Nomi per gatti e gatte: i migliori corti e lunghi

Nomi per gatti e gatte: i migliori corti e lunghi

Nomi per gatti: la guida con oltre 600 idee per maschi e femmine

Scegliere il nome per un gatto o una gatta è il primo, vero passo per accoglierlo in famiglia. Un nome non è solo un modo per chiamarlo, ma è la chiave della vostra comunicazione e uno specchio della sua personalità. I gatti sono molto sensibili ai suoni, perciò un nome chiaro e distintivo può facilitare la loro risposta e rafforzare il vostro legame, un legame che porta molti benefici.

Questa guida offre centinaia di nomi, dai classici ai più originali, con consigli pratici per trovare quello perfetto per il tuo nuovo amico felino.

Come scegliere il nome giusto: consigli pratici

Prima di immergersi nelle liste, considera alcuni aspetti fonetici e pratici. I gatti rispondono meglio a suoni specifici, e un buon nome può fare la differenza nel catturare la loro attenzione.

Cosa fare (Do’s) Cosa evitare (Don’ts)
Scegli nomi brevi (1-2 sillabe): Nomi come Leo, Mia, Kim sono facili da pronunciare e immediati per il gatto. Evita nomi simili ad altri animali o persone in casa: Chiamare il gatto “Lola” se tua figlia si chiama “Viola” può creare confusione.
Usa suoni chiari e sibilanti: I gatti sono particolarmente reattivi ai suoni “s”, “sh” e “ch” e alle vocali finali acute (i, e). Nomi come Sissi, Misha o Chicco funzionano bene. Evita nomi che suonano come un “no”: Un nome come “Noè” potrebbe essere confuso con un rimprovero, indebolendo il comando.
Lasciati ispirare dal suo aspetto e dalla razza: Un gatto nero potrebbe chiamarsi Blacky, uno rosso Zenzero. Il suo comportamento è una grande fonte di ispirazione. Non scegliere nomi troppo comuni se frequenti aree con altri gatti: Avere tre “Leo” al parco può essere complicato.

Nomi per gatti maschi dalla A alla Z

Ecco una vasta selezione di nomi maschili, organizzati in ordine alfabetico per aiutarti a trovare l’ispirazione giusta.

A: Argo, Artù, Apollo, Achille, Axel, Ares, Attila, Aslan, Aron, Alex, Astro, Anubi, Aaron.
B: Baloo, Boris, Birba, Briciola, Billo, Buddy, Blake, Bandit, Bruno, Byron, Biscotto, Blacky.
C: Chicco, Charlie, Cesare, Cleo, Cody, Cosmo, Cip, Cookie, Carbone, Ciro, Casper, Conan.
D: Dante, Diego, Dylan, Dexter, Drake, Diesel, Domino, Duke, Dorian, Dobby, Drago.
E: Elvis, Ettore, Eros, Ethan, Enzo, Edgar, Ercole, Elliot, Elmo, Enea, Ego.
F: Felix, Figaro, Frodo, Fox, Flash, Fido, Finn, Frankie, Fulmine, Fred, Fonzie, Fiocco.
G: Gatto, Gino, Grey, Grumpy, Gus, Gandalf, George, Gigio, Gordon, Goku, Ghost, Golia.
H: Hector, Hunter, Harry, Houdini, Hugo, Hulk, Harley, Hendrix, Homer, Horus, Helios.
I: Iago, Isacco, Ivan, Iggy, Icaro, Indy, Iron, Itachi, Idefix, Igor, Ice.
J: Jack, Jasper, Jerry, Joy, Joker, Johnny, Jazz, Junior, Jax, Jago, Jeff, Jordan, Jimmy.
K: Kim, Ken, King, Kobe, Kody, Kai, Kiro, Krono, Kenzo, Kevin, Klaus, Khan.
L: Leo, Lucky, Lillo, Lupo, Liam, Loki, Lenny, Lucifer, Logan, Leone, Lupin, Lord, Lampo.
M: Micio, Milo, Max, Muffin, Morris, Marley, Morgan, Murphy, Mario, Matisse, Merlino, Misha.
N: Nemo, Nerone, Nuvola, Nick, Ninja, Noel, Norton, Nilo, Nathan, Neo, Nocciola, Nanuk.
O: Oliver, Oscar, Otto, Orfeo, Orlando, Orion, Osvaldo, Orazio, Otis, Odino, Olaf, Onix.
P: Pippo, Pallino, Pixel, Pluto, Pongo, Percy, Peter, Pablo, Principe, Poldo, Pepe, Perseo.
Q: Quark, Quincy, Quasar, Quest, Quinto.
R: Romeo, Rocco, Rocky, Rufus, Ray, Remy, Robin, Raul, Roger, Rambo, Ragnar, Ron.
S: Silvestro, Simba, Spike, Smokey, Sushi, Sam, Scott, Shadow, Spock, Sirius, Salem, Seth.
T: Tom, Toby, Tigro, Thor, Tommy, Tyson, Teo, Tito, Tango, Titano, Thomas.
U: Ulisse, Ugo, Umberto, Uno, Uran, Ulk, Ursus.
V: Vito, Vasco, Victor, Vincent, Vulcano, Vladimir, Valerio, Valentino, Vlad.
W: Whisky, Willy, Winston, Wolf, Walter, Waldo, Watson, Woody, White.
X: Xavier, Xeno, Xander, Xerse.
Y: Yago, Yuri, York, Yoshi, Yuki, Yoda.
Z: Zac, Zeus, Zorro, Zeno, Ziggy, Zefiro, Zen, Zero, Zion.

Nomi per gatte femmine dalla A alla Z

Una selezione di nomi femminili, dai più dolci e classici ai più grintosi e originali.

A: Amelie, Amy, Arya, Ariel, Angel, Aurora, Asia, Aisha, Agata, Alice, Ambra, Atena, Astrid.
B: Bella, Bianca, Bijou, Bliss, Buffy, Bonnie, Betty, Brenda, Beatrice, Blue, Brina, Briciola.
C: Chloe, Cleo, Coco, Cici, Candy, Camilla, Charlotte, Crystal, Celia, Cookie, Chanel, Cora.
D: Daisy, Diva, Dolce, Didi, Dory, Diana, Daphne, Dorothy, Dakota, Duchessa, Dafne.
E: Eva, Emily, Emy, Esther, Elettra, Elsa, Emma, Evelyn, Eden, Esmeralda, Eevee.
F: Fiona, Flora, Fly, Fanny, Felicia, Frida, Fiamma, Faith, Freya, Foxy, Fuffi.
G: Grace, Gilda, Gemma, Ginger, Giada, Gaia, Greta, Gloria, Ginevra, Giselle, Gwen.
H: Holly, Hope, Honey, Hermione, Hazel, Heidi, Hera, Harmony, Harley, Helga.
I: Isis, Irma, Ivy, Iside, India, Iris, Isabella, Iolanda, Ines, Icy, Iria.
J: Joy, Jade, Jackie, Jessy, Juno, Jasmine, Jolene, Judy, Jelly, Jinx, Jewel.
K: Kira, Kelly, Kimba, Kora, Katia, Kiki, Kali, Xena, Kloe, Karma, Kitty.
L: Luna, Lilli, Lola, Lucy, Lia, Layla, Lara, Linda, Lucrezia, Lady, Lexi, Lulù, Leia.
M: Mia, Mimi, Maya, Molly, Margot, Matilda, Morgana, Michelle, Melissa, Mulan, Minnie.
N: Nala, Nina, Nuvola, Naomi, Nora, Nicole, Nancy, Neve, Nike, Nikita, Nutella, Nova.
O: Olivia, Olimpia, Ondina, Ornella, Opal, Odetta, Ofelia, Olga, Orchidea, Ombra.
P: Penny, Perla, Poppy, Priscilla, Phoebe, Paola, Penelope, Petra, Pixie, Polly, Principessa.
Q: Queen, Quinn, Quira, Queenie.
R: Rosie, Ruby, Rihanna, Roxy, Rita, Rebecca, Rachel, Regina, Raya, Rain, Roma.
S: Stella, Sophie, Sofia, Susy, Selena, Sara, Silvia, Samantha, Sakura, Sissi, Sky, Shaila.
T: Titti, Tiffany, Trilly, Tessa, Tea, Tania, Tamara, Teresa, Tempesta, Tosca.
U: Uma, Ursula, Ulla, Unica, Urania, Unity.
V: Violet, Viola, Venere, Vivienne, Vittoria, Vanessa, Valentina, Vera, Vesper.
W: Wendy, Whisky, Willow, Winona, Wanda, Wilma, Whitney.
X: Xena, Xantia, Xylia, Xenia, Xara.
Y: Yara, Yumi, Yoko, Yasmine, Yuna, Yolanda.
Z: Zoe, Zara, Zelda, Zaffiro, Zelia, Zaira, Zita, Ziva, Zola.

Nomi a tema: idee originali e divertenti

Se cerchi un nome che racconti una passione o una storia, le categorie a tema sono la scelta perfetta.

Nomi egiziani

I gatti erano venerati nell’antico Egitto, e i loro nomi hanno un fascino senza tempo. Se vuoi saperne di più, leggi del culto dei gatti nell’antico Egitto.

  • Maschi: Anubi, Ra, Seth, Horus, Osiride, Thoth, Pyramus.
  • Femmine: Iside, Bastet, Nefti, Cleopatra, Nefertari, Mafdet.

Nomi da film, serie tv e libri

  • Maschi: Simba, Salem, Gandalf, Frodo, Spock, Joker, Lupin, Dexter, Sheldon, Merlino.
  • Femmine: Nala, Arya, Daenerys, Hermione, Arwen, Leia, Buffy, Mercoledì, Zelda.

Nomi ispirati al cibo

  • Biscotto, Muffin, Nacho, Pepe, Zenzero, Sushi, Wasabi, Cannella, Oliva, Pistacchio, Tartufo.

Nomi in base al colore del mantello

Il colore del pelo è una delle prime cose che notiamo e può essere una fantastica fonte d’ispirazione.

  • Per gatti neri: Blacky, Nerone, Salem, Ombra, Notte, Batman, Zorro, Morgana, Carboncino.
  • Per gatti bianchi: Neve, Nuvola, Ghost, Casper, Perla, Diamante, Panna, Fiocco, Bianchina, Albus.
  • Per gatti rossi (o arancioni): Zenzero, Rusty, Foxy, Garfield, Ron, Paprika, Cannella, Fiamma, Phoenix.
  • Per gatti grigi o tigrati: Grey, Grigino, Smokey, Tigro, Tabby, Ash, Polvere, Merlino, Silver.

Come insegnare il nome al gatto

Contrariamente a un luogo comune, i gatti imparano il loro nome. Il trucco è associarlo sempre a qualcosa di positivo.

  1. Associazione positiva: Chiama il tuo gatto con un tono di voce allegro e, non appena ti guarda o si avvicina, premialo con il suo snack preferito, una carezza o un “bravo micio!”.
  2. Usa il nome nei momenti felici: Chiamalo prima di dargli la pappa, quando apri la sua scatoletta preferita o quando prendi in mano il suo gioco.
  3. Coerenza è la chiave: All’inizio, evita soprannomi. Usa il nome scelto in modo consistente finché non risponde con sicurezza.
  4. Mai per sgridarlo: Non usare mai il suo nome per un rimprovero. Se lo fai, imparerà ad associare il suo nome a un’esperienza negativa e smetterà di rispondere.

I gatti sono animali intelligenti, ma anche molto indipendenti. Sii paziente e costante.

Domande frequenti (FAQ)

È possibile cambiare nome a un gatto adulto?
Assolutamente sì. Inizia a usare il nuovo nome subito prima di quello vecchio (es. “Leo-Micio, pappa!”), poi elimina gradualmente quello vecchio. Usa molti rinforzi positivi ogni volta che risponde al nuovo nome. In poche settimane, il gatto si abituerà senza problemi.

Devo registrare il nome del mio gatto?
In Italia, l’iscrizione all’Anagrafe degli Animali d’Affezione con microchip è obbligatoria per i cani, mentre per i gatti è obbligatoria solo in alcune regioni (come la Lombardia) e per i passaggi di proprietà o viaggi all’estero. Tuttavia, è fortemente consigliata per ritrovarlo in caso di smarrimento. Il nome verrà registrato insieme al numero di microchip. Per informazioni ufficiali, puoi rivolgerti alla tua ASL veterinaria o all’ANFI (Associazione Nazionale Felina Italiana).
Indirizzo ANFI: Via B. Franklin 31, 52100 Arezzo AR | Sito web ufficiale.

Perché il mio gatto non risponde quando lo chiamo?
Le ragioni possono essere diverse. Potrebbe non aver ancora imparato il suo nome, oppure potrebbe semplicemente scegliere di ignorarti (un comportamento tipicamente felino!). Assicurati di non aver associato il nome a esperienze negative. Se il gatto è anziano o il comportamento è nuovo, una visita dal veterinario è consigliata per escludere problemi di udito.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Rubino: cos’è, proprietà e significato della pietra preziosa rossa
Cos'è il Rubino: storia e significato della gemma rossa

Il rubino è la pietra rossa per eccellenza, detentore di un affascinante bagaglio culturale e storico, ricco di leggende e Scopri di più

Il Caracal: alla scoperta del mondo dei felini
Il Caracal

Ormai diffusissimi in rete sono i numerosissimi video pubblicati sulle piattaforme social di Instagram e Tiktok i quali hanno come Scopri di più

Gli animali più grandi del pianeta: i primi 5
L'elefante è fra gli animali più grandi al mondo

Gli animali più grandi del mondo vivono in mare e sono i cetacei. Esistono però una gran varietà di giganti Scopri di più

CTE e pugilato: il fenomeno del punch drunk
CTE e Pugilato: Esploriamo il Punch Drunk

Il termine informale punch drunk (letteralmente "ubriaco di pugni") descrive da quasi un secolo la confusione e il disorientamento che Scopri di più

Genitori del regno animale: i più attenti e amorevoli
Genitori del regno animale: i più attenti e amorevoli

Proteggere e crescere i propri cuccioli è l'obiettivo principale di tantissime specie di animali. Moltissimi genitori del regno animale sono Scopri di più

Il gene dei serial killer: quando la criminalità è genetica
Il gene dei serial killer: quando la criminalità è genetica

Quante volte guardando un documentario true crime o un servizio al telegiornale ci siamo domandati cosa si cela dietro un Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta