Rettili pericolosi, i 5 da conoscere

Rettili, i 5 più pericolosi al mondo

Esistono molti rettili pericolosi, ma alcuni rappresentano una minaccia per l’uomo più di altri a causa del loro veleno, della loro forza o della loro vicinanza agli insediamenti umani. In questo articolo vedremo quali sono i 5 rettili considerati tra i più letali al mondo.

Rettile Pericolo principale e area geografica
Vipera di Russell Veleno emorragico e alto numero di vittime. Area: Sud-est asiatico, India.
Caimano nero / Coccodrillo marino Forza fisica e attacchi potenti da predatore all’apice. Area: Sud America / Sud-est asiatico, Oceania.
Drago di Komodo Morso velenoso e batterico, grande forza. Area: Isole indonesiane.
Anaconda verde Costrizione (soffocamento) e dimensioni enormi. Area: Sud America (bacino amazzonico).
Mamba nero Veleno neurotossico rapido, velocità e aggressività. Area: Africa subsahariana.

1. La vipera di Russell

Diffusa in India e nel sud-est asiatico, questa vipera è responsabile del maggior numero di decessi per morso di serpente al mondo. Il suo veleno è potentemente emorragico: provoca dolore intenso, crollo della pressione sanguigna e gravi emorragie interne. Anche chi sopravvive rischia danni permanenti. La sua pericolosità è accentuata dalla sua abitudine a vivere vicino agli insediamenti umani in cerca di roditori, portandola a frequenti contatti con contadini e persone che lavorano nei campi.

2. Il caimano nero e il coccodrillo marino

Il caimano nero è uno dei più grandi predatori delle acque dolci dell’Amazzonia, potendo raggiungere i sei metri di lunghezza. Insieme a giaguari e anaconde, è al vertice della catena alimentare. Ancora più temibile per l’uomo è il coccodrillo marino (Crocodylus porosus), il più grande rettile vivente. È un predatore estremamente potente e territoriale, diffuso dalle coste dell’India fino all’Australia, e responsabile di numerosi attacchi fatali ogni anno.

3. Il drago di Komodo

È la più grande specie di lucertola al mondo, endemica di alcune isole vulcaniche dell’Indonesia. Può raggiungere i tre metri di lunghezza e pesare fino a 90 kg. La sua tattica di caccia si basa su un morso potente e su una saliva che contiene un complesso mix di proteine velenose e batteri. Questo cocktail tossico indebolisce rapidamente la preda. Sebbene gli attacchi all’uomo siano rari, se si sente minacciato può diventare estremamente pericoloso.

4. L’anaconda verde

Diversamente dai serpenti velenosi, l’anaconda uccide la sua preda per costrizione, soffocandola. Questo gigantesco serpente popola le zone umide del Sud America e può superare i 100 kg di peso e gli 8 metri di lunghezza. È un predatore formidabile in acqua. Sebbene non cacci attivamente l’uomo, può diventare estremamente aggressiva se disturbata e la sua forza la rende un avversario letale.

5. Il mamba nero

Il mamba nero è considerato uno dei serpenti più pericolosi al mondo non tanto per la tossicità assoluta del suo veleno, ma per una combinazione letale di fattori. Il suo veleno è una potente neurotossina ad azione rapidissima. A questo si aggiungono una velocità incredibile (può superare i 20 km/h) e un comportamento aggressivo se si sente minacciato. Il suo nome non deriva dal colore del corpo, che è olivastro, ma dall’interno nero delle fauci che spalanca prima di attaccare. I morsi di serpente sono una “malattia tropicale dimenticata” secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, e il mamba nero è uno dei principali responsabili in Africa.

Caratteristiche generali dei rettili

I rettili sono la prima classe di vertebrati ad essersi completamente adattata alla vita terrestre. Come spiega National Geographic, la loro diversità è dovuta a caratteristiche come la pelle squamosa e le uova con guscio. Sono in maggioranza predatori e si sono adattati a svariati ambienti. Molti rettili vanno in letargo, mentre altri, come alcuni serpenti, sono velenosi e rappresentano un rischio per l’uomo. Le loro mascelle, le code muscolose o le corazze sono formidabili armi di difesa.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Articolo aggiornato il: 24/09/2025

Altri articoli da non perdere
Nomi per cani: i migliori corti e lunghi, per maschi e femmine
Nomi per cani: la guida completa per maschi e femmine

Nomi per cani: la guida con 500 idee  Scegliere il nome per il nuovo cane di famiglia è uno dei Scopri di più

Curiosità sui buchi neri: 3 da sapere
Curiosità sui buchi neri: 3 da sapere

I buchi neri fanno parte dei corpi cosmici più misteriosi e enigmatici ai nostri occhi e a quelli degli astrofisici Scopri di più

Adottare un criceto: 5 cose da sapere prima
Adottare un criceto

Adottare un criceto: guida completa per futuri proprietari Adottare un criceto è una scelta che porta gioia e compagnia, ma Scopri di più

Il gene dei serial killer: quando la criminalità è genetica
Il gene dei serial killer: quando la criminalità è genetica

Quante volte guardando un documentario true crime o un servizio al telegiornale ci siamo domandati cosa si cela dietro un Scopri di più

Koleken inakayali, scoperto il fossile di una nuova specie di dinosauro
Koleken inakayali

Koleken inakayali è una nuova specie di dinosauro teropode, il cui fossile è stato rivenuto in Patagonia da un gruppo Scopri di più

Piante tossiche per animali: 8 che potresti avere in casa
Piante tossiche per animali: 8 che potresti avere in casa

Con la comparsa di nuove piante decorative da interno ed esterno sul mercato, la probabilità di intossicazione accidentale degli animali Scopri di più

A proposito di Michela di Giovannantonio

Vedi tutti gli articoli di Michela di Giovannantonio

Commenta