Allenatori più pagati: 5 panchine d’oro

allenatori più pagati

La classifica degli allenatori di calcio più pagati al mondo è guidata da Diego Simeone, ma riflette un mercato profondamente trasformato da nuove potenze economiche come la Saudi Pro League. Sebbene il calcio rimanga uno dei business più remunerativi, con l’epicentro nei top 5 campionati europei, le gerarchie degli stipendi sono in continua evoluzione. L’allenatore, figura indispensabile e costantemente sotto pressione, riceve compensi che rispecchiano la sua enorme responsabilità strategica e mediatica.

Lontani dall’essere una figura secondaria, i tecnici dei top club gestiscono progetti miliardari e i loro ingaggi, talvolta superiori a quelli di molti calciatori, ne sono la diretta conseguenza. Analizziamo la classifica aggiornata basandoci sulle stime più recenti di testate specializzate.

5. Steven Gerrard (Al-Ettifaq)

L’ex capitano del Liverpool, Steven Gerrard, rappresenta l’impatto della Saudi Pro League sul mercato degli allenatori. La sua scelta di guidare l’Al-Ettifaq è parte di una strategia più ampia del campionato saudita per attrarre nomi di richiamo internazionale e aumentare la propria visibilità. Sebbene i risultati sportivi possano essere altalenanti, l’investimento economico sul suo profilo è stato massiccio. Secondo diverse fonti, il suo contratto prevede uno stipendio netto di circa 17,7 milioni di euro all’anno. Questa cifra lo posiziona saldamente tra i tecnici più pagati, dimostrando come le nuove frontiere del calcio stiano ridisegnando le mappe dei compensi.

4. Jürgen Klopp (Post-Liverpool)

Jürgen Klopp, dopo aver lasciato il Liverpool nel 2024, rimane uno dei tecnici più rispettati e desiderati al mondo. Durante i suoi nove anni ad Anfield, ha trasformato il club, vincendo la Premier League e la Champions League. Il suo ultimo contratto con i Reds, come riportato da fonti autorevoli come L’Équipe, gli garantiva uno stipendio di circa 18 milioni di euro all’anno. Sebbene attualmente sia in un anno sabbatico, il suo nome resta in questa classifica come punto di riferimento del valore economico che un allenatore del suo calibro può raggiungere nel calcio europeo.

3. Pep Guardiola (Manchester City)

Considerato da molti uno dei migliori allenatori di tutti i tempi, Pep Guardiola ha costruito un’era di dominio al Manchester City. Dalla suaarrivée nel 2016, ha collezionato successi in Inghilterra, culminati con la vittoria del “Treble” (Premier League, FA Cup e Champions League) nel 2023. Guardiola non è solo un allenatore, ma un vero manager che influenza ogni aspetto del club. Il suo stipendio riflette questo status: il suo ingaggio si attesta sui 22,4 milioni di euro netti a stagione, una cifra che lo conferma come il tecnico più pagato della Premier League.

2. Diego Simeone (Atlético Madrid)

Diego “El Cholo” Simeone è un caso quasi unico di longevità e identificazione con un club nel calcio moderno. Alla guida dell’Atlético Madrid dal 2011, ha trasformato la squadra in una potenza europea, vincendo due volte LaLiga e raggiungendo due finali di Champions League. Il suo stipendio faraonico è il risultato di questa continuità e del suo ruolo centrale nel progetto sportivo. Sebbene abbia recentemente rinegoziato il suo contratto, il suo compenso rimane tra i più alti in assoluto, con stime che lo collocano intorno ai 25 milioni di euro netti all’anno.

1. Roberto Mancini (Nazionale Saudita)

Roberto Mancini si posiziona al vertice di questa classifica dopo aver accettato la guida della nazionale dell’Arabia Saudita. Lasciata la panchina dell’Italia dopo la vittoria di Euro 2020, Mancini ha firmato un contratto principesco che evidenzia la volontà del paese di diventare una forza dominante nel calcio mondiale, anche in vista dei Mondiali 2034. Secondo le principali testate, tra cui Calcio e Finanza, il suo ingaggio è stimato in circa 30 milioni di euro netti all’anno, una cifra che lo rende l’allenatore più pagato al mondo in carica.

I 5 allenatori di calcio più pagati al mondo: la classifica

Questa tabella riassume gli stipendi netti annui stimati dei tecnici al vertice della piramide economica del calcio.

Allenatore (Club/Nazionale) Stipendio annuo netto stimato (in euro)
1. Roberto Mancini (Arabia Saudita) 30 milioni
2. Diego Simeone (Atlético Madrid) 25 milioni
3. Pep Guardiola (Manchester City) 22,4 milioni
4. Jürgen Klopp (Ex-Liverpool) 18 milioni
5. Steven Gerrard (Al-Ettifaq) 17,7 milioni

Articolo aggiornato il: 06/10/2025

Altri articoli da non perdere
Il razzismo nel calcio: perché bisogna combatterlo
Il razzismo nel calcio: perché bisogna combatterlo

Da molti anni il mondo del calcio affronta un tema delicato come quello del razzismo. Si tratta di episodi che Scopri di più

Mondiale in Qatar: cosa c’è dietro?
Mondiale in Qatar: cosa c'è dietro?

Il mondiale in Qatar si tiene in un Paese in cui i diritti umani vengono negati, l'omosessualità è considerata un Scopri di più

Goal più belli della storia del calcio: i 5 più iconici
Goal più belli della storia: 5 pazzeschi

Definire il "goal più bello" è un'impresa complessa, poiché la bellezza nel calcio risiede in un mix di tecnica, genialità Scopri di più

Real Madrid: la storia dei blancos
Real Madrid

Diverse sono le società sportive che si scontrano nell’eterna lotta per i trofei: in un universo competitivo come quello del Scopri di più

La forza dell’unione nello sport: 3 momenti epici di squadra
La forza dell'unione nello sport: 3 momenti epici di squadra

Nello sport, la vera magia si manifesta quando un gruppo di individui si trasforma in una squadra coesa, capace di Scopri di più

Liberato, voce e cuore di una città azzurra
Napoli di LIBERATO

Passeggiando tra i vicoli di Napoli, si prestano agli occhi dello spettatore simboli peculiari che rispecchiano il senso di appartenenza Scopri di più

A proposito di Bassano Vincenzo

Laureato in Lingue e Culture Comparate presso l'Università L'Orientale di Napoli. Attualmente laureando magistrale in lingua e letteratura giapponese. Grande appassionato di cinema, videogiochi, anime e fumetti.

Vedi tutti gli articoli di Bassano Vincenzo

Commenta