Personaggi mitologici: definizione, ruolo e significato nelle culture

personaggi mitologici

I personaggi mitologici sono figure centrali nei racconti e nelle tradizioni. È probabile che ognuno di noi, almeno una volta, abbia usato l’espressione “personaggio mitologico” per esprimere ammirazione nei confronti di qualcuno o delle sue azioni.

La nostra società è intrisa di mitologia e dei suoi protagonisti. I personaggi mitologici, come suggerisce il nome, sono i protagonisti del mito, ovvero i personaggi principali dell’insieme di racconti fantastici e credi propri di un popolo. Attraverso queste figure, un racconto mitico si “disvela”, si spiega e svolge la sua funzione nel mondo, rappresentando spesso archetipi universali.

A cosa servono i personaggi mitologici e quali messaggi veicolano

Queste figure servono a veicolare una serie di messaggi. Sovente sono positivi, ma non mancano ammonimenti oppure personaggi che compiono errori. Infatti, sono molto più famosi quelli improntati sulla positività, ma non mancano figure “negative”, come traditori o distruttori, che servono da monito. Tali figure contribuiscono a definire l’identità culturale e i valori di una comunità.

Gli antichi Greci si servivano dei personaggi mitologici per rappresentare stati d’animo, modi d’essere o messaggi politici. Ci sovvengono quelli dell’Iliade: ad esempio, Achille ed Ettore, due personaggi statici, cioè che hanno subito pochi cambiamenti nel racconto. Già Odisseo fa parte di quelli che si definiscono “personaggi a tutto tondo”; dopotutto, la sua definizione di “uomo dal multiforme ingegno” ci fa capire che gli antichi lo consideravano tale.

Le tipologie di personaggi mitologici

I personaggi dei miti possono essere classificati in diverse categorie, ognuna con un ruolo specifico nel tessuto narrativo.

Tipologia di personaggio Ruolo e caratteristiche
Divinità Figure immortali che governano le forze della natura e il destino umano (es. Zeus, Odino, Iside).
Eroi e semidei Mortali (o per metà divini) dotati di capacità straordinarie che compiono imprese memorabili (es. Achille, Eracle).
Creature e mostri Esseri fantastici che agiscono come aiutanti o antagonisti degli eroi (es. centauri, Medusa, il Minotauro).

Esempi celebri: da Gilgamesh agli eroi greci

Il primo eroe: Gilgamesh e l’epopea mesopotamica

Il primo personaggio mitologico di cui abbiamo notizia è sicuramente Gilgamesh, re di Uruk, protagonista dell’Epopea di Gilgamesh. La datazione dei testi in caratteri cuneiformi, conservati in parte al British Museum, avviene intorno al 2500 a.C. Con Epopea di Gilgamesh si intende la raccolta di scritti che raccontano le imprese dell’omonimo re. Gilgamesh è uno degli eroi che più ha avuto influenza sulla mitologia successiva. Impossibile non notare le analogie tra le sue vicende e alcuni racconti della Bibbia, come il concetto di giardino primordiale e il racconto del Diluvio Universale. Questo, secondo gli studiosi, accade perché tra le popolazioni di queste aree geografiche era diffuso un tipo di mitologia simile.

I personaggi mitologici greci: Achille e Odisseo

La mitologia greca è ricca di personaggi che incarnano virtù e vizi umani. Figure come Achille, l’eroe invincibile ma destinato a una morte prematura, ed Ettore, il difensore leale della sua città, rappresentano ideali e conflitti ancora attuali. Odisseo, con la sua astuzia e resilienza, è l’emblema del viaggiatore e dell’ingegno che supera le avversità. Non mancano, però, figure con un fondo storico; un esempio noto è Gesù, la cui figura, secondo alcune interpretazioni accademiche, si è arricchita nel tempo di elementi narrativi che lo hanno avvicinato a una figura mitologica in senso ampio.

La cultura mediterranea: un crogiolo di influenze

La cultura mediterranea è un bacino fertile dove convergono le mitologie di diverse culture. Quelle predominanti sono la cultura mitologica greca, quella romana e quella del Vicino Oriente Antico. In Grecia, ci ritroviamo quindi personaggi come Ettore, Achille, Odisseo, Perseo, le Ninfe e i Satiri. A Roma, ritroveremo questi ma con nomi latini, oltre a figure della mitologia italica. Insomma: ogni luogo ha i propri idoli, che vengono importati e fusi con le tradizioni locali.

L’evoluzione della figura eroica oggi

Fino a un paio di secoli fa, i personaggi mitologici si trasmettevano attraverso la narrazione. Oggi, abbiamo iniziato a crearne in maniera differente. L’utilizzo di Internet e delle comunicazioni super-veloci ci mette a contatto con moltissime realtà. Un personaggio mitologico moderno (cioè una figura degna di ammirazione) può essere un cantante, un rivoluzionario, una persona comune che ha sfidato imposizioni. L’immaginario collettivo continua a generare nuove figure mitologiche, permettendoci di spostare sempre un po’ più in là l’asticella dei nostri limiti, traendo ispirazione da esempi positivi contemporanei.

Fonte immagine: skuola.net

Articolo aggiornato il: 06/09/2024

Altri articoli da non perdere
La storia del ghetto di Varsavia: origini e condizioni di vita
La storia del ghetto di Varsavia: le origini e le condizioni di vita

La costruzione dei ghetti fu il primo tassello del terribile progetto nazista di recludere e sterminare la popolazione ebraica. La Scopri di più

Sarchiapone: storia, significato e curiosità di un termine napoletano
sarchiapone

Con queste parole Sarchiapone si preannunciava sulla scena della Cantata dei pastori messa in scena dal grande Roberto De Simone Scopri di più

Il discorso sul metodo di Cartesio: le 4 regole e il cogito
Le méthode: l’opera più importante del razionalismo

L'opera "Discorso sul metodo" ("Discours de la méthode") di René Descartes (Cartesio) è un testo fondamentale del razionalismo. Cartesio, credendo Scopri di più

Giocasta: il mito tra sogno, memoria e innovazione
Giocasta: il mito tra sogno, memoria e innovazione

Il mito di Giocasta. L'attualità del mito Quante volte ci è capitato di sentire nomi come Edipo, Giocasta e tanti Scopri di più

Who’s She? Il gioco “Indovina chi?” in versione femminile
Who’s She? Il gioco “Indovina chi?” in versione femminile

"Who’s She?" è la nuova versione del noto gioco “Indovina chi?” tutta al femminile, per scoprire identità, importanza e ruolo delle donne Scopri di più

Patroclo e Achille: amore o amicizia? La vera natura del loro legame
Patroclo e Achille: amanti o compagni d'armi?

Patroclo e Achille sono due figure leggendarie dell'epica greca, il cui legame profondo ha affascinato e ispirato generazioni di lettori. Scopri di più

A proposito di Nunzia Clemente

Food lover, sometimes food teller. Poetry addicted.

Vedi tutti gli articoli di Nunzia Clemente

Commenta