Foodish di Joe Bastianich: alla ricerca di piatti memorabili

Foodish: Joe Bastianich alla ricerca di piatti memorabili

Joe Bastianich, chef, imprenditore di successo, cantante italo-americano, dal 2025 è alle prese con Foodish, un programma televisivo culinario, prodotto da Banijay Italia, che va in onda su TV8, dal lunedì al venerdì alle ore 20:30.

Struttura del programma

In ogni puntata quattro sfidanti hanno il compito di proporre la propria versione di un piatto tipico della cucina locale della regione selezionata per la sfida, valorizzandone al meglio gli ingredienti per far in modo che la propria ricetta risulti essere la più memorabile, indimenticabile, la più foodish in assoluto. 
Gli chef hanno la libertà di proporre la propria versione della ricetta sia rispettando la tradizione sia distaccandosi da quest’ultima.
Alcuni piatti tipici, proposti nel programma, sono stati: la carbonara, l’amatriciana, le orecchiette, la puccia, gli gnocchi e la pasta al pesto.

Compagni di viaggio di Joe Bastianich

Foodish: Joe Bastianich alla ricerca di piatti memorabili
Alessandro Borghese e  Joe Bastianich durante una puntata di Foodish,

In questo viaggio alla ricerca di piatti memorabili, il celebre chef è accompagnato da Vittorio, autista e consigliere, e da un vip, che varia di puntata in puntata e che conosce bene la ricetta, oggetto della sfida.
Alcuni dei personaggi famosi, che hanno accompagnato Joe Bastianich sono stati: Alessandro Borghese, Aurora Leone, Giulia Salemi, Bruno Barbieri e Francesco Paolantoni.
Joe e l’ospite della puntata assaggiano ogni piatto, lo commentano ed attribuiscono un voto da 1 a 10 ad ogni partecipante, la somma dei due voti sarà il punteggio che ogni partecipante totalizzerà.

Foodish: la Sfida

La sfida si svolge uno contro uno. Il primo partecipante ottiene il suo punteggio totale ed il grembiule di Foodish e sfiderà il secondo chef in gara. Se il punteggio totale ottenuto dal primo partecipante sarà superiore rispetto a quello del secondo, allora continuerà la gara, altrimenti dovrà cedere il suddetto grembiule. La sfida va così avanti fino ad arrivare all’ultimo partecipante. Il vincitore sarà colui il quale conquisterà il palato dei giudici e di conseguenza, quindi, chi otterrà il punteggio più alto in assoluto.
Il programma prevede che il partecipante, che ha proposto la versione migliore della ricetta prescelta, ottenga il premio di locale più foodish della città ed un premio monetario dal valore di 1.000 euro.

Il programma è ben strutturato, semplice, avvincente e permette anche di ampliare la conoscenza culinaria dei telespettatori, che magari, affascinati dalla ricetta, proveranno a riprodurla a loro volta.

Fonte immagine: screenshot video YouTube

Altri articoli da non perdere
Sleepy Hollow di Tim Burton | Recensione
Sleepy Hollow di Tim Burton | Recensione

Sleepy Hollow è un film del 1999 diretto da Tim Burton e basato sul racconto "La leggenda di Sleepy Hollow" di Scopri di più

Succession, la serie TV (2018-2023) | Recensione
Succession | Recensione

In un panorama televisivo pieno di opere formulaiche e banali, Succession emerge come un capolavoro: la serie è un’esplorazione del Scopri di più

The Farewell – Una bugia buona | Recensione
The Farewell – Una bugia buona | Recensione

The Farewell – Una bugia buona è una commedia drammatica del 2019 che segna il debutto sul grande schermo di Scopri di più

Maid: la serie Netflix tratta da una storia vera
Maid: la serie Netflix da una storia vera

La miniserie Maid che la piattaforma Netflix ha presentato al pubblico ha fin da da subito rapito l’attenzione di tutti, Scopri di più

Film di Matteo Garrone: 3 da vedere
Film di Matteo Garrone: 3 da vedere.

Matteo Garrone è un noto regista e sceneggiatore cinematografico italiano. Nasce a Roma il 15 ottobre del 1968, frequenta il Scopri di più

Film con Ben Barnes: 6 da guardare
Film con Ben Barnes: 6 da guardare

Benjamin Thomas Barnes, noto semplicemente come Ben, è un attore britannico. Nato nel 1981 a Londra, la sua carriera è Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Francesca Magliulo

Vedi tutti gli articoli di Francesca Magliulo

Commenta