Terra piatta: 3 teorie assurde dei terrapiattisti spiegate

Terra piatta: 3 teorie assurde

Nel vasto panorama delle teorie pseudo scientifiche, il terrapiattismo rappresenta una delle convinzioni più note. Nonostante secoli di prove, a partire dalle osservazioni di Pitagora sulla Luna, passando per la misurazione della circonferenza terrestre di Eratostene fino alla circumnavigazione del globo della spedizione di Fernando Magellano, un gruppo di individui persiste nell’affermare che la Terra non sia sferica. La teoria della Terra piatta, sostenuta da una minoranza, nell’ultimo decennio ha guadagnato notorietà soprattutto tramite i social media.

Questa, ovviamente, è una teoria respinta dalla comunità scientifica e da agenzie come la NASA. Essere terrapiattisti (o seguaci della religione neomondista) non significa solo credere che la Terra sia piatta, ma aderire a una serie di teorie correlate che tentano di spiegare il mondo secondo il loro modello.

Il modello della Terra piatta: disco, muro e cupola

Prima di analizzare le singole teorie, è utile capire il modello di base. I terrapiattisti immaginano la Terra come un disco piatto con il Polo Nord al centro. I continenti sono circondati da un’enorme barriera di ghiaccio, l’Antartide, che impedirebbe all’acqua degli oceani di cadere nel vuoto. L’intero disco sarebbe coperto da una cupola solida, o “firmamento”, a cui sarebbero attaccati il Sole, la Luna e le stelle, che ruoterebbero sopra di noi.

Concetto chiave La teoria terrapiattista
La gravità Non esisterebbe come forza di attrazione. La sensazione di essere “incollati” a terra sarebbe causata dal disco terrestre che accelera verso l’alto a 9,8 m/s².
I poli Il Polo nord è il centro del disco. Il Polo sud non è un punto, ma un muro di ghiaccio invalicabile (l’Antartide) che circonda il mondo.

3 teorie diffuse sulla Terra piatta

1) Il Polo sud non è come vogliono farcelo credere: secondo questa teoria, il Polo nord è il centro del mondo, mentre il Polo sud è una linea di confine che circonda le terre conosciute. Questa barriera sarebbe una catena montuosa di ghiaccio, alta centinaia di chilometri. Si crede che questa catena sia sorvegliata da guardiani che proteggono i confini terrestri da migliaia di anni. Al di là di questo muro, ci sarebbero altre terre inesplorate.

2) Gli altri corpi celesti sono ologrammi: secondo questa teoria non solo la terra sarebbe piatta, ma anche la Luna sarebbe un cerchio piatto e luminoso. Proprio per questa sua forma, nessuno potrebbe vedere l’altra faccia. Nonostante siano passati oltre 50 anni da quando Neil Armstrong camminò sulla Luna, l’evento viene considerato una messinscena. Marte non esisterebbe e il logo della NASA sarebbe un richiamo a Satana per il colore rosso, che ricorderebbe la lingua di un serpente. Questo rientra in una più ampia visione del complottismo.

3) Effetto Pac-man: dato che la terra è piatta, superato il confine destro della mappa ci si ritroverebbe sul suo lato sinistro. Questa teoria adotta il nome di “effetto Pac-Man“, rifacendosi al videogioco in cui il protagonista attraversa un labirinto bidimensionale uscendo da un lato e riapparendo dall’altro. Prendendo in esempio Pac-Man si tenterebbe di spiegare la possibilità di viaggiare intorno al mondo senza che questo sia una sfera.

Per conoscere altre “teorie del complotto” clicca qui.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia 

Articolo aggiornato il: 05/09/2024

Altri articoli da non perdere

A proposito di Gianluca Maio

Vedi tutti gli articoli di Gianluca Maio

Commenta