Niō: i guardiani dei templi buddhisti

Niō: i guardiani dei templi buddhisti

Visitando i templi buddhisti in Giappone, all’ingresso è impossibile non notare due grandi e feroci statue: sono i cosiddetti Niō, i guardiani del Buddha. Sebbene siano famosi in Giappone, è possibile ammirarli in vari paesi in cui si è diffuso il buddhismo, tra cui Cina e Corea.

Chi sono i Niō e qual è il loro ruolo

I Niō (仁王, “re benevoli”) sono considerati i difensori del Buddha e dei suoi insegnamenti, motivo per cui sono posti a proteggere l’ingresso dei templi, solitamente ai lati del cancello principale (sanmon). Sono raffigurati come due figure umanoidi muscolose, con espressioni feroci e in posizioni intimidatorie. La loro funzione è apotropaica: allontanare gli spiriti maligni e i nemici della fede. Le statue dei Niō più famose e imponenti del Giappone, scolpite nel XIII secolo da Unkei e Kaikei, si trovano al cancello Nandaimon del tempio Tōdai-ji a Nara.

Agyō e Ungyō: la dualità dei guardiani

I Niō non sono identici, ma formano una coppia complementare: Agyō e Ungyō. La loro differenza più evidente è la bocca.

Caratteristica Agyō (阿形) vs Ungyō (吽形)
La bocca Aperta, per pronunciare il suono “A”. Chiusa, per pronunciare il suono “Un” (o “Hūṃ”).
Simbolismo Rappresenta l’inizio, la forza manifesta, la nascita, l’universo palese. Rappresenta la fine, la forza latente, la morte, l’universo nascosto.
Aspetto tipico Colore rosso, spesso brandisce una vajra (clava rituale). Colore blu o verde, spesso brandisce una spada o è a mani nude.

La simbologia della bocca aperta e chiusa è profondamente radicata nella filosofia buddhista. “A” e “UN” sono la traslitterazione giapponese dei suoni sanscriti “A” (अ) e “Hūṃ” (हूँ). La “A” è la prima lettera dell’alfabeto sanscrito e simboleggia l’inizio di tutte le cose, il suono primordiale. La “Hūṃ” rappresenta la fine, la conclusione. Insieme, A-UN (阿吽) simboleggiano la totalità del cosmo, l’alfa e l’omega, la nascita e la morte. I Niō, quindi, non sono solo guardiani fisici, ma rappresentano l’onnipresenza del potere del Buddha.

I Niō nel pantheon dei protettori buddhisti

Sin dalla sua introduzione, il buddhismo ha ispirato una produzione artistica inestimabile in Giappone. I Niō sono parte di una complessa gerarchia di esseri celesti. Oltre ai Buddha come Śākyamuni (il Buddha storico) o Amida, e ai bodhisattva (esseri illuminati che aiutano l’umanità) come Kannon, esistono diverse classi di protettori. Tra questi, oltre ai Niō (noti anche come Kongōrikishi), troviamo i Myō-ō (Re della Saggezza), divinità dall’aspetto terrificante come Fudō Myō-ō, che rappresentano la determinazione del Buddha nel sconfiggere le passioni negative. I Niō, con la loro forza fisica e il loro profondo simbolismo, sono la prima linea di difesa, la manifestazione più visibile e potente della protezione offerta dalla fede buddhista.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 12/09/2025

Altri articoli da non perdere
I baci più famosi dell’arte: 4 opere iconiche
i baci più famosi dell'arte: quali sono?

L’arte è sempre stato il mezzo attraverso il quale poter esprimere i sentimenti e le emozioni: gioia, dolore, angoscia, compassione, Scopri di più

Il Cinquecento a Ferrara, la nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
Il Cinquecento a Ferrara

Il Cinquecento a Ferrara, la nuova mostra d'arte rinascimentale curata da Vittorio Sgarbi e Michele Danieli è arrivata a Palazzo Scopri di più

Nuove sette religiose in Giappone: fede o politica?
Nuove sette religiose in Giappone: fede o politica?

A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, in Giappone hanno cominciato a palesarsi in precise aree geografiche, quali quella del Kansai, Scopri di più

Teatro Jōruri e Bunraku: guida al teatro dei burattini giapponese
Il Teatro Joruri: le principali caratteristiche

Il teatro dei burattini giapponese, oggi noto in tutto il mondo come Bunraku, è una forma d'arte sofisticata e complessa. Scopri di più

Puntinismo: storia, tecnica, artisti principali e opere
Il puntinismo, tra arte e scienza

Tra le più particolari tecniche artistiche di tutti i tempi, il puntinismo spicca per il suo approccio scientifico al colore. Scopri di più

Giri e ninjou: i contrasti dell’epoca Tokugawa
giri e ninjou: i contrasti dell'epoca Tokugawa

I termini di Giri e Ninjou indicano le due grandi forze che muovono l'epoca Tokugawa (o periodo Edo, 1603-1868): si Scopri di più

A proposito di Simone Colinet

Vedi tutti gli articoli di Simone Colinet

Commenta