Chi è Marcus Ehning: il maestro dell’equitazione

Chi è Marcus Ehning: il maestro dell'equitazione

Marcus Ehning nato il 19 aprile 1974 a Barken, Germania, il talentuoso cavaliere tedesco ha scritto una storia indimenticabile di passione, dedizione e successi nell’equitazione guadagnandosi il rispettoso soprannome di Maestro.

Infanzia

La sua avventura nel mondo equestre ha avuto inizio a soli 7 anni, grazie alla passione condivisa dai genitori per i cavalli. Insieme alla sorella Kerstin, Marcus ha iniziato a praticare equitazione presso il Barken Riding Club. Nei numerosi video dell’archivio familiare, si possono osservare i primi passi del giovane cavaliere tedesco, dove lo si vede montare sia pony che cavalli. Marcus imparò rapidamente ad adattarsi a diverse monte, grazie al padre che si assicurò che venisse ben seguito fin dall’inizio. Il suo primo pony fu Narmit, mentre il suo primo cavallo, Lord.

Nel corso della sua vita, Marcus Ehning ha avuto il privilegio di condividere la sua esperienza con molti cavalli, ognuno dei quali occupa un posto speciale nel suo cuore. Tra questi, c’è Metaxa, una cavalla a cui il giovane cavaliere si era profondamente affezionato quando era ragazzino. Quando il momento della sua vendita sembrava imminente, Marcus accese ogni sera una candela in suo onore, sedendosi tristemente di fronte a lei. Riconoscendo l’attaccamento del figlio alla cavalla, il padre prese una decisione che avrebbe segnato la loro storia insieme: annullò la vendita di Metaxa, optando per il mantenimento della speciale connessione tra Marcus Ehning e la sua amata compagna equina.

Inizio nel mondo dell’equitazione agonistica

Marcus Ehning ha iniziato la sua carriera agonistica partecipando a diverse competizioni nazionali, e grazie al pony Starlight ha ottenuto successi internazionali, tra cui spiccano due medaglie d’oro a squadre ai Campionati Europei del 1990/91. Con Starlight e Queen, ha vinto in molte categorie, inclusa quella di 1 metro e 30 cm. Successivamente, con il terzo pony, Bright Ruby, Marcus ha conquistato il titolo di campione tedesco nel 1991. A soli 16 anni, dopo numerosi trionfi con i pony, ha fatto il passaggio ai cavalli. Orchid, Opium e Talan sono stati cavalli cruciali in questa nuova fase della sua carriera, insegnandogli molto all’inizio di questo entusiasmante percorso. Questi tre equini hanno contribuito a fargli guadagnare quattro medaglie d’oro a squadre ai Campionati Europei nei cinque anni in cui il giovane tedesco faceva parte delle categorie prima junior  e poi young rider.

Consacrazione di Marcus Ehning

Nel 1998 Marcus, nonostante la sua giovane età essendo lui nato nel 1974, prende sotto la sua sella uno dei cavalli più importanti del mondo: lo stallone  sauro di 12 anni For Pleasure; questo straordinario cavallo, secondo classificato nella finale di Coppa del Mondo nel 1995 e medaglia d’oro a squadre alle Olimpiadi di Atlanta 1996, oltre a trionfare nel Campionato d’Europa nel 1997, era già noto per aver vinto due volte la Coppa delle Nazioni allo Csio di Aquisgrana sotto la guida di Lars Nieberg.

Ehning, riflettendo su questa straordinaria partnership, descrive For Pleasure come un cavallo incredibilmente intelligente. Nonostante la sua imponente natura da stallone, era facile da gestire, dotato di un carattere fantastico e sempre molto rilassato. La loro collaborazione è stata segnata da successi notevoli, contribuendo a consolidare ulteriormente la reputazione di Marcus Ehning nel mondo dell’equitazione internazionale. 

Oltre a For Pleasure, sotto la sella del cavaliere tedesco sono giunti numerosi cavalli capaci di trionfare nei Grand Prix a 5 stelle. Tra questi spiccano nomi come Cornado NRW, Comme Il Faut, Preat a Tout e Funky Fred. Con l’esperienza che ha  ottenuto montando molteplici cavalli di prestigio, Ehning ha affinato la sua capacità di adattarsi a ciascun animale, apportando gli adeguati accorgimenti e cercando di disturbare il meno possibile l’equilibrio dell’animale.

Questo gli ha valso il soprannome Il Maestro, derivante dalla sua straordinaria maestria nell’equitazione. L’appellativo sottolinea il suo talento eccezionale, la consolidata esperienza e il rispetto guadagnato nella comunità equestre per le sue competenze e il suo stile distintivo.

Fonte immagine: Michael Kramer da Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Campioni della MotoGP: 7 da conoscere
Campioni della MotoGP: 7 da conoscere

La MotoGP, la massima espressione dello spettacolo del motomondiale a livello internazionale, non è solo un terreno di battaglia in Scopri di più

Cos’è il Padel: storia, regole e diffusione in Italia
Cos’è il Padel, moda passeggera o sport affermato?

Il padel è un gioco a coppie, derivato dal tennis, in cui il campo, molto più piccolo rispetto a quello Scopri di più

Incontri di Conor McGregor: 3 da non perdere
Incontri di Conor McGregor: 3 da non perdere

Gli incontri di Conor McGregor sono un vero e proprio insieme di emozioni, renetici e imprevedibili proprio come Conor stesso. Scopri di più

Roma Femminile: le giallorosse vincono dentro e fuori dal campo
Roma

Mercoledì 18 ottobre 2023 alle 14:30, allo stadio delle Tre Fontane di Roma, si è tenuta la partita di ritorno Scopri di più

Consigli per vincere il fantacalcio: i 5 più utili
Consigli per vincere il fantacalcio: i 5 più utili

Chi non ha mai sentito parlare almeno una volta nella vita di fantacalcio? E quale appassionato di questo sport non Scopri di più

Europei del 1992, l’incredibile impresa della Danimarca
Europei del 1992, l'incredibile impresa della Danimarca

Come mai la vittoria della Danimarca agli europei del 1992 è considerata tra le più clamorose della storia del calcio? Scopri di più

A proposito di Santos Ramon Morra

Vedi tutti gli articoli di Santos Ramon Morra

Commenta