sole. Inoltre, quando si parla del girasole nell’arte, è impossibile non menzionare Vincent van Gogh. L’artista olandese, infatti, rappresenta i girasoli in tutti modi: appassiti, fioriti o raccolti in un vaso. Nei suoi quadri, però, il significato è leggermente diverso: i girasoli esprimono l’interiorità dell’artista, che si fa strada sulla tela attraverso colori più o meno accesi e forme particolari.

significati girasole
“Due girasoli” di Vincent Van Gogh, 1887, Metropolitan Museum of Art di New York
“Autoritratto con girasole” di Antoon Van Dyck, 1632-1633, collezione privata

 

Particolarità della cultura cinese

Un significato differente, ma comunque positivo, è quello associato a questo fiore nella cultura cinese. In Cina, infatti, regalare un girasole, o notarne  uno per strada, è considerato un simbolo di buono auspicio. In passato, inoltre, i reali cinesi spesso mangiavano le foglie e i semi del fiore poiché c’era una credenza popolare secondo cui il fiore donasse immortalità. Proprio per questo, ancora oggi molti ritengono che il girasole sia simbolo di longevità e prosperità.

Insomma, a prescindere dalla cultura, per chiunque i significati del girasole includono felicità, amore, fedeltà e ottimismo. Ecco perché donare questo fiore può essere un ottimo modo per far felice una persona cara, o migliorare il proprio umore in una triste giornata.

Fonti immagini: Pixabay, Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Cos’è il bradisismo: il respiro della terra
Cos’è il bradisismo: il respiro della terra

Il suolo non è immobile. Sotto ai nostri piedi la crosta terrestre si muove. Si solleva e si abbassa con Scopri di più

Animali più veloci del mondo: una classifica tra terra, aria e mare
Gli animali più veloci del mondo: i primi 5.

«Ogni mattina in Africa, come sorge il sole, una gazzella si sveglia e sa che dovrà correre più del leone, Scopri di più

Adottare un Jack Russell: tutto quello che devi sapere
Adottare un Jack Russell: tutto quello che devi sapere

Milo, il cane di The Mask, Nippy, il cane di Piccola Peste, Loki, dello spot Sky con Ibrahimović: grazie al Scopri di più

L’acciaio inossidabile e le sue numerose applicazioni

L'acciaio inossidabile ha trovato applicazione in vari ambiti, dalla musica alla scultura moderna, fino all'architettura. Dai palcoscenici musicali alle gallerie Scopri di più

Come funziona un impianto fotovoltaico: una guida facile
Come funziona un impianto fotovoltaico: una guida facile

Negli ultimi anni, le fonti rinnovabili hanno conosciuto una crescita costante. Questa diffusione è dovuta non solo all’urgenza di contrastare Scopri di più

Fiore di loto: i suoi significati ed usi in oriente
Fiore di loto: i suoi significati ed usi in oriente

Il fiore di loto è da sempre uno dei simboli che rappresenta meglio la cultura orientale. Presente in numerosissime poesie Scopri di più

A proposito di Serena Di Donato

Vedi tutti gli articoli di Serena Di Donato

Commenta