Uno studio recente* ha rivelato una notevole confusione sulle auto elettriche in Italia: solo il 23% degli italiani conosce le differenze fra i tre tipi di motorizzazione ibrida. Eppure, quasi un italiano su 2 (47%) sceglierà un’auto ibrida per il prossimo acquisto. Per fare una scelta consapevole, è fondamentale capire come funzionano e quali vantaggi offrono le diverse tecnologie.
Indice dei contenuti
Le tre tipologie di auto ibride a confronto
Esistono tre principali tipologie di auto ibride. Ecco una tabella che ne riassume le differenze, il funzionamento e per chi sono più indicate.
Tipologia | Come funziona | Ideale per |
---|---|---|
Mild Hybrid (MHEV) | Il piccolo motore elettrico aiuta il motore termico nelle partenze e accelerazioni, ma non può muovere l’auto da solo. Si ricarica in frenata e non necessita di presa di corrente. | Chi cerca un leggero risparmio di carburante rispetto a un’auto a benzina, soprattutto nel traffico urbano, senza cambiare abitudini. |
Full Hybrid (HEV) | Il motore elettrico è più potente e può muovere l’auto da solo per brevi tratti e a basse velocità (es. in parcheggio o in coda). Si ricarica in autonomia e non ha bisogno di prese. | Chi guida molto in città e vuole abbattere significativamente i consumi, sfruttando i continui “stop and go” per ricaricare la batteria. |
Plug-in Hybrid (PHEV) | Ha una batteria molto più grande che va ricaricata tramite una presa di corrente (wallbox o colonnina). Può percorrere decine di km (in media 50-60 km) in modalità 100% elettrica. | Chi ha la possibilità di ricaricare l’auto a casa o al lavoro e percorre quotidianamente tragitti brevi, usando l’auto come un’elettrica per la routine e sfruttando il motore termico solo per i lunghi viaggi. |
Per approfondire ulteriormente il funzionamento, automobile.it ha realizzato una guida dettagliata e un canale YouTube con video dedicati.
Incentivi per auto ibride: cosa c’è da sapere
Secondo i dati, il 38% degli italiani non sa che esistono agevolazioni per chi acquista un’auto ibrida. È quindi fondamentale informarsi sugli incentivi statali e regionali, che possono ridurre notevolmente il prezzo di acquisto. Questi bonus variano in base alla tipologia di auto (le Plug-in Hybrid, avendo emissioni più basse, ricevono gli incentivi maggiori) e alla presenza di un veicolo da rottamare.
Quale auto ibrida scegliere? guida alla decisione
La scelta dipende interamente dalle tue abitudini di guida e dalla possibilità di ricarica.
- Se guidi soprattutto in città e non hai un box/posto auto per ricaricare: la scelta migliore è una Full Hybrid (HEV). Massimizza i risparmi nel traffico senza la necessità di una presa di corrente.
- Se fai percorsi misti e vuoi un piccolo aiuto sui consumi: una Mild Hybrid (MHEV) può essere la soluzione più semplice ed economica all’acquisto.
- Se hai un garage/wallbox e fai meno di 50 km al giorno: la Plug-in Hybrid (PHEV) è la scelta ideale. Puoi guidare quasi sempre in elettrico, azzerando i consumi di benzina nella routine quotidiana.
Le auto ibride rappresentano una soluzione sempre più popolare per una mobilità più sostenibile. Informarsi bene sulle diverse tipologie e sugli incentivi disponibili è il primo passo per fare una scelta consapevole e adatta alle proprie esigenze.
* Osservatorio Findomestic in collaborazione con Eumetra