Gnut & Sollo e il Lia Hide Trio al Kesté Abbash

Gnut & Sollo e il Lia Hide Trio al Kesté Abbash

Gnut & Sollo (SolDo) e Lia Hide Trio al Kesté Abbash

Venerdì 2 Novembre torna la grande musica al Kesté Abbash di Largo San Giovanni Maggiore Pignatelli, per suggellare e dare continuità alla grande e ininterrotta rassegna di eventi culturali e musicali che il locale ha promosso in questi anni: arrivano Gnut & Sollo e il Lia Hide Trio.

Nato dalla restaurazione di antiche sale sotterranee del palazzo signorile, prima adibite a stalle, Kesté Abbash è il nuovo spazio del Kesté dedicato alla cultura, al teatro e alla musica. Venerdì 2 Novembre si inaugura ufficialmente una nuova stagione culturale.

Il nuovo progetto di Gnut & Sollo: SolDo

Anteprima assoluta per SolDo, un nuovissimo progetto firmato Gnut & Sollo che farà il suo debutto in esclusiva Venerdì 2 Novembre al Kesté Abbash.
Uniti da una lunga amicizia, dall’amore per il vino, le freselle ma anche da una fervida collaborazione artistica ( Sollo fa parte insieme a Gnut del gruppo The Collettivo e ha scritto l’Ammore ‘o vero” per Gnut, canzone pubblicata nell’album di Daniele Sepe “Capitan capitone e i fratelli della costa” e poi riarrangiata con Piers Faccini e inserita nell’ultimo lavoro discografico di Domestico Hear My Voice), il duo tutto napoletano presenterà al pubblico del Kesté Abbash questo nuovo progetto che uscirà a Dicembre e che comprenderà anche un libro. Oltre a questo nuovo repertorio, ancora inesplorato dalle orecchie dei fan, ci sarà spazio anche per i grandi classici di Gnut e del The Collettivo, per una serata tutta da vivere, ma anche da cantare!

Non solo Gnut & Sollo ma anche il Lia Hide Trio

Non solo Napoli ed i suoi figli ad illuminare la serata, infatti, si esibirà anche un’artista di calibro internazionale, magari sconosciuta ai più ma ben nota agli ascoltatori più esperti: Lia Hide. La cantautrice e musicista greca, reduce da numerosi concerti in giro per l’Europa, ma anche in Canada e negli Stati Uniti, sta ora portando avanti il suo Fall Tour 2018 in giro per l’Italia che fa finalmente tappa a Napoli dopo i concerti a Firenze, Padova e Trieste. Accompagnata da un trio e dal suo piano, Lia Hide è pronta per inebriare il pubblico con la sua calda voce e le sue interessanti e ricercate proposte musicali: un pop di pregiata fattura.

Informazioni sulla serata

L’ingresso sarà riservato ai soci di Kesté Abbash. Il costo della tessera è di 5 euro ai quali seguirà un ulteriore costo di 5 euro per il contributo musicale. Sarà possibile effettuare il tesseramento dalle ore 20:00. Il concerto invece inizierà alle 22:00.

Per ulteriori informazioni vi rimandiamo alla pagina Facebook dell’evento che potrete trovare cliccando qui.

Venerdì 2 Novembre, ritorna la grande musica al Kesté Abbash, non mancate! 

Altri articoli da non perdere
Mircea Cărtărescu si racconta al FLIP
Mircea Cărtărescu

Mircea Cărtărescu, il poeta e scrittore romeno, dialoga con il pubblico in occasione della prima "sera d'autore" del FLIP Mircea Scopri di più

Spaccio Culturale, intervista a Salvatore Papa | P.L.A.C.E
spaccio culturale

Spaccio Culturale, una associazione fuori dal comune «Siamo diventati spacciatori perché ciò che propagandiamo sembra illegale: Giustizia Sociale e Solidarietà.» Scopri di più

Experientiae di Simone Vesi, il pizza club che mancava
Experientiae di Simone Vesi

Experientiae di Simone Vesi, ci siamo stati in anteprima e... Una pizzeria dall'anima lounge e disco. Un club dove, tra Scopri di più

Skyline Restaurant, una eccellenza tra terra e mare
Skyline Restaurant

Nella splendida location del golfo di Pozzuoli, si erge lo Skyline Restaurant, la cui posizione che accoglie i clienti che Scopri di più

Pizzeria Trattoria Sannino, uno scrigno di gusto e tradizione
Pizzeria Trattoria Sannino

Pizzeria Trattoria Sannino, uno scrigno di gusto e tradizione nel centro di Napoli Tradizione, lavoro, semplicità. I Sannino sono arrivati Scopri di più

Olivieri 1882, gustose novità ed eccellenti conferme per la Pasqua 2021
Olivieri 1882

Tradizione, passione e manualità senza pari. Il brand Olivieri si conferma, anno dopo anno, una delle eccellenze più importanti del Scopri di più

A proposito di Angelo Baldini

Sono nato a Napoli nel 1996. Credo in poche cose: in Pif, in Isaac Asimov, in Gigione, nella calma e nella pazienza di mia nonna Teresa.

Vedi tutti gli articoli di Angelo Baldini

Commenta