Curiosità su Michael Schumacher: 3 da sapere

Curiosità su Michael Schumacher: 3 da sapere

Michael Schumacher è uno dei piloti più forti e influenti della Formula 1, considerato da tutti gli esperti del settore e dai tifosi il migliore pilota di tutti i tempi di Formula 1, e il più forte che abbia mai corso nel campionato maggiore di vetture monoposto. Ecco delle curiosità su Michael Schumacher.

Record man assoluto

Michael Schumacher detiene numerosi record in Formula 1. Insieme a Lewis Hamilton è il pilota più vincente, con sette titoli mondiali vinti. Soprannominato il kaiser, detiene anche il record per numero di giri veloci in gara (77) e di hat trick, cioè di pole position, vittoria e giro veloce in un unico gran premio (22). Questa curiosità su Michael Schumacher ci permette di delineare la costanza di un pilota e quindi la denominazione di leggenda.

Accompagnati a questi record ci sono anche molti primati ormai battuti, tanto da parlare di “era Schumacher”: il periodo compreso tra il 1994 e il 2006 che ha permesso al pilota tedesco di battere qualsiasi record. Ancora oggi è il pilota più vincente che ha corso in Ferrari, e dopo 17 anni si cerca ancora un degno successore che riporti ai vecchi fasti la scuderia di Maranello.

La famiglia di Michael Schumacher

Un’altra delle curiosità su Michael Schumacher è la famiglia di sportivi. Con il fratello Ralf Schumacher si è prospettata una rivalità in pista molto bella; infatti, nel mondiale 2003 Ralf è uno dei pretendenti al titolo e nei gran premi disputati si è trovato molte volte a rivaleggiare con il fratello, non brillando ma comunque dando filo da torcere al campione del mondo, ritrovandosi sul podio con Michael per ben 16 volte.

La sua eredità viene presa dal figlio Mick Schumacher. Scuola Ferrari, Mick diventa campione europeo Formula 3 e campione del mondo Formula 2 nel 2020. Correrà per due anni come pilota ufficiale Haas con 44 gran premi disputati, e oggi è il pilota di riserva Mercedes. La seguente curiosità su Michael Schumacher fa sperare che in futuro il figlio possa tornare a correre come pilota ufficiale, cosa che aspettano tutti i fan del padre.

L’incidente a Méribel

Michael Schumacher è sempre stato appassionato di altri sport, tra cui gli sci in cui si dilettava. Una curiosità su Michael Schumacher, ma anche una notizia triste, è che nel 2013, poco dopo il ritiro, durante un’escursione in sci ha avuto un incidente in cui ha riportato varie ferite. In coma farmacologico per sei mesi, al risveglio ha cominciato una riabilitazione che continua tutt’ora. Da allora non ci sono comparse in pubblico di Michael Schumacher e si sanno notizie solo tramite rarissimi comunicati della famiglia.

Le curiosità su Michael Schumacher ci permettono di ricordare le gesta sportive del grande pilota e anche episodi tragici della sua vita. Il pilota leggendario è rimasto nei cuori di tutti i tifosi, specialmente quelli italiani, poiché è riuscito a portare la Ferrari a traguardi ancora irripetibili.

Fonte Immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Diego Armando Maradona e i mondiali del 1994
Diego Armando Maradona

La rincorsa di Diego Armando Maradona ai mondiali del 1994 è soprattutto la rincorsa di un essere umano che si Scopri di più

Brand di skateboard: 4 da conoscere
Brand di skateboard: 4 da conoscere

I brand di skateboard sono negli ultimi anni diventati sempre più popolari ed amati anche da chi non pratica necessariamente Scopri di più

Ritiro di Nadal: la carriera della leggenda di Manacor
Ritiro di Nadal: la carriera della leggenda di Manacor

Per chi ama lo sport una notizia agrodolce arriva dalla cugina Spagna: il ritiro di Nadal dal mondo del tennis Scopri di più

Le giocate di Kobe Bryant: le 10 più iconiche

Kobe Bean Bryant, nato a Philadelphia il 23 Agosto 1978, è considerato uno dei migliori (se non il migliore) giocatori Scopri di più

Sportwashing: cos’è e tre casi
Sportwashing: cos'è e tre casi

Quando dei calciatori hanno deciso di inginocchiarsi contro il razzismo o di indossare una fascia da capitano di color arcobaleno Scopri di più

Gioco del Curling: storia e regolamento
Gioco del Curling, storia e regolamento

Il gioco del Curling è uno sport olimpico invernale, nel quale le persone giocano con pesanti pietre di granito levigate Scopri di più

A proposito di Luigi Vittorio Cesarino

Studente di lingue, appassionato di cultura nerd e di sport.

Vedi tutti gli articoli di Luigi Vittorio Cesarino

Commenta