La ginnasta Sofia Raffaeli: chi è la vincitrice del bronzo in ritmica

La ginnasta Sofia Raffaeli: chi è la vincitrice del bronzo in ritmica

Sofia Raffaeli, la ginnasta italiana di ritmica medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Parigi

La ginnasta Sofia Raffaeli è nata a gennaio del 2004 a Chiaravalle, in provincia di Ancona. Inizia ad allenarsi da quando aveva quattro anni in ginnastica artistica; solo a sette anni, dopo aver ricevuto in regalo un nastro e una palla, che sono gli elementi propri della ginnastica ritmica, si appassiona e si allena nella Società di Fabriano, diventando sempre di più un talento di questa disciplina.

Esordio di Sofia Raffaeli

Inizia, come anticipato, ad allenarsi in ginnastica ritmica alla Società Ginnastica Fabriano e i suoi primi sforzi nel 2019 la portano a vincere tre medaglie d’argento ai Mondiali juniores di Mosca. Per le gare internazionali senior, la ginnasta Sofia Raffaeli dovrà attendere i Campionati del Mondo del 2021 in Giappone, dove arriva al terzo posto nella gara individuale e al secondo posto nella gara a squadre. Dopo questo concorso, la giuria internazionale ha inserito nel codice dei punteggi della ginnastica ritmica un movimento da lei inventato, chiamandolo proprio Raffaeli.

Gli ultimi anni

Il talento della giovane ginnasta Sofia Raffaeli non si ferma; infatti, ai Campionati Europei di Tel Aviv del 2022 conquista altri quattro podi e ai Mondiali di Sofia arriva a vincere ben sei medaglie, traguardo storico per l’atleta appena maggiorenne ai tempi. Nel 2023 conquista altri podi, arrivando tre volte seconda grazie agli esercizi con il cerchio e con la palla. Con la sua nuova allenatrice Claudia Mancinelli, la ginnasta Sofia Raffaeli vola ad Atene per la prima tappa dei Campionati Mondiali del 2024 e conquista l’argento nelle gare con la palla e con il cerchio. La seconda tappa è stata a Sofia e la terza a Baku e alla fine Sofia Raffaeli torna a casa dopo aver conquistato diversi podi in vari esercizi, tra concorso generale e anche nella gara di specialità con clavette e con cerchio.

Le Olimpiadi di Parigi 2024

Dopo gli Europei e i Campionati italiani si qualifica per le Olimpiadi di Parigi 2024. Qui, Sofia dà il meglio di sé, ma il terzo posto del podio arriva dopo una richiesta di ricorso da parte della sua allenatrice Claudia. Quest’ultima, all’uscita del punteggio sul tabellone, ha subito capito che c’era qualcosa di strano e guardandosi negli occhi con la sua atleta che era sicura di ciò che aveva fatto in campo, non si spiegava quel risultato; per questo motivo si è alzata dalla panchina ed è andata a chiedere una revisione del punteggio dato a Sofia. La richiesta viene accettata, il punteggio viene modificato e ciò permette alla ginnasta Sofia Raffaeli di portare a casa un bellissimo bronzo in ritmica, facendola diventare la prima italiana a vincere una medaglia nella gara individuale di ritmica in un’Olimpiade. 

Fonte Immagine: Coni, foto di Simone Ferraro

Altri articoli da non perdere
Donne più veloci della storia, le 5 migliori centometriste
Donne più veloci della storia: le 5 migliori centometriste

L'essere umano cerca sempre la superiorità e tutti vogliono anticipare il prossimo. Questo si manifesta in tutte le sfere della Scopri di più

Gioco del Curling: storia e regolamento
Gioco del Curling, storia e regolamento

Il gioco del Curling è uno sport olimpico invernale, nel quale le persone giocano con pesanti pietre di granito levigate Scopri di più

Uomini più veloci della storia, i 5 migliori centometristi
Uomini più veloci della storia, i 5 migliori centometristi

I 5 uomini più veloci di tutti i tempi sono Usain Bolt, Tyson Gay, Yohan Blake, Asafa Powell e Justin Scopri di più

Errani e Paolini: le campionesse di Tennis doppio a Parigi 2024
Errani e Paolini: le campionesse di Tennis doppio a Parigi 2024.

Errani e Paolini; scopri chi sono Sara e Jasmine, le atlete italiane di Tennis doppio che hanno vinto l'oro a Scopri di più

Real Madrid: la storia dei blancos
Real Madrid

Diverse sono le società sportive che si scontrano nell’eterna lotta per i trofei: in un universo competitivo come quello del Scopri di più

Incontri di Conor McGregor: 3 da non perdere
Incontri di Conor McGregor: 3 da non perdere

Gli incontri di Conor McGregor sono un vero e proprio insieme di emozioni, renetici e imprevedibili proprio come Conor stesso. Scopri di più

A proposito di Maria Toscano

Sono una studentessa dell'Orientale, ho 22 anni, sono appassionata di musica e sono costantemente in cerca di concerti a cui andare. Viaggiare è un'altra grande passione così come i libri.

Vedi tutti gli articoli di Maria Toscano

Commenta