L’isola di Nisida: un vulcano esplosivo di 4000 anni fa

L'isola di Nisida: un vulcano esplosivo di 4000 anni fa

Ci troviamo sul lungomare di Pozzuoli. È una bellissima giornata di sole e non possiamo non notare l’isola di Nisida nel bel mezzo del golfo. È un paesaggio sereno e suggestivo. Ma circa 4.000 anni fa quella zona è stata il teatro di un’eruzione freatomagmatica. Questo tipo di eruzione succede quando il magma, che sale da sotto terra, incontra l’acqua (che sia del mare o sotterranea). Il contatto provoca esplosioni fortissime e l’eruzione ha creato un cratere a forma di ferro di cavallo, che si vede ancora molto bene oggi e che distingue l’isola dal resto dei coni vulcanici dei Campi Flegrei.

Il nome dell’isola di Nisida 

Il nome deriva probabilmente dal greco Nēsís, che significa isoletta. Questo termine riflette non solo la modesta estensione dell’isola, ma anche una certa familiarità con le sue origini nel mondo classico. La sua storia, infatti, è intrecciata con quella di figure celebri dell’antichità. Tra queste vi è Marco Giunio Bruto, uno degli uccisori di Giulio Cesare che possedeva una villa proprio sull’isola che utilizzava come rifugio. Alcune leggende la collegano addirittura a Ulisse a testimonianza del ruolo che Nisida ha avuto nell’immaginario culturale antico.

Nisida come esempio geologico dei Campi Flegrei

Dal punto di vista scientifico l’isola di Nisida è un perfetto esempio di maar, ovvero una formazione vulcanica che nasce da un’eruzione esplosiva lasciando una depressione. Le rocce vulcaniche presenti sull’isola sono le tracce che testimoniano la sua natura violenta. Questi materiali, inoltre, consentono di ricostruire la cronologia eruttiva del supervulcano Campi Flegrei. Nisida, quindi, non è solo un’isola suggestiva, ma anche una vera e propria testimonianza geologica.

La Nisida contemporanea: tra bellezza e funzione sociale

Oggi l’isola non è accessibile al pubblico poiché ospita un Istituto Penale Minorile. Questo elemento aggiunge un ulteriore livello di complessità al significato di Nisida. In un luogo nato da un’esplosione, dove un tempo si ritiravano filosofi e nobili, oggi si cerca di offrire una nuova opportunità a giovani detenuti. Questo legame tra paesaggio naturale e dimensione sociale rende l’isola ancora più simbolica: una terra di passaggi, trasformazioni e possibilità di rinascita.

L’isola di Nisida vista da lontano: un simbolo del Golfo di Napoli

Anche se non si può mettere piede, l’isola di Nisida continua a farsi osservare dalle colline di Posillipo fino al punto più alto del Monte Epomeo di Ischia. Il suo profilo inconfondibile rappresenta un monumento naturale della potenza della Terra. Un elemento del paesaggio che ricorda che la Natura può essere generativa e distruttiva allo stesso tempo. Qui, geologia e storia si intrecciano con forza, facendo di Nisida un racconto silenzioso che ancora oggi vive nello sguardo di chi la osserva.

Fonte Immagine: archivio personale

Altri articoli da non perdere
Fiumi più lunghi d’Italia, i 5 da scoprire
Fiumi più lunghi d'Italia. i 5 da scoprire

L’Italia vanta un’estesa rete fluviale, sono ben 1200 i fiumi che scorrono sul territorio italiano, rendendo ancora più pittoreschi i Scopri di più

Piante portafortuna: 5 da analizzare
Piante portafortuna: 5 da analizzare

La scaramanzia ha, fin dall’antica Roma, accompagnato la società. C’era chi credeva che spazzare via il cibo durante un banchetto Scopri di più

Sigaretta elettronica: la novità e il design
Sigaretta elettronica: la novità e il design

La moda della sigaretta elettronica La sigaretta elettronica ormai ha spopolato ed è diventata un gadget, un accessorio molto apprezzato Scopri di più

Gli squali sono pericolosi: vero o falso?
Gli squali sono pericolosi: vero o falso?

Agli occhi degli esseri umani gli squali sono pericolosi e appaiono da sempre come dei carnefici spietati, sempre in agguato Scopri di più

Shinrinyoku: benefici dei Bagni di Foresta per il corpo e l’anima
Shinrinyoku: benefici dei Bagni di Foresta per il corpo e l'anima

Se siete mai stati in una foresta o in campagna, ponendo l'attenzione al cinguettio degli uccelli e osservando il sole Scopri di più

AMP Regno di Nettuno | Intervista alla Dottoressa Iacono
AMP Regno di Nettuno | Intervista alla responsabile

L’AMP Regno di Nettuno ha salvato oltre 90 tartarughe nate su una spiaggia presso Forio d'Ischia, uno dei sei comuni Scopri di più

A proposito di Caterina Esposito

Vedi tutti gli articoli di Caterina Esposito

Commenta