‘Lo sguardo avanti’ e la testimonianza di Abdullahi Ahmed

Lo sguardo avanti

Lo sguardo avanti è l’intenso racconto con cui Abdullahi Ahmed condivide la propria esperienza di vita in fuga dalla Somalia ma soprattutto della propria vita all’arrivo in Italia, in relazione a progetti presenti e aspirazioni future, in perfetta linea con il titolo del suo libro edito addEditore.

Il suo è il tono di chi, pur nel riferimento a vicende agghiaccianti vissute in prima persona (ancor più toccanti perché tragicamente attuali), non intende farsi compatire, bensì farne strumento e testimonianza che possa invitare a porsi con atteggiamento critico e più empatico nei confronti di realtà spesso liquidate con analisi ciniche e semplicistiche, invitando a un maggiore confronto e dialogo.

Il clima di guerra e la necessità di fuga ne “Lo sguardo avanti”

Abdullahi scrive in primis della sua infanzia e prima adolescenza, dell’amore per la sua famiglia e per i piaceri semplici, come una partita a calcio o un film di Bollywood. La sua è l’esperienza di un’umanità che desidera continuare a vivere, nonostante il substrato denso di violenza in cui si è immersi, a partire dal conflitto civile generato dalla lotta per il potere dei ‘signori della guerra’, personaggi che facevano leva sulle proprie appartenenze tribali per costruire milizie e raggiungere il potere. Abdullahi ci trasporta nell’umanissima realtà di una famiglia che cerca comunque di garantire istruzione e prospettive ai propri figli, tra trasferimenti verso aree più tranquille e scorci commoventi di una madre che si sveglia alle cinque del mattino per preparare da mangiare prima di scuola.

Un’agognata tranquillità strappata via in definitiva dall’arrivo delle truppe etiopi in Somalia, con lo scoppio di una guerra che non permette più di lasciare casa con la certezza di ritornarvi. La scelta di lasciare Mogadiscio è non poco sofferta e ragionata, ma a un certo punto inevitabile per dare un futuro a sé e la propria famiglia, un carico decisamente pesante per un ragazzo di soli 19 anni.

Seguono i racconti dell’attraversamento dell’Africa, passando per l’inferno del Sahara fino all’arrivo in Libia e alla permanenza prima dell’imbarco con destinazione finale Lampedusa. Il suo è un racconto tanto crudo quanto consapevole dell’entità della fortuna di poterlo riportare, tra compagni morti e altri di cui si son perse notizie. È la stessa consapevolezza, unitamente a un’evidente buona dose di audacia e dedizione, che porta Abdullahi a intraprendere le successive scelte una volta spedito a Settimo Torinese, dove ottiene la cittadinanza italiana nel 2016. La sua è una comprensione viva del concetto di integrazione tra culture, consistente nell’interazione tra le parti e nell’impegno di entrambe per conoscersi e arricchirsi vicendevolmente, perché ‘solo il confronto diretto e la conoscenza possono superare le barriere fisiche e mentali costruite nel tempo’.

La costruzione di un progetto di confronto e dialogo

Abdullahi si dedica così al lavoro di mediatore culturale, iniziando poi, un po’ per caso, a partecipare a una serie di incontri nelle scuole torinesi, incontrando migliaia di ragazzi per riportare la sua concezione di migrazione, accoglienza e diritti. Uno dei suoi massimi traguardi è stata la fondazione, nel 2018, dell’associazione GenerAzione Ponte, con l’obiettivo di diffondere una cultura di convivenza pacifica, scambio e dialogo. L’impegno di Abdullahi è nutrito dall’amore per la nazione che lo ha accolto, ma anche quello per la patria lasciata, la Somalia, verso cui si appresta a tornare dopo tredici anni, portando con sé borse di studio per ragazzi somali, ma soprattutto la consapevolezza di quanto il cambiamento sia possibile.

Il messaggio trasmesso viene da chi ha letteralmente sfidato la morte e rovesciato completamente le sorti della propria vita, dimostrando come nonostante tutto il cambiamento sia possibile. Si tratta di ripensare totalmente la forma della cooperazione internazionale, portando strumenti di emancipazione, costruendo il senso di cittadinanza, ancora una volta tramite il confronto e il dialogo, con la finalità di gettare un seme che possa dare effettivamente frutti.

Fonte immagine: https://www.addeditore.it/catalogo/abdullahi-ahmed-lo-sguardo-avanti/

Altri articoli da non perdere
Romanzi di Tom Clancy: 3 capolavori da leggere
Romanzi di Tom Clancy

Tom Clancy è stato senza dubbio uno degli scrittori più importanti ed influenti per gli appassionati del suo genere e Scopri di più

La signora delle storie, la riscoperta di Amy Witting
recensione de la signora delle storie

La signora delle storie è un romanzo scritto nel 1977 da Amy Witting, pseudonimo di Joan Austral Fraser, edito per Scopri di più

Anne Et Anne, un libro di Frank Iodice | Recensione
Anne Et Anne, un libro di Frank Iodice | Recensione

Anne et Anne romanzo di Frank Iodice per l' associazione culturale "Articoli Liberi" Anne et Anne è un appassionante storia d’amore Scopri di più

Protezione, il nuovo romanzo di Yaa Gyasi
recensione protezione

Protezione è il secondo romanzo dell’autrice statunitense originaria del Ghana Yaa Gyasi, classe 1989, edito Garzanti. Il suo romanzo d’esordio Scopri di più

Lucy Score: Cose che non abbiamo mai superato | Recensione
Lucy score

Recensione del libro di Lucy Score: Cose che non abbiamo mai superato. Naomi desidera disperatamente non pensare al fallimento del Scopri di più

Catfish Rolling, Clara Kumagai | Recensione
Catfish Rolling

«E se un terremoto mandasse in frantumi il tempo?» È questo il modo decisamente originale con cui Clara Kumagai dà Scopri di più

A proposito di Arianna Esposito

Vedi tutti gli articoli di Arianna Esposito

Commenta