L’espressione “avere la coda di paglia” è una delle più comuni e colorite della lingua italiana. Ma cosa significa esattamente e da dove deriva questo modo di dire? Analizziamo il suo significato profondo e le affascinanti ipotesi sulla sua origine.
Indice dei contenuti
Il significato di avere la coda di paglia
Avere la cosiddetta “coda di paglia” significa non avere la coscienza pulita. Questa espressione, come definito anche dall’enciclopedia Treccani, indica la situazione di chi reagisce in modo permaloso o aggressivo a qualche affermazione e, cosciente di aver combinato qualcosa, ha paura di essere scoperto. Chi si discolpa senza essere accusato o reagisce con critiche impulsive ha proprio la coda di paglia. Insomma, è la versione tradizionale del più recente “avere uno scheletro nell’armadio”.
L’origine dell’espressione: due ipotesi a confronto
Come per molti modi di dire, anche l’origine di questa locuzione non è certa, ma le due teorie più accreditate ci portano indietro nel tempo, tra usanze medievali e antiche favole.
Ipotesi medievale (la più accreditata) | Ipotesi della favola di Esopo |
---|---|
Deriverebbe dalla pratica di umiliare i condannati o i debitori attaccando loro una coda di paglia. | Una volpe, persa la coda in una trappola, se ne costruisce una di paglia per nascondere la sua menomazione. |
Il malcapitato viveva nel timore costante che qualcuno potesse incendiare la coda, simbolo della sua colpa. | Un gallo svela il suo segreto e la volpe vive con la paura che la sua finta coda possa prendere fuoco. |
La coda era un simbolo di degrado, il passaggio da persona ad animale umiliato. | Origina il detto toscano “chi ha la coda di paglia, ha sempre paura che la si bruci!”. |
Sembra comunque molto più convincente la ricostruzione proposta da Ottavio Lurati (Dizionario dei modi di dire) che fa riferimento alla pratica medievale. La coda rappresenterebbe un simbolo di degrado, il passaggio dallo status di persona a quello di animale. Consapevolezza, vergogna, diffidenza ma soprattutto paura di umiliazione: la sintomatologia del colpevole.
Altri modi per dire “avere la coda di paglia”
Excusatio non petita, accusatio manifesta
Questa locuzione latina, che si traduce in “scusa non richiesta, accusa manifesta”, descrive perfettamente il comportamento di chi ha la coda di paglia. Si reagisce male ad affermazioni che magari non alludono ad alcun misfatto, ma la propria coscienza sporca porta a giustificarsi senza che nessuno lo abbia chiesto, rivelando di fatto la propria colpa.
Avere uno scheletro nell’armadio
È il tipico atteggiamento di chi “ha uno scheletro nell’armadio”. Questa macabra espressione contemporanea ha un equivalente inglese (“to have a skeleton in the closet”) e una francese (“avoir un squelette dans le placard”). L’origine inglese risale a prima del 1832, quando i medici, per carenza di cadaveri per le autopsie, erano soliti conservare illegalmente gli scheletri nei loro studi. L’origine francese, invece, è legata a Gabriel-Honoré de Riqueti, conte di Mirabeau, un protagonista della Rivoluzione francese. Dopo la sua morte, nel 1791, furono trovati nel suo armadio documenti che attestavano accordi segreti con il re, un episodio che la stampa satirica immortalò disegnando Mirabeau come uno scheletro nel suo armadio.
Fonte articolo “Avere la coda di paglia”: Pixabay
Articolo aggiornato il: 05/9/2024