Dominio Pubblico Youth Fest 2025: gli eventi della quinta giornata

Dominio Pubblico

Il 28 giugno si è tenuta la quinta giornata della XII edizione di Dominio Pubblico – Youth fest Temporale, un festival multidisciplinare under 25, dove l’arte è incontro con gli altri, ma soprattutto un invito a lasciarsi sorprendere, a fermarsi in mezzo alla corsa, a vivere il presente come fosse un acquazzone d’estate: breve, intenso, liberatorio.

In scena dal 24 al 29 giugno 2025 presso gli spazi del Teatro India di Roma, la XII edizione di Dominio Pubblico – Youth Fest Temporale, dedicata agli under 25, esprime l’urgenza di riconnetterci con noi stessi e gli altri tramite diversi linguaggi artistici, in modo da ritrovare un equilibrio collettivo. 130 giovani artisti, 6 giorni di programmazione, per un totale di oltre 30 eventi riguardanti vari ambiti, dalla danza alla musica, passando anche per il fumetto, il cinema, le arti visive e digitali, fino ad arrivare ad attività come performance, live painting, una rassegna di corti cinematografici, un format dedicato alla drammaturgia d’autore e molto altro ancora.

A curare la comunicazione visiva, trasformando il tema in immagine, ci ha pensato il fumettista Giacomo Keison Bevilacqua, celebre autore di A Panda Piace…, che ha reso la bivalenza del temporale attraverso una pioggia di lancette, scadenze, fretta e incapacità di fermarsi, in un contesto dove le persone cominciano ad armarsi contro la mancanza di tempo facendolo proprio.

Giovani artisti e sperimentazioni

Dominio Pubblico si presenta come un progetto di audience development e community engagement, rivolto a giovani under 25 che hanno voglia di sperimentare in un percorso da spettatori attivi. Obiettivo principale qui è quello di creare un festival come percorso formativo e inclusivo, dove i ragazzi possono avvicinarsi alla fruizione culturale della loro città attraverso la visione guidata di eventi legati all’arte contemporanea, per poterne comprendere le dinamiche interne e imparare a raccontarle.

Peculiarità del progetto consiste nel fatto che ogni anno alcuni dei giovani sono chiamati a diventare la Direzione Artistica Partecipata (DAP) del festival. Qui, affiancati dalla direzione senior e dal tutoraggio di numerosi esperti del settore e partner del progetto, ne curano ogni aspetto organizzativo, promozionale e comunicativo.

Gli eventi della quinta giornata di Dominio Pubblico – Youth Fest 2025

La quinta giornata di Dominio Pubblico – Youth Fest Temporale si è aperta con un format dedicato alla drammaturgia d’autore: OMISSIS – Osservatorio Drammaturgico, un progetto di Theatron 2.0, realizzato in collaborazione con il Teatro Bellini di Napoli. In questa occasione, presso la sala Oceano del Teatro India, sono state presentate le cinque drammaturgie under 35 finaliste del Premio di drammaturgia OMISSIS 2024, attraverso la lettura a cura del Collettivo Lunazione (con Federica Carruba Toscano, Cecilia Lupoli e Marco Montecatino). Cinque nuovi testi incentrati su identità di genere, violenza, futuro distopico, traumi generazionali, interrogandosi su temi che rompono i margini. Smontare qualsiasi forma tradizionale del linguaggio e reinterpretare completamente il mondo: questi sembrano gli obiettivi principali che hanno portato alla composizione dei testi Manicaretti di Marco Trotta, MS di Mattia Favaro, Sangue Timido di Giulia Cermelli, La figliata di Vincenzo Politano, Antisettica di Gianluca Bonzani.

Altro evento di questa giornata è stata la messinscena di Torciaumana di Paolo Lupidi. Qui vengono presentati i pensieri e gli stati d’animo di una persona di vent’anni in un perenne stato febbrile, costantemente sopraffatta dall’angoscia di non fare abbastanza e da una continua lotta con le proprie ansie, rappresentate attraverso il suono martellante di alcuni campanelli. Unica possibilità di riposo: un atto simbolico che consiste nello sdraiarsi su un grande cuscino rosso con le gambe all’aria e che, in realtà, appare come solo un’illusione di cura per sé stesso. La febbre, sintomo di esaurimento, diventa il motore che costringe a rimanere in azione, in una società dove i meccanismi di auto-sfruttamento aumentano come i gradi della febbre. “Mi alzo, esco, brucio, non mi fermo, non mi lamento”.

A concludere l’esperienza teatrale della quinta giornata di Dominio Pubblico, lo spettacolo di poesia performativa Periodi Ipotetici di Gloria Riggio. Qui lo spettatore viene invitato a interrogarsi su temi sociali e collettivi, interiori e individuali. Suggestivo è il connubio tra le parole di Gloria Riggio e le atmosfere sonore del musicista e cantante Fabio Schember e del chitarrista Davide Campanile. Un connubio che riesce a dare vita a un dialogo capillare tra immagini, luoghi e significati delle poesie.

Sicuramente degna di nota è stata anche la performance della band Tha Arrows. Un gruppo nato nel 2019 nella zona di Roma Nord, focalizzandosi su un ibrido di rock, indie, soul e psych rock, e che ha all’attivo un ep pubblicato nel 2024, mentre al momento sta lavorando alla realizzazione del suo primo album.

Fonte immagine: locandina e logo evento

Altri articoli da non perdere
DanTe-danze di terra: quando la danza incontra la storia
DanTe-danze di terra

Quando la danza va a ritmo con la storia:  DanTe-danze di terra  alla Camera dei Deputati, un'emozione che si balla Scopri di più

Festival del Teatro Classico di Formia: la X edizione presentata alla Camera
Festival del Teatro Classico di Formia: la X edizione presentata alla Camera

Nella Sala Stampa della Camera dei Deputati si è tenuta la conferenza stampa ufficiale di presentazione del Festival del Teatro Scopri di più

Franco Fontana. Retrospective: rendere visibile l’invisibile
Franco Fontana

Fino al 31 agosto 2025, il Museo dell’Ara Pacis a Roma ospiterà la mostra Franco Fontana. Retrospective, dedicata ad uno Scopri di più

Oil Tasting Gambero Rosso: sapori di Puglia ai Giardini di Palazzo Brancaccio
Oil Tasting Gambero Rosso

L'Oil Tasting di Gambero Rosso, in collaborazione con il Consorzio IGP Olio di Puglia, il 22 luglio 2024 ha incontrato Scopri di più

Roma Fringe Festival 2025: serata 2
Roma Fringe

Il Roma Fringe Festival 2025, il più grande e prestigioso evento di performance dal vivo, torna con una ricca programmazione Scopri di più

Italian Horror Fantasy Fest: il cinema dell’orrore abbraccia il fantasy
Italian Horror Fantasy Fest

Tante novità presentate durante la conferenza stampa in Campidoglio dell'edizione 2024 dell'Italian Horror Fantasy Fest, che si svolgerà dal 13 Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Claudia Monterisi

Vedi tutti gli articoli di Claudia Monterisi

Commenta