Ritratti di donne: da muse ispiratrici a protagoniste dell’arte

ritratti di donne

La donna è da sempre la protagonista privilegiata dell’arte. Sin dalle civiltà più antiche, il suo corpo è stato rappresentato come simbolo di fecondità e prosperità. Con il Rinascimento, ogni aspetto del corpo femminile viene declinato dai più grandi artisti, da Michelangelo a Leonardo da Vinci. Tuttavia, per secoli la donna ha avuto principalmente il ruolo di oggetto della raffigurazione, di musa la cui immagine era resa immortale dall’estro degli uomini. Solo in seguito, artiste straordinarie sono riuscite a imporsi, diventando protagoniste attive e non più meri ritratti.

La donna come musa ispiratrice: ritratti immortali

Dalla “Gioconda” di Leonardo alla Venere di Botticelli, la storia dell’arte è costellata di volti femminili che hanno ispirato capolavori immortali.

Musa Artista Opera
Lisa Gherardini Leonardo da Vinci La Gioconda (Monna Lisa)
Simonetta Vespucci Sandro Botticelli La nascita di Venere
Lise Tréhot Pierre-Auguste Renoir Vari ritratti e nudi
Jeanne Hébuterne Amedeo Modigliani Numerosi ritratti iconici

Simbolo di una indipendenza acquisita e di una spregiudicata sensualità sono le donne dipinte da Amedeo Modigliani. Le sue muse dai colli affusolati e dagli occhi privi di pupille sono diventate topiche. Tra modelle e amanti, Modì conobbe la giovane pittrice Jeanne Hébuterne, che divenne sua moglie e musa, travolta dallo spirito maledetto dell’artista fino a seguirlo nella morte. Pierre-Auguste Renoir amava ritrarre le donne, e tra le sue modelle preferite vi fu Lise Tréhot, sua amante, e la sua futura moglie Aline Charigot. Renoir immortala nei suoi quadri ritratti di donne qualsiasi, sconosciute, che grazie al suo estro assumono la stessa dignità delle divinità.

La donna come artista: le pioniere che hanno rotto le convenzioni

Ancora nel XVI secolo, la donna era lontana dalla vita pubblica e relegata a mansioni domestiche. Poche eccezioni riuscirono a emergere, imponendosi in un mondo artistico dominato dagli uomini.

Artista Periodo Contributo 
Artemisia Gentileschi 1593 – 1656 Prima donna ammessa in un’Accademia di disegno, simbolo di riscatto e talento.
Berthe Morisot 1841 – 1895 Figura centrale dell’Impressionismo, sfidò le critiche della società parigina.
Tamara de Lempicka 1898 – 1980 Icona dell’Art Déco, simbolo di una femminilità moderna e indipendente.
Frida Kahlo 1907 – 1954 Usò l’autoritratto come strumento di indagine interiore e terapia, scardinando i canoni di bellezza.

Artemisia Gentileschi: la rivoluzione al femminile

Un’eccezione straordinaria è rappresentata da Artemisia Gentileschi, che non solo fu la prima donna ad entrare in un’Accademia pittorica, ma riuscì anche a denunciare gli abusi subiti dal suo maestro. Nel suo Autoritratto come allegoria della pittura si ritrae intenta a dipingere, con il volto non rivolto allo spettatore, ma alla sua opera. All’arte è affidata la sua protesta e la riaffermazione della sua indipendenza. Non a caso, molti dei suoi dipinti ritraggono eroine bibliche come Giuditta che decapita Oloferne.

Berthe Morisot: l’eleganza impressionista

Ancora nel XIX secolo è difficile per le donne imporsi come artiste. Un esempio è Berthe Morisot, pittrice impressionista vicina a Édouard Manet. Fu molto criticata nelle sue esposizioni, in quanto per la società parigina era disdicevole che una donna si impegnasse in attività artistiche. Ciò non le impedì di continuare a dipingere e di diventare una figura centrale del movimento.

Tamara de Lempicka: l’icona dell’Art Déco

Altro modello di indipendenza è Tamara de Lempicka, pittrice polacca vicina alla corrente cubista e poi all’Art Déco. Ne L’autoritratto nella Bugatti Verde si ritrae con abiti maschili al volante, riaffermando il suo ruolo nella società senza rinunciare ai tratti di una sensuale femminilità.

Frida Kahlo: l’arte come terapia

Una donna che nel XX secolo utilizza l’arte per esprimere il proprio mondo interiore è sicuramente Frida Kahlo. Nell’ossessiva ripresa della propria immagine, l’arte svolge per lei un’azione terapeutica. Costretta a letto da un grave incidente, Frida trasfigura il suo dolore nei suoi dipinti, scardinando ogni idea precostituita di bellezza femminile.

Le artiste qui ricordate sono esempi di intraprendenza e forza interiore, donne che continuano a incantare con la propria bellezza, ma soprattutto grazie alle proprie mani.

Articolo aggiornato il: 30/08/2025

Fonte immagine: it.wikipedia.org

Altri articoli da non perdere
Piatti tipici del Friuli-Venezia Giulia: 4 da non perdere
piatti tipici del Friuli-Venezia Giulia

Il Friuli-Venezia Giulia, una regione posta all’estremità nord-orientale dell’Italia, è rinomata per la sua ricca tradizione culinaria che fonde influenze Scopri di più

L’alterità nell’Othello – approfondimento del concetto nella tragedia
L’alterità nell’Othello - approfondimento del concetto nella tragedia

Othello e il concetto di alterità: l'analisi del pregiudizio in Shakespeare The Tragedy of Othello, The Moor of Venice è Scopri di più

Il progetto Prada Marfa: un pezzo d’arte nel deserto texano
Prada Marfa: l’espressione del consumismo nel deserto texano

Il progetto Prada Marfa prese vita il 1° ottobre 2005, ideato dagli artisti Michael Elmgreen e Ingar Dragset e progettato Scopri di più

Preghiera islamica obbligatoria: le 5 ṣalāt giornaliere
Preghiera islamica obbligatoria: le 5 ṣalāt giornaliere

La preghiera nell'Islam si divide in obbligatoria (ṣalāt) e volontaria (duʿā). La preghiera canonica obbligatoria, o ṣalāt, costituisce il secondo Scopri di più

Le piramidi di Giza, una delle meraviglie del mondo antico
Le piramidi di Giza, una delle meraviglie del mondo antico

Gli Egizi credevano in una vita dopo la morte e ritenevano che il defunto dovesse essere accompagnato nel suo viaggio Scopri di più

Zagreus: storia e mito della divinità tra Ade e Dioniso
Zagreus - fra mito e modernità

Con il nome di Zagreo, o in greco antico Zagreus, si identifica una divinità ctonia legata anche alla sfera agreste, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Carmen Alfano

Studio Filologia Moderna all'università degli studi di Napoli "Federico II". Scrivo per immergermi totalmente nella realtà, e leggo per vederci chiaro.

Vedi tutti gli articoli di Carmen Alfano

Commenta