Neurofibromatosi: cos’è e cosa fa l’ANF

neurofibromatosi

La neurofibromatosi è un insieme di malattie genetiche che colpiscono la cute e i nervi.  

Lo scorso maggio l’Associazione Neurofibromatosi (ANF) ha organizzato a Napoli una giornata di sensibilizzazione e di approfondimento relativa agli interventi di cui si occupa e alle attività in favore dei pazienti affetti dalla neurofibromatosi; in tale occasione noi di Eroica Fenice abbiamo avuto modo di approfondire l’argomento e di permettere ai nostri lettori di conoscere l’Associazione, per poterla supportare nel proprio lavoro al fianco del paziente con neurofibromatosi. 

Neurofibromatosi: cos’è 

Come si diceva, la neurofibromatosi è un insieme di malattie genetiche a carico di cute e nervi. 

Ad oggi sono conosciute sette diverse forme della malattia: fra le principali risultano la neurofibromatosi di tipo 1 (NF1), la neurofibromatosi di tipo 2 (NF2) e la neurobibromatisi di tipo 3 o schwannomatosi (NF3). 

La NF1 si manifesta attraverso l’insorgenza di macchie sulla pelle (iperpigmentazione cutanea) e successivamente di noduli (fibromi) sul corpo; a ciò possono seguire gravi complicazioni quali neoplasie benigne e maligne cerebrali ed extracerebrali, oppure danni a carico del sistemo scheletrico, oppure problemi di natura neurocognitiva o ancora eterocromie oculari. Il decorso della malattia è, al momento, non del tutto noto, il che rende la neurofibromatosi una patologia da tenere sotto controllo costante attraverso visite mediche multi-specialistiche al fine di intervenire in maniera tempestiva e precoce. 

La NF2 ha le stesse caratteristiche della neurofibromatosi (insorgenza di iperpigmentazione e fibromi), ma è a più basso tasso di incidenza (la NF1 colpisce in media 1 neonato su 3.000; la NF2 colpisce in media 1 neonato su 40.000) e al contempo più grave nelle manifestazioni: tra esse, la presenza costante di neoplasie al nervo acustico (neurinomi) e danni al cervello o al midollo spinale; inoltre, in fase puberale o adulta, possono insorgere sordità e problemi neurologici. 

La NF3 è a più rara incidenza rispetto alla NF1 e alla NF2; le manifestazioni tendono a insorgere in età puberale e presentano la formazione di neoplasie nelle cellule di Schwann (presenti nel sistema nervoso periferico); essa è legata alla mutazione di un gene oncosoppressore ed i sintomi sono ravvisabili nel dolore neuropatico avvertito dal paziente, dolore cronico e localizzato laddove la massa neoplastica comprime i nervi. 

L’Associazione ANF

Nella dolente esistenza della neurofibromatosi, l’Associazione Neurofibromatosi lavora per portare speranza e luce alle persone affette da tale malattia. 

L’Associazione, nata nel 1991 a Parma (dalla volontà di Paolo Balestrazzi, professore di Genetica della Clinica Pediatrica dell’Università di Parma, e di alcuni genitori i cui figli manifestavano i sintomi della neurofibromatosi), opera senza fini di lucro ed è supportata da volontari che si dedicano allo studio della patologia ed al sostegno dei malati. 

Lo scorso maggio, a Napoli, si è tenuta una giornata di studio e sensibilizzazione relativa alla malattia; la manifestazione, voluta per creare «momenti di confronto tra pazienti […] assoluta priorità per la nostra Associazione» – come ha riferito Valentina Maria Salvo, responsabile della comunicazione per l’ANF – ha toccato questioni e temi da diverse prospettive – mediche, psicologiche, sociali – ma tutte lungo lo stesso filo conduttore, in cui la consapevolezza del paziente e il suo rispetto sono fondamentali nel percorso verso la cura. 

Fonte immagine in evidenza: Associazione Neurofibromatosi

Altri articoli da non perdere
Castoro: dopo secoli torna a ripopolare l’Italia

Il castoro di nuovo in Italia dopo quattro secoli | Riflessioni Dopo 450 anni dalla sua estinzione locale, unitamente a Scopri di più

Gatto selvatico: raro avvistamento nel Parco dei Monti Aurunci
Gatto selvatico: raro avvistamento nel Parco dei Monti Aurunci

Il 14 febbraio il Parco Naturale dei Monti Aurunci ha reso noti, tramite la propria pagina Facebook, la notizia, le Scopri di più

L’importanza delle api sul nostro pianeta per uomo e ambiente
L’importanza delle api sul nostro pianeta e il ruolo

Perché è fondamentale capire l’importanza delle api e l’impatto che hanno sul nostro pianeta? Scopriamo, quindi il ruolo delle api. Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta