L’arrivo dell’autunno porta con sé una ricca varietà di profumi e prodotti. Le temperature iniziano ad abbassarsi e a riscaldarci sono i colori tenui tipici di questa stagione. Ritorna anche la voglia di rimettersi ai fornelli con il piacere di regalarsi una dolce coccola. Bisogna però prestare attenzione al fatto che un numero crescente di persone, per necessità (a causa di intolleranza o di celiachia) oppure per scelta, mangiano senza glutine. Negli anni è aumentato considerevolmente il numero dei prodotti ideati per questo tipo di esigenza alimentare. È inoltre possibile preparare piatti equilibrati e saporiti utilizzando farine e cereali naturalmente privi di glutine, come spiegato anche da fonti autorevoli come l’ospedale Humanitas. Vi proponiamo tre semplici e gustose ricette autunnali senza glutine.
Indice dei contenuti
Le nostre ricette autunnali in sintesi
Ricetta | Tipologia piatto |
---|---|
Farinata di ceci e funghi | Antipasto / Piatto unico |
Millefoglie di teff e zucca | Primo piatto |
Torta di mele e nocciole | Dolce |
Farinata di ceci e funghi
Una versione autunnale della classica farinata ligure, arricchita con funghi misti trifolati. Perfetta come antipasto o secondo piatto vegano e senza glutine.
Ingredienti
- 250 g di farina di ceci
- 700 g di acqua
- 1/2 bicchiere di olio EVO
- 1 cucchiaino di sale
- 300 g di funghi misti
- 1 spicchio d’aglio
- 1 rametto di timo
- 10 g di zenzero (facoltativo)
- sale q.b.
- prezzemolo q.b.
Procedimento
- Mettere a bagno per almeno 2 ore la farina di ceci con l’acqua, il sale e l’olio. Mescolate velocemente con una frusta per eliminare i grumi e rendere la pastella liscia, poi lasciatela riposare in frigo.
- Pulite i funghi e affettateli. In una padella scaldate 2 cucchiai di olio con l’aglio schiacciato, versate i funghi e rimuovete l’aglio.
- Cuocete i funghi a fiamma media condendoli con sale, pepe, prezzemolo e timo. A metà cottura unite lo zenzero grattugiato, se gradito.
- Togliete la pastella dal frigo, aggiungete i funghi cotti e versate il composto in una teglia unta d’olio. Lo spessore non deve superare 1/2 cm.
- Infornate a 180-200°C per 25-30 minuti. Alzate la temperatura negli ultimi 5 minuti per rendere la superficie più croccante e dorata.
Millefoglie di teff alla zucca e radicchio
Un primo piatto elegante e saporito che unisce la dolcezza della zucca all’amaro del radicchio, utilizzando sfoglie di pasta a base di teff, un cereale naturalmente privo di glutine.
Ingredienti
- 250 g di lasagne di Teff
- 200 g circa di zucca
- 1 cespo di Radicchio Rosso di Treviso
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
Procedimento
- Lavate la zucca e tagliatela a fettine sottili, lasciando da parte un pezzo da grattugiare. Lavate il radicchio e tagliate le foglie a metà.
- Portate a ebollizione una pentola d’acqua salata. Immergete i fogli di pasta uno ad uno per un paio di minuti per ammorbidirli.
- Tagliate i fogli di pasta a metà e disponeteli su una teglia, alternando strati di pasta, fette di zucca e foglie di radicchio.
- Ricoprite l’ultimo strato con la zucca rimasta e grattugiata. Versate delicatamente un mestolo di acqua di cottura per mantenere l’umidità.
- Cucinate per circa 15 minuti in forno caldo a 180°C. Servite con un filo di olio extravergine di oliva a crudo.
Torta di mele e nocciole al grano saraceno
Un dolce rustico e profumato, perfetto per la colazione o la merenda. L’uso di farina di grano saraceno e riso la rende naturalmente senza glutine e le nocciole aggiungono una nota croccante.
Ingredienti
- 80 g di farina di grano saraceno*
- 80 g di farina di riso*
- 60 g di fecola di patate*
- 600 g di mele
- 1 limone
- 150 g di zucchero
- 125 g di burro o margarina vegetale
- 3 uova
- 1 bustina di lievito per dolci*
- 1 vasetto di yogurt naturale
- 1 pizzico di sale
- 50 g di nocciole
Procedimento
- Sbucciate le mele, affettatele e irroratele con il succo di limone. Con un robot da cucina, tritate finemente lo zucchero con le nocciole e la scorza del limone.
- In una terrina, unite il mix di zucchero e nocciole con le farine e il lievito setacciati.
- In un’altra ciotola, montate le uova con un pizzico di sale, poi aggiungete il burro ammorbidito e lo yogurt.
- Unite il composto liquido a quello delle farine e mescolate bene. Versate metà dell’impasto in una tortiera (22-24 cm) imburrata e infarinata con farina di riso.
- Coprite con uno strato di mele, versate il resto dell’impasto e terminate decorando la superficie con le mele rimanenti.
- Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti. Verificate la cottura con uno stecchino.
*IMPORTANTE: controllate sempre che le farine, gli amidi e il lievito abbiano la dicitura “senza glutine” o il simbolo della spiga sbarrata per garantire la sicurezza del piatto per i celiaci.
Fonte immagine per ricette autunnali senza glutine: pixabay
Articolo aggiornato il: 07/09/2025