Sangue artificiale universale: la nuova scoperta del Giappone

Sangue artificiale universale: la nuova scoperta del Giappone

Possiamo dire che finalmente, nel 2025, l’essere umano potrebbe essere riuscito a operare una vera e propria rivoluzione della medicina moderna, grazie all’innovativa scoperta del Giappone di un sangue artificiale universale compatibile con tutti i gruppi sanguigni. Questo passo avanti nella medicina moderna rappresenta uno spiraglio di speranza, capace di salvare innumerevoli vite. Anche se gli studi e i test clinici non sono giunti al termine, le sperimentazioni continuano per verificarne la sicurezza ed eliminare ogni possibile rischio.

Come è stato creato il sangue artificiale universale?

L’iniziativa è stata intrapresa da un’università medica di Nara, in Giappone, e i test clinici guidati da Hiromi Sakai, professore del dipartimento di chimica dell’università di Nara e creatore del sangue artificiale universale. La formula di questo composto artificiale prevede l’estrazione di vescicole di emoglobina da sangue scaduto, che riuscirebbe così ad escludere i rischi di incompatibilità e la trasmissione di malattie. L’aspetto davvero innovativo di questo sangue artificiale universale, però, non riguarda soltanto la sua composizione, ma anche le modalità di conservazione, con una notevole differenza nella durata rispetto al sangue umano donato secondo le modalità tradizionali usate fino ad oggi. Infatti, il sangue artificiale può essere conservato fino a due anni a temperatura ambiente e fino a cinque anni in ambiente refrigerato, a differenza del sangue umano donato, che ha una durata di sole 42 giorni e deve necessariamente essere conservato in frigorifero. Tutte queste caratteristiche del composto rappresentano una scoperta rivoluzionaria nel campo medico, facilitando così l’accesso, spesso limitato, alle banche di sangue e contribuendo a salvare molte vite a rischio morte.

Le prospettive del composto artificiale entro il 2030

Nonostante i primi test clinici, guidati dal ricercatore Hiromi Sakai, siano iniziati nel 2022, la strada è ancora lunga e sono previsti molti altri test più specifici su volontari sani con dosi che potranno raggiungere anche i 400 millilitri per confermare la sicurezza e l’efficacia del prodotto. L’obiettivo dei ricercatori medici è quello di rendere disponibile il sangue artificiale entro il 2030, portando nel mondo della medicina un composto del tutto privo di possibili reazioni immunitarie pericolose.

L’importanza delle donazioni di sangue e la notizia bufala

La creazione di un sangue artificiale universale sicuramente avrà delle grandi conseguenze sulla vita delle persone, ma le donazioni continueranno ad esistere e il loro valore non diminuirà solamente in seguito alla nuova scoperta artificiale. Tuttavia, in seguito alla pandemia di COVID-19, si sono diffusi su internet articoli dichiaranti false notizie riguardanti le persone vaccinate contro il virus: chiunque fosse vaccinato contro il COVID-19 non avrebbe potuto essere un donatore del proprio sangue. Ovviamente la notizia era una bufala e le autorità mediche giapponesi hanno confermato che non esiste alcun divieto o proposta di legge per le persone che sono state vaccinate.

Fonte immagine: Freepik     https://it.freepik.com/foto-gratuito/disposizione-del-coronavirus-con-campioni-di-sangue-e-vaccino_18773170.htm#fromView=search&page=1&position=24&uuid=643141a9-1b1d-4706-9f2f-82cb50e6021b&query=sangue+medicina

Altri articoli da non perdere
Insetto Tipula: la zanzara gigante innocua
Tipula: una zanzara gigante

Quando l’estate si avvicina e le giornate iniziano a farsi sempre più calde, ecco che cominciano a ricomparire animali che Scopri di più

Linneo: il padre della tassonomia moderna
Linneo: il padre della tassonomia moderna

Se vuoi sapere di più sulla cultura svedese e come questa abbia un legame indissolubile con la Natura, sicuramente non Scopri di più

Lo squalo della Groenlandia, il vertebrato più longevo al mondo
Lo squalo della Groenlandia, il vertebrato più longevo al mondo

Con un’aspettativa di vita di 400 anni, lo squalo della Groenlandia si aggiudica il primato di vertebrato più longevo al Scopri di più

Dieta BARF per cani: cos’è, benefici e come funziona
Dieta BARF: una sana alimentazione per i nostri cani

La dieta BARF, acronimo di "Biologically Appropriate Raw Food" (cibo crudo biologicamente appropriato) o, in italiano, di "cibo crudo biologicamente Scopri di più

Il Caracal: alla scoperta del mondo dei felini
Il Caracal

Ormai diffusissimi in rete sono i numerosissimi video pubblicati sulle piattaforme social di Instagram e Tiktok i quali hanno come Scopri di più

5 mammiferi marini intelligenti: scopriamoli insieme
5 mammiferi marini intelligenti: scopriamoli insieme

Chi sono i mammiferi marini più intelligenti? Scopriamolo! Il mare è colmo di mammiferi che hanno diverse caratteristiche comuni all’uomo in Scopri di più

A proposito di Valeria Petrocchi

Vedi tutti gli articoli di Valeria Petrocchi

Commenta