Eventi sportivi che hanno cambiato il mondo: 5 (+1) più eclatanti

Eventi sportivi che hanno cambiato il mondo: impact global

Lo sport, grazie alla sua influenza globale, è uno degli strumenti più potenti per abbattere le barriere e promuovere il rispetto dei diritti umani. Questo potere emerge con forza attraverso specifici eventi sportivi che hanno cambiato il mondo, trasformando un gesto atletico in un messaggio universale.

Evento e protagonista Diritto difeso e impatto Storico
Jesse Owens (1936) Lotta contro l’ideologia della supremazia razziale del nazismo.
Muhammad Ali (1967) Diritti civili degli afroamericani e obiezione di coscienza contro la guerra.
Smith & Carlos (1968) Protesta del Black Power per i diritti degli afroamericani.
Billie Jean King (1973) Lotta per la parità di genere e il riconoscimento del valore dello sport femminile.
Colin Kaepernick (2016) Protesta contro la violenza della polizia e il razzismo sistemico (Black Lives Matter).

Di seguito i 7 eventi sportivi che hanno cambiato il mondo, emblematici per la lotta per i diritti civili degli afroamericani, la lotta per la parità di genere e la lotta per i diritti della comunità LGBT+:

1. Jesse Owens: quattro ori contro il nazismo (1936)

Le Olimpiadi di Berlino del 1936 furono concepite dalla propaganda nazista per celebrare la presunta superiorità della razza ariana. In questo contesto, le vittorie dell’atleta afroamericano Jesse Owens assunsero un valore storico e politico immenso. Owens vinse quattro medaglie d’oro (100 metri, 200 metri, salto in lungo e staffetta 4×100), demolendo nei fatti le teorie razziste di Adolf Hitler. Ogni sua vittoria fu una potente affermazione di uguaglianza e un colpo simbolico al cuore dell’ideologia nazista, trasformandolo in un’icona mondiale.

2. Muhammad Ali e il rifiuto di combattere nella Guerra in Vietnam (1967)

Appartiene agli eventi sportivi che hanno cambiato il mondo, il rifiuto di Muhammad Ali di partire per la guerra del Vietnam nel 1967, prendendo posizione non solo contro la guerra ma anche nella lotta per i diritti civili degli afroamericani. Emblematiche le sue parole in merito a tale scelta: «La mia coscienza non mi permette di andare a sparare a mio fratello o a qualche altra persona con la pelle più scura, a gente povera e affamata nel fango per la grande e potente America. E sparargli per cosa? Non mi hanno mai chiamato n***o, non mi hanno mai linciato, […] Sparargli per cosa? Come posso sparare a quelle povere persone? Allora portatemi in galera

Per tale scelta gli fu revocata la licenza di combattere sul ring e fu processato e condannato a cinque anni di carcere che però non scontò, diventando un simbolo globale di integrità e resistenza.

3. I pugni neri di Tommie Smith e John Carlos (1968)

Uno degli eventi sportivi che hanno cambiato il mondo più iconici risale al 16 ottobre del 1968. I velocisti Tommie Smith e John Carlos arrivarono primo e terzo nella finale dei 200 metri piani ai Giochi Olimpici di Città del Messico. Durante la premiazione, mentre suonava l’inno statunitense The Star-Spangled Banner, Smith e Carlos, a testa bassa e indossando dei guanti neri, alzarono un pugno chiuso. Come spiegato sul sito ufficiale delle Olimpiadi, fu un segno di protesta del Black Power in linea con la lotta per i diritti civili dei neri. I due velocisti scelsero di indossare solo calze nere, senza scarpe, per simboleggiare la povertà degli afroamericani.

Peter Norman, l’atleta australiano che arrivò secondo, mostrò la sua solidarietà indossando una spilla dell’Olympic Project for Human Rights, un movimento che lottava per i diritti delle persone nere.

4. La battaglia dei sessi del 1973

Tra gli eventi sportivi che hanno cambiato il mondo uno ha avuto luogo su un campo da tennis. Tutto nacque dalla dichiarazione di Bobby Riggs, ex campione di tennis, il quale affermava che nonostante i suoi 55 anni avrebbe potuto battere le migliori giocatrici del mondo. Ebbe così luogo quella che oggi è conosciuta come la battaglia dei sessi. L’incontro più famoso fu quello contro la numero due del mondo Billie Jean King. La King, che inizialmente aveva rifiutato la sfida, fu l’unica capace di battere Riggs in un match seguito da milioni di persone, dimostrando che una donna poteva competere e vincere contro un uomo. Fu un momento storico, in linea con la battaglia della tennista per ottenere montepremi uguali nei tornei maschili e femminili.

5. In ginocchio contro il razzismo (2016)

Il 26 agosto del 2016, Colin Kaepernick, quarterback dei San Francisco 49ers, mentre suonava l’inno nazionale statunitense, è rimasto seduto come segno di protesta contro l’oppressione messa in atto contro gli afroamericani e le altre minoranze etniche. Dalle partite successive, trasformò il gesto nell’inginocchiarsi. Da quel momento anche altri atleti hanno scelto di inginocchiarsi e la protesta è diventata globale dopo gli attacchi dell’allora presidente Donald Trump.

Da quel momento in poi è stata portata avanti da tantissimi atleti ben oltre il football americano e, ad oggi, inginocchiarsi nelle competizioni sportive è diventato un gesto universale contro il razzismo, associato al movimento Black Lives Matter.

6. Tokyo 2020: le olimpiadi dell’inclusione

Tra gli eventi sportivi che hanno cambiato il mondo è bene menzionare i Giochi della XXXII Olimpiade, svoltisi nel 2021. Questa edizione si è colorata di arcobaleno con la partecipazione della sollevatrice di pesi neozelandese Laurel Hubbard, prima atleta apertamente transgender nella storia delle Olimpiadi, e dell’atleta della nazionale canadese di calcio Quinn, prima persona transgender di genere non binario a vincere una medaglia d’oro olimpica.

7. Mondiali femminili 2023: il caso Rubiales

Infine, un evento che sta cambiando il mondo è il Mondiale di calcio femminile del 2023. Tutto nasce la sera del 20 agosto quando l’ormai ex presidente della Federazione calcistica spagnola Luis Rubiales ha baciato sulla bocca la calciatrice Jenni Hermoso senza il suo consenso durante la premiazione. È stato l’inizio di una lotta durata settimane, con numerose proteste, ma non ancora terminata. Nonostante le dimissioni di Rubiales, le calciatrici spagnole hanno annunciato che non torneranno a rappresentare la loro nazione a meno che non vi siano cambiamenti strutturali per arrivare a un sistema «che non tolleri ne sia parte di azioni cosi denigranti.» Il caso ha acceso un dibattito globale sul sessismo e il consenso nello sport.

Altre informazioni e curiosità sugli eventi sportivi che hanno cambiato il mondo

Qual è il gesto di Tommie Smith e John Carlos?

Il gesto di Tommie Smith e John Carlos alle Olimpiadi del 1968 consiste nell’aver alzato un pugno guantato di nero durante la premiazione dei 200 metri. Questo gesto era un simbolo del Black Power e una protesta silenziosa contro la discriminazione razziale e la povertà subita dagli afroamericani negli Stati Uniti.

Perché Muhammad Ali è un’icona dei diritti civili?

Muhammad Ali è diventato un’icona dei diritti civili principalmente per il suo rifiuto nel 1967 di arruolarsi per combattere nella Guerra del Vietnam. Motivò la sua scelta per ragioni religiose e di coscienza, dichiarando di non voler combattere contro altre persone di colore oppresse per conto di una nazione che discriminava i suoi stessi cittadini afroamericani. Questa decisione gli costò il titolo mondiale e la licenza, ma lo rese un simbolo di resistenza pacifica e integrità morale.

Come lo sport può influenzare la società?

Lo sport influenza la società agendo come una potente piattaforma mediatica e culturale. Può unire persone di diverse origini, promuovere valori come il rispetto e la disciplina e, come dimostrano questi eventi, dare voce a importanti battaglie sociali. Gli atleti, essendo figure di grande visibilità, possono ispirare il cambiamento e sensibilizzare l’opinione pubblica su temi come il razzismo, la parità di genere e i diritti umani.

Fonte immagine di copertina: Pixabay

Articolo aggiornato il: 03/09/2025

Altri articoli da non perdere
Psicologia dello sport: strategie per prestazioni ottimali
Psicologia dello sport: strategie per prestazioni ottimali

Lo sport ci aiuta non solo a livello fisico, ma soprattutto a livello mentale e psicologico. Si parla spesso di Scopri di più

La carriera di Lionel Messi: uno dei giocatori migliori della storia
La carriera di Lionel Messi: uno dei giocatori migliori della storia

Lionel Messi è considerato uno dei talenti generazionali dai tifosi di tutto il mondo. Soprannominato la pulce per la sua Scopri di più

Crisi Ferrari: stagione 2023 da dimenticare
Crisi Ferrari: stagione 2023 da dimenticare

«Chiedi a un bambino di disegnare una macchina, sicuramente la farà rossa». Con una delle sue frasi più iconiche, Enzo Scopri di più

Incontri di Jon Jones: 3 da non perdere
Incontri di Jon Jones: 3 da non perdere

Jon Jones è un artista marziale misto americano, nato a Rochester il 19 luglio 1987. Gli incontri di Jon Jones Scopri di più

Calciatori della Bundesliga: 5 icone da ricordare
calciatori della Bundesliga

In un mondo calcistico dove le bandiere e le icone delle squadre vanno via via sempre più ad affievolirsi, in Scopri di più

I legami dello sport nell’arte: tra storia e opere
I legami dello sport nell'arte: tra storia e opere

Quali sono i legami dello sport nell'arte? Il rapporto fra sport e arte ha legami molto stretti in funzione di Scopri di più

A proposito di Adriana Basilicata

Vedi tutti gli articoli di Adriana Basilicata

Commenta