Mito di Aracne: la storia della sfida con Atena e il peccato di Hybris

il mito di aracne

Il mito di Aracne è uno dei racconti più noti della mitologia greca e latina, rivisitato da autori come Apuleio e Ovidio. In questo articolo vi raccontiamo la storia di Aracne e i significati attribuiti a questo mito, che funge da monito contro la superbia e l’arroganza.

Aracne e Atena: la sfida e il peccato di hybris

Il mito in antichità cercava di dare una spiegazione all’origine del mondo e ai diversi aspetti della realtà. In particolare, il mito di Aracne ha come protagonisti esseri umani e divinità. Aracne era una fanciulla della Lidia molto abile nell’arte della tessitura, tanto da fare invidia alla dea Atena, protettrice di tale arte. La superbia portò Aracne a sfidare la dea in una gara pubblica, poiché riteneva di essere molto più brava perfino di lei.

Secondo il mito, Atena, sotto le spoglie di una vecchia, inizialmente le chiese di ritirare la sfida, offrendole la possibilità di essere la migliore tessitrice fra i mortali. Aracne rispose con arroganza, macchiandosi così del peccato di tracotanza, noto in molti miti greci come hybris. La hybris è il tentativo dell’uomo di superare la forza degli dei, un atto di superbia destinato a essere sempre punito. Di fronte a tale affronto, Atena rivelò la sua vera forma e accettò la sfida.

La gara di tessitura e la punizione di Aracne

Il mito narra quindi della sfida al telaio tra Atena e la ragazza. Entrambe iniziarono a tessere per giorni e notti, raffigurando scene diverse sulle loro tele.

La tela di Atena (Minerva) La tela di Aracne
Rappresentò la maestà degli dei dell’Olimpo e le sue vittoriose imprese, inclusa la sua contesa con Poseidone per il dominio su Atene. Agli angoli, inserì scene di mortali puniti per la loro superbia, come monito per la sua rivale. Rappresentò con maestria e realismo gli amori scandalosi e gli inganni degli dei, in particolare di Zeus, che si trasformò in vari animali per sedurre fanciulle mortali. Le immagini erano così vive che sembravano animarsi.

L’opera di Aracne era tecnicamente perfetta, impeccabile. Presa dall’invidia e dalla rabbia per l’irriverenza dei temi trattati, Atena rovesciò il telaio di Aracne e ridusse la sua tela in mille pezzi. La ragazza, umiliata e disperata, fuggì in un bosco e cercò di uccidersi, impiccandosi a un albero. Atena, però, glielo impedì, ma la sua non fu pietà: la trasformò in un ragno, condannandola a tessere per tutta la vita e a filare con la bocca, pendendo per sempre da un filo.

Il mito in Ovidio e Apuleio: due versioni a confronto

Il mito di Aracne narrato da Ovidio si trova nelle “Metamorfosi”. La trama è quasi la stessa, ma il significato è leggermente diverso. Ovidio mette in evidenza come le capacità dell’uomo possano essere pari a quelle degli dei, come dimostra la reazione invidiosa di Atena (Minerva), un sentimento tipicamente umano. Secondo Ovidio, nulla è superiore all’ingegno dell’uomo, che viene però soppresso dall’orgoglio e dall’arroganza che portano Aracne alla sua fine tragica.

Anche Apuleio, nelle sue “Metamorfosi“, riprende il mito, pur con qualche variante. Sebbene la trama di base rimanga la stessa, Apuleio si concentra maggiormente sulla descrizione dettagliata delle opere tessute e sull’introduzione di elementi magici e fantastici.

Aracne e l’origine del ragno: il significato del mito

Il mito di Aracne serviva nell’antichità a spiegare in modo eziologico l’origine del ragno e della sua abilità nel tessere le ragnatele. Al di là di questo, la morale del mito è un chiaro monito contro la superbia e l’arroganza (la hybris), ma anche un’esaltazione dell’ingegno e dell’abilità umana, che però non devono mai spingersi fino a sfidare il divino.

Articolo aggiornato il: 02/09/2025

Fonte dell’immagine in evidenza: Wikimedia Commons.

Altri articoli da non perdere
Sculture di Chillida: le 4 opere da conoscere
Sculture di Chillida

In questo articolo vediamo quali sono le sculture di Eduardo Chillida, scultore spagnolo di origine basca, assolutamente da conoscere. Eduardo Scopri di più

Riti scaramantici napoletani: i 10 gesti portafortuna più famosi
Riti scaramantici napoletani, i 5 gesti della scaramanzia napoletana da conoscere

La scaramanzia è una formula magica, orale o gestuale, che permette di allontanare la sfortuna. Sebbene la religione e la Scopri di più

Arte Povera: cos’è, artisti e opere del movimento italiano
L’Arte Povera: uno dei più rivoluzionari movimenti italiani

L'Arte Povera è un movimento artistico nato in Italia, principalmente tra Torino e Roma, durante il grande fermento culturale e Scopri di più

Le 3 grotte buddiste cinesi patrimonio UNESCO: Mogao, Longmen, Yungang
Grotte buddiste cinesi: i 3 siti principali

L'arte buddista ha disseminato nel mondo opere di inestimabile valore, che stupiscono per grandezza e magnificenza. La religione buddista si Scopri di più

Cos’è il CLIL e come usarlo nella scuola primaria
Cos'è il CLIL

Il CLIL (Content and Language Integrated Learning) è una metodologia didattica in cui una materia non linguistica, come storia o Scopri di più

Head Worm, quando la musica picchia forte nella testa
Head Worm, quando la musica picchia forte nella testa

Head Worm. Cos’è esattamente? “Head Worm”, o anche “Thought Worms” o "Earworms", letteralmente “verme nella testa”,  “vermi di pensiero” o Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Martina Grimaldi

Vedi tutti gli articoli di Martina Grimaldi

Commenta