Il padel è un gioco a coppie derivato dal tennis che ha visto una diffusione enorme nel nostro paese, specialmente dopo la pandemia. Il campo, più piccolo rispetto a quello da tennis, è delimitato da pareti che fanno parte integrante dell’area di gioco e sulle quali la pallina può rimbalzare. Per comprendere a fondo cos’è il padel, analizziamo la sua nascita, le sue regole e i motivi del suo successo.
Indice dei contenuti
Padel vs. tennis: le differenze chiave
Sebbene siano parenti stretti, padel e tennis presentano differenze sostanziali che definiscono l’esperienza di gioco.
| Caratteristica | Descrizione nel padel |
|---|---|
| Campo da gioco | Rettangolare (10x20m), circondato da pareti di vetro e griglie metalliche che fanno parte del gioco. |
| Racchetta | Piatta, senza corde e perforata (chiamata “pala”), più corta e maneggevole. |
| Pallina | Simile a quella da tennis ma con una pressione interna leggermente inferiore per un rimbalzo più controllato. |
| Servizio | Si esegue sempre dal basso, colpendo la palla dopo un rimbalzo a terra e sotto il livello della vita. |
| Punteggio | Identico a quello del tennis (15, 30, 40, gioco, set), ma spesso con l’introduzione del “punto de oro” sul 40-40. |
Le regole principali del padel
Le regole del padel, codificate dalla Federazione Internazionale Padel (FIP), sono un ibrido tra quelle del tennis e dello squash. Ecco i punti chiave:
- Punteggio: Il sistema è quello del tennis. Si gioca al meglio dei tre set e ogni set si vince raggiungendo 6 giochi con un vantaggio di due (o con un tie-break sul 6-6).
- Servizio: Il servizio deve essere eseguito in diagonale nel campo di battuta avversario. Il battitore ha due tentativi. Se la palla colpisce la rete e rimbalza nel campo corretto, il servizio si ripete.
- Gioco con le pareti: Dopo che la palla ha rimbalzato una volta sul terreno di gioco, può colpire una o più pareti prima di essere respinta. I giocatori possono anche far rimbalzare la palla sulla propria parete per mandarla nel campo avversario.
- Palla “out”: Un punto si perde se la palla rimbalza due volte nel proprio campo, se viene colpita al volo una parete avversaria (senza prima rimbalzare a terra) o se colpisce la rete metallica.
La nascita del padel: da Acapulco al resto del mondo
La storia del padel inizia nel 1969 ad Acapulco, in Messico, nella tenuta dell’imprenditore Enrique Corcuera. Non avendo spazio sufficiente per un campo da tennis, Corcuera ne costruì uno più piccolo, delimitato da muri, per evitare che la vegetazione invadesse l’area e che le palline finissero nella proprietà del vicino. Modificando le regole del paddle tennis americano, creò un gioco nuovo e divertente. La sua diffusione globale si deve all’amico di Corcuera, il Principe Alfonso de Hohenlohe, che, affascinato dal gioco, costruì i primi due campi in Europa nel suo Marbella Club in Spagna, nel 1974. Da lì, lo sport si diffuse prima in Spagna e Argentina, per poi arrivare in Italia tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90.
Il padel in Italia: storia e diffusione
Sebbene presente in Italia da decenni, il padel è diventato un fenomeno di massa solo di recente. La pandemia da COVID-19 ha agito da catalizzatore: essendo uno dei primi sport praticabili durante le riaperture grazie al distanziamento naturale tra i quattro giocatori, ha attratto migliaia di nuovi appassionati, inclusi molti giocatori di calcetto. L’enorme crescita ha spinto la federazione a cambiare nome in Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP). Secondo il vicepresidente Gianni Milan, il padel non è una meteora ma uno sport destinato a crescere, un po’ come fu per il tennis negli anni Settanta.
I benefici del padel: perché è uno sport così popolare
Il successo del padel si spiega con i suoi numerosi vantaggi:
- Accessibilità: È tecnicamente più semplice del tennis e permette di divertirsi fin dalle prime partite, indipendentemente dall’età o dal livello di preparazione.
- Socializzazione: Giocandosi sempre in quattro, è un’attività fortemente sociale, ideale per gruppi di amici.
- Benefici fisici: È un ottimo allenamento cardiovascolare che migliora agilità, coordinazione e riflessi senza sovraccaricare le articolazioni come altri sport.
- Costo: Il costo di una partita, diviso per quattro giocatori, è generalmente più basso di quello di altri sport, rendendolo economicamente accessibile.
Fonte immagine in evidenza per l’articolo su Cos’è il padel: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 23/09/2025

